Troppo smog nell’aria: scattano allerta arancione e blocco del traffico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

In tutta la zona del Piemonte monitorata da ARPA, anche a causa delle scarse precipitazioni atmosferiche, scatta l’allerta arancione antismog. Da lunedì 24 a mercoledì 26 febbraio entrano in vigore i blocchi del traffico in tutti i centri con più di 10 mila abitanti: Savigliano, Fossano, Saluzzo, Mondovì, Cuneo, Alba, Bra, Borgo San Dalmazzo e Busca. Le limitazioni “di livello 1” scattano quando viene superato il valore di 50 μg/m³ e durano tre giorni.
Non si tratta di una questione comunale: la città di Savigliano, così come altri 76 Comuni del Piemonte, deve sottostare alle normative anti-smog imposte dalla Regione, a sua volta obbligata dall’Unione Europea in tal senso.

Qui sotto trovate tutti i dettagli sul “blocco”:

Microcredito

per le aziende

 

  1. Allerta di 1° Livello – colore “ARANCIO”:
    1. divieto di circolazione veicolare, dalle ore 8:30 alle 18:30 di tutti i giorni (festivi compresi) dei veicoli adibiti al trasporto di persone (categoria M1, M2, M3) dotati di motore diesel con omologazione uguale a Euro 3, Euro 4 ed Euro 5;
    2. divieto di circolazione veicolare, dalle ore 8:30 alle 12:30 del sabato e dei giorni festivi, dei veicoli adibiti al trasporto merci (categorie N1, N2, N3) dotati di motore diesel con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4;
    3. divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 5 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta dal decreto attuativo dell’articolo 290, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152;
    4. divieto assoluto, per qualsiasi tipologia (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc…), di combustioni all’aperto, ai sensi dell’ultimo periodo dell’art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità;
    5. introduzione del limite a 18°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni, negli spazi ed esercizi commerciali, negli edifici pubblici fatta eccezione per le strutture sanitarie;
    6. divieto di spandimento dei liquami zootecnici, dei letami e dei materiali ad essi assimilati, come definiti dall’art. 2, comma 1, lettera r) del regolamento regionale 10/R/2007 e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe. Sono assimilati ai liquami zootecnici, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera s) del regolamento 10/R/2007, i digestati tal quali e le frazioni chiarificate dei digestati. Sono, tuttavia, ammesse in deroga le seguenti tecniche di spandimento:

-distribuzioni svolte con interramento immediato, contestuale alla distribuzione;

-iniezione profonda (solchi chiusi);

-sulle sole superfici inerbite (prati avvicendati e permanenti) spandimento a bande, applicando una delle seguenti tecniche:

-spandimento a raso in strisce;

-spandimento con scarificazione.

7. divieto di distribuzione di fertilizzanti, ammendanti e correttivi contenenti azoto di cui al d.lgs. 75/2010, fatte salve le distribuzioni svolte con interramento immediato, contestuale alla distribuzione;

8. potenziamento dei controlli con particolare riguardo a rispetto divieti di limitazione della circolazione veicolare, di utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa, di combustioni all’aperto e di divieto di spandimento dei liquami.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Si invitano pertanto i cittadini, oltre a rispettare le norme sopracitate, che se non rispettate costituiscono violazione all’ordinanza n° 13 del 21 settembre 2023, a:

  • ridurre l’utilizzo dei mezzi circolanti, e se li si usa, farlo a velocità moderata, utilizzando quando possibile i mezzi pubblici come il CityBus. In ogni caso spegnere il motore durante le soste per il carico/scarico di merci o persone
  • usare la bicicletta o andare a piedi per brevi spostamenti in città o per accompagnare i bimbi a scuola
  • sfruttare il progetto di mobilità sostenibile per l’incremento della pedonalità urbana denominato Metrominuto, un progetto di mobilità sostenibile promosso a Savigliano dall’Ascom e dal Comune, che punta all’incremento della pedonalità urbana, attraverso la realizzazione di una mappa schematica con indicazione dei luoghi di maggior interesse culturale e naturalistico. .
    La carta, che ricorda le reti metropolitane dei grandi centri urbani, indica distanze e tempi di percorrenza tra i vari punti del reticolo, così da invogliare ad una mobilità non motorizzata per le brevi distanze.
    Metrominuto è stato ideato ed attuato per la prima volta nella città spagnola di Pontevedra, che due anni più tardi ha vinto il Premio europeo Intermodes 2013 per la mobilità urbana
  • evitare assolutamente di accendere fuochi a sterpaglie (vietato dal 15 settembre al 15 aprile di ogni anno), erbacce, cartoni o altro, non utilizzare o utilizzare il meno possibile caminetti o altri generatori di calore a biomassa legnosa
  • diminuire la temperatura di esercizio degli impianti di riscaldamento anche nelle abitazioni private, garantendo una temperatura ambientale, che comunque garantisce un sufficiente benessere, non superiore ai 19/20 gradi per il solo tempo di utilizzo dei locali
  • sostare con l’auto ad una distanza superiore ai 50 metri dalle scuole, ricordando che i bambini sono più suscettibili all’azione degli inquinanti atmosferici.

Per ulteriori aggiornamenti, visitare il sito del Comune.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione