Si è svolto questa mattina in Comune a Pordenone l’incontro periodico del Tavolo del Turismo del Friuli Occidentale, al quale hanno partecipato, collegati da remoto, i sindaci dei 50 Comuni del Friuli Occidentale e una ventina di rappresentanti degli enti e delle associazioni di categoria che sono coinvolti a vario titolo nella promozione turistica territoriale.
Il Tavolo del Turismo costituisce il luogo di incontro, riflessione, confronto e condivisione di informazioni e di progetti volti alla promozione turistica integrata dell’intera area pordenonese.
Durante il Tavolo è stata presentata ufficialmente “APPordenone”, l’app turistica del Comune di Pordenone già operativa dal 2024, che sta ottenendo numeri importanti in termini di download e numerose recensioni positive da parte degli utenti. Qualche numero? In un anno la APP ha registrato oltre 3 mila download e negli ultimi mesi ha portato ad un incremento delle visite al sito del Comune raggiungendo gli oltre 25 mila accessi. Anche l’aver promosso l’APP durante eventi importanti quali la Fiera internazionale Sicam, la manifestazione Art & Food e il Festival del Cinema Muto sta avendo i suoi effetti positivi in fatto di promozione turistica per Pordenone e il suo territorio. Inoltre si è riscontrato un aumento di visitatori che giungono a Pordenone dalla Slovenia, dalla Croazia e dall’Ungheria.
È stato mostrato in anteprima il nuovo video che presenta la città di Pordenone a chi non la conosce, realizzato dalla società Care grazie al contributo stanziato dal Comune. Questo video accattivante ed emozionale, della durata di un minuto, sarà a giorni caricato su APPordenone e diverrà uno strumento in più per presentare la nostra città a tutti quelli che ancora non la conoscono, mostrandola quale destinazione turistica sostenibile, accessibile e innovativa. L’idea è quella di far diventare la APP un contenitore per le iniziative dell’intero territorio, promuovendone la ricettività, gli eventi e le opportunità da scoprire.
Successivamente sono stati proiettati in anteprima alcuni minuti del cortometraggio realizzato dalla regista friulana Roberta Cortella per promuovere il Cammino di San Cristoforo. Il film infatti racconta l’esperienza di 7 ragazzi e ragazze che hanno percorso il Cammino attraverso i comuni di Pordenone, Cordenons, San Quirino, Montereale, Vajont, Maniago e Spilimbergo, visitando opere d’arte e chiese, scoprendo monumenti storici e sentieri immersi nel verde e in paesaggi mozzafiato. Questo corto, della durata di oltre un’ora, è il secondo realizzato per promuovere l’Area Vasta. Il primo ha ottenuto un grandissimo successo, tanto che se ne è occupato anche la trasmissione di Rai3 Geo&Geo. Per emulare la fortuna del film che l’ha preceduto, si intende presentare questa seconda “puntata” ai ragazzi delle scuole, affinché il tam-tam tra i giovani contribuisca ad una sua più larga diffusione. Per la sua realizzazione sono stati fondamentali i fondi del Comune e della Regione FVG, oltre alla fattiva collaborazione di Montagna Leader.
Concluse queste due presentazioni, sono state approvate sia le “Linee strategiche del piano del turismo del Friuli Occidentale”, riviste e integrate con le indicazioni provenute dai soggetti coinvolti, che le “schede delle risorse turistiche provinciali” relative a ciascun Comune del Friuli Occidentale, nelle quali sono riportati i principali prodotti turistici locali e quegli eventi che le rispettive Amministrazioni comunali o gli enti di riferimento per quelle aree hanno individuato come “strategici” e che costituiscono la prima bozza di masterplan del turismo del Friuli Occidentale.
«Il Tavolo del Turismo del Friuli Occidentale – afferma l’Assessore al turismo del Comune di Pordenone Morena Cristofori – vuole essere luogo di confronto, programmazione e promozione, luogo di condivisione dei progetti e delle manifestazioni di rilievo turistico dell’intera area pordenonese, con la finalità di evidenziare e valorizzare tutte le peculiarità del territorio in un’ottica integrata, mirando a intercettare sempre più turisti provenienti anche dall’estero. Ritengo di fondamentale importanza – aggiunge Cristofori – la stretta collaborazione tra le istituzioni pubbliche locali e il tessuto produttivo e ricettivo del territorio, per il rilancio turistico cittadino e di tutta l’area pordenonese attraverso una programmazione di breve, medio e lungo termine».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link