Trieste, venerdì 28 Febbraio 2025 alla Sottostazione Elettrica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Venerdì 28 Febbraio 2025, ore 17.00 Sottostazione Elettrica – Porto Vecchio – Trieste

PRESENTAZIONE DEL CATALOGO

Dino Tamburini, Ingegnere e architetto a Trieste 1950 – 2005

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Italia Nostra, sempre volta a supportare iniziative per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle realtà in cui opera, è lieta di ospitare la presentazione della nuova pubblicazione ”Dino Tamburini.  Ingegnere e architetto a Trieste.  1950 – 2005”, edita da ARACNE all’interno della collana Esempi di Architettura – Spazi di Riflessione.

La redazione di questo catalogo di lavori e opere, a cura di Diana Barillari e Lucia Krasovec-Lucas, si inserisce all’interno di un progetto di più ampio respiro che ha l’obiettivo di descrivere e valorizzare il fitto dialogo intercorso tra la città di Trieste e la complessa attività professionale e artistica di Dino Tamburini (1924-2011), ingegnere e architetto, disegnatore, editore, appassionato d’arte e di cultura, e di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita.  Il progetto includerà anche una mostra, un sito web, un archivio digitale ed altre attività parallele, per la divulgazione del suo operare, inserito in un contesto culturale prima ancora che in quello architettonico e che restituisce identità alla città di Trieste e al suo importante patrimonio storico collettivo del Novecento, ancora da rivalutare. Un forte accento viene posto sul dialogo tra la l’opera di Tamburini e il contesto culturale e storico in cui ha operato.  Gli anniversari – osservano le curatrici – offrono l’opportunità di ricordare e, al contempo, di rileggere in chiave critica il passato. Il centenario di Tamburini rappresenta un’occasione per riflettere sul lavoro di un protagonista poliedrico dell’architettura triestina, la cui visione umana e professionale ha saputo superare brillantemente i confini della sua città natale

L’incontro sarà introdotto da Antonella Caroli, Presidente di Italia Nostra Trieste.

Il progetto integrato ” Dino Tamburini.  Ingegnere e architetto a Trieste.  1950 – 2005” è sostenuto con il contributo di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione CRTrieste, Fondazioni Benefiche Casali ETS, ANCE Alto Adriatico, Generali e Famiglia Tamburini.

Sono partner di progetto e collaborazione: Soprintendenza archivistica del Friuli – Venezia Giulia, Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trieste, Ordine degli Ingegneri di Trieste, Società di Minerva,  Associazione culturale L’Officina e Università di Trieste – smaTS – Archivio degli Scrittori e della Cultura Regionale.

Hanno concesso il patrocinio: Comune di Trieste, Italia Nostra, Do.Co.Mo.Mo. Italia, Associazione Nazionale Archivi Architettura Contemporanea, Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, Associazione nazionale degli archivi di architettura contemporanea e Studio Tommaseo Trieste.

Contributi al catalogo sono stati forniti da: Diana Barillari, Mario Bucher, Rita Caputo Schiozzi, Roberto Dambrosi, Lucia Krasovec-Lucas, Maurizio Lorber, Alessandra Marin,  Daria Mikhaylova,  Massimo Mucci,  Adelio Paladini,  Ermanna Panizon, Giovanni Andrea Panizon, Donato Riccesi, Paolo Santoboni, Tea Tamburini, Pietro Valle.

Dino Tamburini

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dino Tamburini (1924-2011) fu un ingegnere e architetto di Trieste, noto per il suo contributo allo sviluppo dell’architettura moderna nella sua regione. Laureato in ingegneria civile nel 1949, e in architettura nel 1982, la sua carriera si sviluppò in sintonia con il Movimento Moderno, con un consistente utilizzo del cemento armato e l’esplorazione di nuove forme strutturali. Tra i primi edifici si ricordano le torri IACP in via Conti con Roberto Costa), il piano regolatore ed edifici scolastici a Grado (con Vigilio De Grassi).  Tra i suoi progetti più noti la chiesa di san Luigi Luigi (1955, segnalata al Premio Inarch1962), esempio di espressionismo strutturale, quindi l’Istituto d’arte Nordio, l’Hotel Europa a Sistiana, il complesso residenziale “Il Giardino”. Nel campo del restauro si ricordano il recupero del Teatro comunale “Giuseppe Verdi” e dello storico Caffè Tommaseo. La sua produzione architettonica equilibrava innovazione e rispetto per il contesto storico, spaziando tra edilizia residenziale, commerciale e interventi di restauro. L’archivio di Tamburini, conservato a Trieste, testimonia la sua vasta produzione, includendo progetti realizzati e non realizzati.

Diana Barillari

Storica dell’architettura, docente di Storia dell’Architettura e Storia delle Tecniche Architettoniche presso Dipartimento Ingegneria e Architettura di Trieste dal 2000 al 2022. I suoi interessi di ricerca sono rivolti all’architettura del XIX e XX secolo area dell’Europa centrale, in relazione all’architettura ottomana e islamica (Raimondo D’Aronco, Antonio Lasciac), storia della costruzione e storia dell’architettura in Italia tra le due guerre (Marcello Piacentini, Umberto Nordio) e nel secondo dopoguerra (Carlo Scarpa, Marcello D’Olivo, Gino Valle, Marco Zanuso).

Lucia Krasovec-Lucas

Architetto, PhD e Post PhD, ha insegnato in Università italiane e straniere con attività di ricerca sul funzionamento urbano e le questioni sociospaziali, pubblica articoli e saggi. Presidente IN/Arch Triveneto, è componente del Gruppo Operativo di ricerca su “Transizione Ecologica, Città e Rigenerazione Urbana” presso il Consiglio Nazionale Architetti PPC e advisor dell’UIA nel WP Informal Settlements. Ha ricevuto il Premio Call 2023: Architettura non esclusiva dall’Ordine degli Architetti di Roma per il progetto di rigenerazione Valmaura in azione. Officina plurale femminile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link