Olio Officina Festival 2025: L’olio e il mare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La 14ª edizione di Olio Officina Festival esplora l’affascinante connessione tra olio e mare, celebrando il profondo legame che unisce queste due componenti fondamentali della cultura ligure. L’evento si terrà presso i Magazzini del Cotone di Genova dal 27 febbraio al 1 marzo 2025, offrendo un programma ricco di degustazioni, laboratori ed eventi culturali.

Olio Officina Festival 2025: il tema l’olio e il mare

Il tema principale di quest’anno, “L’olio e il mare”, racconta il forte legame storico e culturale tra il mondo dell’olio e quello marittimo. Un legame che si riflette anche nel linguaggio: termini come “nocchiero” e “ciurma”, un tempo usati nei frantoi, testimoniano l’influenza della tradizione marinaresca. Questa connessione affonda le radici nelle abitudini dei pescatori liguri, che durante l’inverno lavoravano nei frantoi, portando con sé il gergo marinaro.

Degustazioni, laboratori ed esperienze sensoriali

L’edizione 2025 offre un’ampia gamma di degustazioni guidate, laboratori interattivi e esperienze sensoriali, organizzati in collaborazione con Assaggia La Liguria e Liguria Gourmet. I partecipanti potranno scoprire le sfumature di oltre 500 cultivar di olive italiane, oltre a oli provenienti da tutto il mondo, compreso l’Estremo Oriente. Ci sarà spazio anche per gli abbinamenti con il cibo e per esplorare il mondo degli aceti e altri condimenti.

Per prenotare le degustazioni: Olio Officina Festival 2025. Gli appuntamenti locali e cultura del cibo

Grande attenzione sarà dedicata alla cultura enogastronomica ligure, grazie alla partecipazione di Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva DOP Riviera Ligure e Consorzio del Basilico Genovese DOP, in collaborazione con i ristoratori Liguria Gourmet.

Info e prenotazioni degustazioni e masterclass (gratuite op €5 cad.): https://www.olioofficina.it/olio-officina-festival/14a-edizione/workshop

Sono previsti:

  • Laboratori sui prodotti tipici e il loro utilizzo nella cucina tradizionale ligure.
  • Incontri con chef del circuito Genova Liguria Gourmet.
  • Degustazioni ispirate all’Olio DOP Riviera Ligure.
  • Talk, workshop e progetti innovativi

Il festival ospiterà talk-show e conferenze su temi come economia, politica, design, cultura, moda, arte e letteratura. Saranno presenti ospiti di rilievo e workshop sulle pratiche agronomiche, inclusa la propagazione degli ulivi.

Tra i progetti innovativi, spiccano:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • Conservazione sottomarina degli oli, in collaborazione con Jamin Portofino Underwater Wines, per studiare l’evoluzione del prodotto in ambienti subacquei.
  • Coltivazione su piattaforme marine galleggianti, per testare la resistenza alla salinità di diverse cultivar, contribuendo anche alla bonifica delle acque marine dall’inquinamento da nitriti.

Il contesto culturale e la voce degli esperti

Luigi Caricato, oleologo, giornalista e direttore artistico del festival, sottolinea il ruolo centrale di Genova e della Liguria nella storia del commercio dell’olio, grazie alla loro posizione strategica sul mare. La scelta di Genova come sede della 14ª edizione è legata al tema dell’olio e del mare, elementi identitari del territorio ligure.

«Genova, così come tutta la Liguria – spiega Luigi Caricato, direttore di Olio Officina Festival – è territorio d’elezione per l’olio. I commerci che si sono sviluppati nel corso dei secoli hanno segnato in modo indelebile la storia nazionale, consentendo un’importante apertura verso i principali mercati internazionali. Grazie all’intraprendenza delle imprese liguri, l’olio d’oliva da alimento etnico è diventato oggi un alimento interetnico, condiviso da tutti i popoli.  Visto il tema della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival, l’olio e il mare, dopo tanti anni a Milano, non potevo che scegliere Genova quale sede della manifestazione. Sono grato per l’accoglienza nei confronti di tutti i partner e in particolare di Camera di Commercio di Genova, Porto Antico, Regione Liguria, consorzi di tutela dell’olio DopRiviera Ligure e Basilico genovese Dop, nonché del circuito Liguria Gourmet, per il coinvolgimento così appassionato e partecipe».

Paolo Corsiglia, membro della Giunta di Camera di Commercio di Genova, evidenzia come l’evento rifletta la sinergia tra olio e mare, fondamentali per la cultura.

«Olio Officina – dice Paolo Corsiglia, membro di Giunta di Camera di Commercio di Genova, delegato all’agricoltura – è un’occasione che Genova accoglie come naturale espressione di due sue componenti imprescindibili: olio e mare appartengono al nostro essere e alla nostra cultura; quest’unione di intenti è perfettamente racchiusa nelle azioni di promozione e nelle manifestazioni che Camera di Commercio di Genova supporta attraverso i marchi come Liguria Gourmet per la ristorazione e Prodotti Genova Gourmet per la certificazione delle produzioni tradizionali della filiera locale. Una comunione di idee, progetti e propositi che creerà una sinergia sicuramente duratura tra Olio Officina e la nostra Città».

Informazioni pratiche

Quando: da giovedì 27 febbraio a sabato 1 marzo 2025

Giovedì: dalle 16:00 alle 19:00

Venerdì e sabato: dalle 9:00 alle 19:00

Contabilità

Buste paga

 

Dove: Magazzini del Cotone, Porto Antico, Genova (Ingresso Modulo 8)

Ingresso: Libero, fino a esaurimento posti

Masterclass su scuola di cucina con l’olio: su prenotazione, €5

Per info e prenotazioni: Olio Officina Festival 2025

Olio Officina Festival 2025: un evento unico nel suo genere

Olio Officina Festival si conferma come il think tank di riferimento per il comparto olivicolo, offrendo un palcoscenico d’eccellenza per esplorare non solo il mondo dell’olio e dei condimenti, ma anche le loro connessioni culturali, storiche e innovative.

L’edizione 2025 promette un’esperienza unica, capace di raccontare l’essenza della Liguria attraverso il connubio tra olio e mare, celebrando un patrimonio culturale che ha radici profonde e prospettive innovative.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Internet: https://www.olioofficina.it/olio-officina-festival

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio