Presentata oggi la 23^ Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon – Sicilia Running | il podismo in Sicilia…e non solo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


BRESCIA – Domenica 9 marzo 2025. Sarà il giorno della 23^ Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon. Un evento che, a ogni edizione, cresce in fatto di numeri, entusiasmo e fascino. E che, come da tradizione, apre la stagione primaverile delle maratone italiane.

Una crescita frutto dell’incessante e scrupoloso impegno dell’ASD Rosa Running Team, supportato, in primis, da Comune di Brescia e Fidal nazionale, regionale e provinciale, oltre agli enti e alle aziende che hanno deciso di correre al suo fianco.

La BAM 2025 è stata presentata oggi nella splendida cornice di Sala Consiglio di Palazzo Loggia a Brescia. A dare il benvenuto è stata la sindaca Laura Castelletti, seguita da Alessandro Cantoni, Assessore alle Politiche in materia di Sport del Comune di Brescia.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

«Dopo 23 anni la Brescia Art Marathon riesce ancora a stupircci e coinvolgerci. È una maratona speciale, l’unica al mondo che mette le ali alla cultura e all’arte – ha dichiarato la sindaca Castelletti –. Mette in circolo energia positiva, è un evento inclusivo: dietro le quinte si muovono associazioni, volontari, realtà del territorio. Anche i cittadini hanno imparato ad accogliere la manifestazione con entusiasmo. Orgogliosa che proprio la BAM sia il primo battito di Cuori Olimpici, il progetto che definisce il conto alla rovescia ai Giochi 2026 di Regione Lombardia».

«È un onore e un piacere essere nuovamente alle porte della gara più importante della città – ha detto l’assessore Alessandro Cantoni –. Grazie agli organizzatori, il cui lavoro e passione incarnano i valori dello sport: amicizia, voglia di stare insieme e di superare i propri limiti. Dall’altra parte c’è la possibilità di goderci la città sotto una veste insolita. Un’occasione da non perdere».

«Siamo alla 23^ edizione. I primi tempi non sono stati facili, la città ha fatto fatica ad accettare la maratona. Ma, anno dopo anno, l’approccio e lo spirito sono cambiati. I bresciani sono orgogliosi della loro gara. È una delle poche 42 km con il percorso tutto cittadino e questo è il risultato di una fattiva collaborazione tra noi e le istituzioni. Sono sempre stato legato al mondo amatoriale e da qualche anno ho voluto includere nella nostra associazione le persone disabili, dando a tutti la possibilità di sfidare se stessi, e connettersi al mondo. È questa l’essenza della corsa», ha concluso il dottor Gabriele Rosa, presidente dell’ASD Rosa Running Team.

La BAM aprirà “Cuori Olimpici”

L’edizione 2025 della BAM inaugurerà “Cuori Olimpici”, il progetto di Regione Lombardia che detterà il conto alla rovescia per i Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Per 10 mesi le dodici province lombarde saranno le protagoniste di una staffetta di 12 eventi che porteranno alla scoperta delle eccellenze culturali, sportive ed enogastronomiche del territorio.

La scelta di Regione Lombardia è un’ulteriore conferma del valore della maratona di Brescia, che è molto di più di una corsa. Da sempre l’ASD Rosa Running Team si fa portavoce di valori che sono alla base non solo dello sport, ma anche della società, promuovendo il running e l’attività fisica quale mezzo fondamentale per il benessere.

«La Brescia Art Marathon di quest’anno assume un valore ancora più significativo: per la prima volta porterà il logo delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Lasceremo alla città della Leonessa il primo “Cuore olimpico”. Poi proseguiremo, tappa dopo tappa, attraversersando tutta la Lombardia nel 2025, creando un legame profondo tra le sue 12 città capoluogo e i suoi territori, fino all’ultima fermata a Sondrio nel mese di dicembre. I Giochi 2026 sono anche l’opportunità straordinaria per raccontare l’anima della nostra regione, la sua capacità di accogliere, innovare ed eccellere», la parole di Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia.

«Regione Lombardia ci ha chiesto di individuare un evento sportivo iconico che rappresentasse lo spirito olimpico – ha raccontato Andrea Poli, assessore alle Attività produttive, al Turismo, all’Innovazione Comune di Brescia –. Spontaneamente abbiamo pensato alla BAM, capace di racchiudere tutte le anime di Brescia: da quella dei volontari a quella industriale. È l’esempio di ciò che questa città sa fare.»

Le tre distanze agonistiche

Confermate le tre distanze agonistiche capaci di incontrare le esigenze dei runner di tu»tti i livelli: la maratona (42,195 km), la mezza maratona (21,097 km) e la BCC Brescia 10k (10 km). Con partenza e arrivo in piazza Loggia.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

«Abbiamo deciso anche quest’anno di proseguire la collaborazione con BAM come title sponsor della 10 km competitiva. Con l’ASD Rosa Running Team condividiamo valori quali attenzione al territorio, sostegno allo sviluppo e ricerca del bene comune. È fondamentale educare allo sport, al rispetto delle regole e degli avversari, allo spirito di sacrificio e alla consapevolezza che per raggiungere l’obiettivo serve sudore»le parole di Ennio Zani, presidente BCC Brescia.

I percorsi

Confermati anche i tracciati, molto apprezzati dai runner perché veloci e mai monotoni. Maratona e mezza maratona regalano un viaggio nella Brescia storica, con i resti romani, i monumenti, i musei, gli archi e le piazze, senza tralasciare quella più moderna, che si sviluppa nelle zone più periferiche e verdi, ma non per questo meno affascinante. Il Museo 1000 Miglia, i resti romani del Capitolium, l’arco del Broletto, da cui si entrerà in centro storico, piazza Paolo VI con il Duomo Nuovo e il Duomo Vecchio e, ovviamente, piazza della Loggia, arrivo trionfale delle gare, sono soltanto alcuni dei passaggi più iconici.

Il percorso della BCC Brescia 10k partirà da via X giornate, a 200 m da piazza della Loggia, e si svilupperà ineramente per le strade del centro cittadino. Si concluderà in piazza Loggia. Tutti e tre i tracciati sono certificati e omologati FIDAL.

Tricolori paralimpici di corsa su strada 10 km

La BCC Brescia 10k assegnerà i titoli italiani paralimpici di corsa su strada sulla distanza dei 10 km. Una nuova importante tappa del rapporto che lega l’ASD Rosa Running Team e la FISPES, la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali e che può essere riassunto in tre momenti fondamentali: il primo nel 2019, quando  il team capitanato dal dottor Gabriele Rosa ha deciso di affiliarsi alla FISPES con l’obiettivo di aprire le sue porte ad atleti con disabilità (sclerosi multipla e disabilità motoria); il secondo e il terzo nel 2024, quando ha deciso di accogliere atleti con altre disabilità (ipovedenti, non vedenti e amputati) per ingrandire e rafforzare il movimento e ha organizzato i Campionati Italiani Assoluti di atletica leggera paralimpica sulla pista del Campo Sportivo Sanpolino Gabre Gabric di Brescia.

«Siamo orgogliosi di assegnare i titoli italiani sulla distanza dei 10 km a Brescia – dichiara Sandrino Porru, presidente della FISPES –. L’ASD Rosa Running Team è una realtà che ha aperto le sue porte agli sport paralimpici pochi anni fa, crescendo stagione dopo stagione in modo esponenziale. Con loro abbiamo già collaborato per i Campionati Italiani Assoluti e di Società di atletica paralimpica e il risultato è stato di alto livello. Abbiamo bisogno di palcoscenici come questi per continuare a promuovere la nostra attività. Andiamo nelle scuole, siamo presenti alle manifestazioni… ogni gesto è finalizzato a sensibilizzare il territorio in cui ci troviamo e, soprattutto, ad avvicinare allo sport le persone con disabilità. Se poi diventeranno atleti, ben venga. Dal 2020 al 2024 la FISPES ha registrato un incremento del 46% dei tesserati. Un numero importante.»

Le corse per tutti

Corsa ma anche camminata, per famiglie, amici, “runner della domenica” e del domani, perché BAM vuole essere una grande festa per tutti. Sono due le manifestazioni ludico-motorie, che anche quest’anno arricchiranno il suo programma : la SPORTLAND  Easy Run 10k, che si svolgerà sullo stesso percorso della 10 km competitiva, e la Family Walking, 5 km nel centro storico di Brescia. Anche nel 2025, partecipando, si contribuirà alla raccolta fondi a favore di “Quest’estate ho incontrato AVIS”. Un progetto rivolto agli studenti e che si svilupperà attraverso incontri di educazione alla generosità e alla cittadinanza attiva durante i momenti di svago nei centri ricreativi estivi (per approfondimenti: www.bresciamarathon.it/wp-content/uploads/2023/11/avis.pdf ). Come maratona, mezza maratona e 10 km competitiva entrambe si svolgeranno domenica 9 marzo.

Sabato 8 marzo, a Campo Marte, a inaugurare l’evento, saranno i più piccoli con la Tomorrow Runners, la corsa ludico-motoria dedicata agli alunni delle classi IV e V delle scuole primarie della città.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Le iscrizioni e la promozione per le maratonete

Ancora qualche giorno per iscriversi alle tre distanze competitive (42,195 km, 21,097 km e 10 km) alla quota agevolata. Sarà ancora possibile usufruirne fino al 28 febbraio.

Le iscrizioni online (sul sito ufficiale della manifestazione: www.bresciamarathon.it ) chiuderanno giovedì 6 marzo. I runner “dell’ultimo minuto” avranno ancora la possibilità di iscriversi sabato 8 marzo presso il Marathon Village.
Promozione “senza fine” per tutte le donne: fino a sabato 8 marzo potranno iscriversi alla 42 km al costo bloccato di 40 euro.

La novità: il Marathon Village in piazza Vittoria

La proficua collaborazione tra BAM e Comune di Brescia regala quest’anno un’importante novità: il villaggio della maratona sarà in piazza Vittoria, potendo così godere – rispetto a piazza Mercato, sede degli anni scorsi – di uno spazio più ampio che ospiterà ancora più servizi per il maratoneta.

Gli eventi: Ricordando Walter Bassi e l’incontro con Silvio Garattini

Il countdown verso la BAM 2025 sarà cadenzato da due eventi fiore all’occhiello delle iniziative collaterali di questa edizione della maratona.

Sabato 1 marzo: Ricordando Walter Bassi | Sarà l’occasione per ricordare Walter Bassi, grande maratoneta, allenatore e organizzatore di gare, ma soprattutto amico della BAM, prematuramente scomparso il 24 marzo 2024 in seguito a un tragico incidente durante un’escursione in montagna.

Sarà un susseguirsi di emozioni e testimonianze di chi ha avuto la fortuna di incrociarlo sul suo cammino. A lui è dedicata l’edizione 2025 della Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Sabato 1 marzo, ore 10.00, a Palazzo Martinengo – Sala del Camino, via S. Martino della Battaglia 18 – Brescia. Ingresso libero.

Walter Bassi. Nato a Esine (BS), in Valle Camonica, è stato il punto di riferimento per il mondo della corsa sul territorio, ha promosso e organizzato diversi e importanti iniziative sportive. Il suo nome è legato soprattutto alla famosa mezza maratona “Io21zero97”, di cui è stato ideatore e stimato organizzatore. È stato presidente della società sportiva Corrintime e ha dedicato con passione la sua esperienza e professionalità ai giovani atleti, che negli ultimi anni hanno ottenuto risultati di rilievo.

Martedì 4 marzo: Si può vivere bene e a lungo | Un incontro con il professor Silvio Garattini, oncologo, ricercatore e fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano. Brescia Art Marathon ringrazia il professore che ha accettato volentieri  il nostro invito. Il tema dell’incontro è caro a tutti noi: come vivere al meglio la vita, in salute e a lungo. In dialogo con la giornalista Anna Della Moretta.

Martedì 4 marzo, ore 20.30, Auditorium Santa Giulia, via Piamarta 4 – Brescia. Ingresso libero.

Una sola parola: inclusività

Il legame con la FISPES è soltanto una delle tessere del mosaico che raffigura l’impegno della BAM verso un valore fondamentale per ogni società, quello dell’inclusività. Tornano così al via della Sportland Easy Run 10 k, gli atleti di Special Olympics, l’organizzazione mondiale che coinvolge con lo sport persone con disabilità intelletto-relazionale. Con loro ci saranno anche quelli di Feel Sport, l’ASD bresciana impegnata a far vivere le emozioni dello sport a tutti, in particolare alle persone con disabilità ospiti della Nikolajewka Onlus la cooperativa sociale che si occupa di servizi assistenziali e socio-sanitari rivolte a persone con disabilità prevelentemente motoria. Saranno affiancati da oltre  100 volontari spingitori lungo il percorso della 10 km  non competitiva.

Ha deciso di rispondere positivamente all’invito dell’ASD Rosa Running Team anche AISLA APS, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Fondazione Musei Brescia: biglietto speciale per runner e accompagnatori

Tenendo fede anche nel 2025 a quell’Art che si è accomodato tra Brescia e Marathon fin dalla sua nascita, la BAM ha rinnovato la collaborazione con Fondazione Musei Brescia, l’istituzione cittadina che si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale di Brescia. Tutti gli iscritti alle tre distanze competitive (maratona, mezza maratona e 10 km) potranno usufruire di uno speciale codice per poter acquistare online il biglietto per visitare i musei della città con una tariffa agevolata per sé e per un loro accompagnatore: uno speciale 2×1 che garantirà a entrambi l’accesso alle sedi museali al costo di un unico biglietto ridotto. Un’opportunità che verrà riconosciuta anche a chi si presentasse direttamente alle biglietterie, rigorosamente muniti di pettorale di gara, e che non si esaurisce nella sola giornata del 9 marzo, ma si estende fino alla fine dell’anno.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Un’occasione unica per ammirare il Museo di Santa Giulia, unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, allestito in un complesso monastico di origine longobarda, che consente un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia dall’età preistorica ad oggi in un’area espositiva di circa 14.000 metri quadrati, con la mosta Massimo Sestini. Zenit della fotografia (fino al 4 maggio) o per visitare l’elegante sede della Pinacoteca Tosio Martinengo e la sua preziosa e scelta collezione d’arte. Un’opportunità per scoprire uno tra i più significativi percorsi archeologici d’Italia, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, con i resti monumentali dell’antica Brixia, il santuario di età repubblicana (I secolo a.C.), il Capitolium (73 d.C.) con i resti di età imperiale e le integrazioni museali ottocentesche, l’affascinante e iconica Vittoria Alata, con parte del deposito dei bronzi (previa prenotazione online dell’accesso) e, infine, il teatro romano (I-III secolo d.C.); oppure ancora per immergersi in un viaggio nella storia e nell’arte che hanno segnato il risorgimento italiano, con una visita interattiva al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia o conoscere una delle più pregiate raccolte europee di armature e armi antiche al Museo delle Armi Luigi Marzoli.

Se non ci fossero…

Il gioco di squadra è alla base del successo della Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon. Anche quest’anno BAM può contare sul prezioso supporto di persone ed enti, a cominciare dalla Fidal, che da sempre garantisce una fattiva collaborazione e la fondamentale presenza del Gruppo Giudici Federali; la Uisp, Cus Brescia e il CSI; la Croce Rossa Italiana, gli oltre 400 volontari, le Protezioni Civili, le ASD di atletica leggera, i Volontari per Brescia, le comunità onlus e l’Associazione nazionale alpini Nikolajewka.

da CS



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce