Fabbri vince il derby con Weir! Dosso vicina al personale, Dallavalle stupisce


CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

17.43: Si conclude qui la diretta da Ancona. Anche oggi ottimi risultati nella seconda giornata di Campionati Italiani in particolare con Fabbri, Dallavalle e Dosso. Grazie per averci seguito e buona serata!

17.41: Niente da fare per Idea Pieroni a 1.94. Personale indoor comunque eguagliato per lei

17.37: Errore di Pieroni a 1.94

17.34: Pieroni supera anche 1.91 al primo tentativo, sbaglia due volte Tavernini che dunque chiude al secondo posto. Idea Pieroni con un ottimo 1.91 vince il titolo tricolore, secondo posto per Taverini, terzo posto per Croce con 1.85

17.33: Si chiude la gara del triplo: vince la giovane Erika Saraceni con 13.71, seconda Ottavia Cestonaro con 13.60, terza Zoccheddu con 13.13 fatto all’ultimo tentativo

17.31: Croce chiude al terzo posto il salto in alto, Pieroni supera 1.88 al primo tentativo, Taverninoi sbaglia e tiene due tentativi per

17.30: All’ultimo tentativo Erika Saraceni va al comando con il personale di 13.71! Miglior salto indoor per una junior, è la terza misura under 20 di sempre

17.20: Pieroni supera 1.85 al primo tentativo

17.18: De Marchi supera 1.81 al quarto tentativo, restano in quattro a 1.85

17.14: Nell’alto anche Croce supera 1.81

17.13: In corso la quinta rotazione del triplo donne, nessuna novità: Cestonaro, Saraceni, Zoccheddu nelle prime tre posizioni

17.10: Pieroni e Tavernini superano 1.81 al primo tentativo

17.02: De Marchi, Tavernini e Romani superano 1.77 al secondo tentativo

16.58: Pieroni e Stella supera 1.77 al primo tentativo

16.51: Si chiude la gara del peso: vittoria di Verteramo con 16.33, secondo posto per Musci con 16.11, terza piazza per Stella che si è migliorata ulteriormente con 15.12

16.47: nell’alto 1.73 superato da Stella, Leorato e Romani

16.47: Si migliora ancora Zoccheddu nel triplo con 13.06, nuovo personale, terzo posto per lei

16.46: Stella con 14.90 si inserisce al terzo posto nel peso

16.43: Dominio di Federico Riva nei 3000 che piazza la doppietta dopo la vittoria nei 1500 in 7’57″12, secondo posto per Guerra con 7’58″35, terzo Pellegrini con 8’02″87

16.43: Federico Riva a due giri dalla fine va a prendere il comando della gara e va verso per la doppietta!

16.40: Stella, Leorato, Giannelli e Croce superano 1.68 nell’alto

16.39: Primato personale per Erika Saraceni con 13.55, secondo posto nel triplo

16.37: Va al comando Ottavia Cestonaro con 13.60, season best

16.35: Nel triplo Zoccheddu si inserisce al secondo posto con il personale di 13-02

16.32: Verteramo torna al comando nel peso con 16.33 che è il personale

16.30: Tra poco l’ultima gara individuale su pista: i 3000 metri uomini. Questi i protagonisti:

64 GRAVANTE Giuseppe 2001 SM RE106 CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 7:57.03
67 PASQUINUCCI Alessandro 2003 PM MO052 ASD LA FRATELLANZA 1874 8:03.96
69 RIVA Federico 2000 SM RM056 G.A. FIAMME GIALLE 7:52.63
65 GUERRA Francesco 2001 SM BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 7:54.37
66 PAGLIONE Leo 1991 SM FI002 ATLETICA FIRENZE MARATHON S.S. 8:08.99
68 PELLEGRINI Pietro 2001 SM TN500 ATLETICA VALLE DI CEMBRA 7:57.53
63 GATTO Giovanni 1999 SM TN109 U.S. QUERCIA DAO CONAD 7:54.44

16.28: Al via anche il salto in alto femminile. Queste le protagoniste:

10 TAVERNINI Asia 2001 SF PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 1.90
7 ROMANI Nicole(I) 2000 SF MO052 ASD LA FRATELLANZA 1874
6 PIERONI Idea 2002 SF BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 1.93
9 STELLA Federica 2003 PF MI089 PRO SESTO ATL. CERNUSCO 1.79
3 DE PAOLI Camilla 2005 PF BS181 ATL. BRESCIA 1950 1.78
4 GIANNELLI Laura 2004 PF AP005 ASA ASCOLI PICENO 1.79
5 LEORATO Martina 2000 SF LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO 1.79
1 CROCE Pamela 1999 SF TN109 U.S. QUERCIA DAO CONAD 1.78
2 DE MARCHI Giulia 2000 SF VI626 ATL.VICENTINA 1.85
8 ROSSI Teresa maria 1992 SF MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 1.78

16.27. Saraceni al comando nel triplo con 13.27, secondo posto per Cestonaro con 13.01

16.26: Musci va al comando nel peso con 16.11

16.24: ANCORA LUIDOVICA CAVALLI! L’allieva di Stefano Baldini vince i 3000 con il crono 9’03″66, secondo posto per Majori con 9’06″44, terza Gemetto con 9’10″06

16.16: verteramo con 16.60 in testa alla gara del peso dopo la prima rotazione

16.12: Queste le protagoniste della finale dei 3000 metri donne:

59 GEMETTO Valentina 1998 SF NA992 CAIVANO RUNNERS 9:03.51
61 MINATI Valeria 2004 PF TN109 U.S. QUERCIA DAO CONAD 9:25.10
62 ZANNE Giulia 1997 SF BS181 ATL. BRESCIA 1950 9:29.26
58 CAVALLI Ludovica 2000 SF MI221 BRACCO ATLETICA 8:47.12
57 BORTOLI Elisa 1994 SF RM052 C.S. ESERCITO 9:19.18
60 MAJORI Micol 1998 SF MI089 PRO SESTO ATL. CERNUSCO 8:54.28

16.07: Che sorpresa negli 800! Giovanni Lazzaro con una gara molto intelligente va a vincere con 1’47″42, nuovo personale, precedendo Barontini con 1’47″91, grande sconfitto di oggi, terzo Maniscalco con 1’48″80

16.06: Maniscalco in testa a metà gara

16.01: Inizia anche la finale del peso donne. Queste le protagoniste:

47 CARNEVALE Martina 1998 SF RI223 ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI 15.30
51 MUSCI Anna 2004 PF BA089 ALTERATLETICA LOCOROTONDO 15.70
46 CABAI Giada 2005 PF UD030 ATLETICA MALIGNANI LIBERTAS UD 15.00
52 NALESSO Anita 2007 JF TV354 TREVISATLETICA 15.73
50 MONTANARO Ludovica 2001 SF TE138 ASD ATLETICA GRAN SASSO TERAMO 14.82
56 PISTOLOZZI Greta 2002 SF PR068 C.U.S. PARMA 14.84
45 BERNARDIS Elettra 2007 JF UD030 ATLETICA MALIGNANI LIBERTAS UD 13.92
57 STELLA Fuyuko 2001 SF VI626 ATL.VICENTINA 14.88
44 ARCARI Angelica 2006 JF PR068 C.U.S. PARMA 14.08
49 MANNIAS Pamela 1980 SF45 CA001 C.U.S. CAGLIARI 13.89
55 PINTUS Elisa francesca 1994 SF MI221 BRACCO ATLETICA 14.69
48 COPPARI Sofia 2004 PF BS181 ATL. BRESCIA 1950 13.83
54 OSAKUE Daisy oyemwenosa 1996 SF RM056 G.A. FIAMME GIALLE 15.08
58 VERTERAMO Sara 2002 SF TO001 BATTAGLIO C.U.S. TORINO ATL 16.32
53 OSAGIE Vivian otoibhi 2004 PF RE105 G.S.SELF ATL. MONTANARI GRUZZA 14.49

15.59: Al via anche il salto triplo femminile. Queste le protagoniste:

34 AL OMARI Jasmine 1995 SF LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO 12.71
38 MONACO Ilaria 2004 PF TE138 ASD ATLETICA GRAN SASSO TERAMO 12.74
43 ZOCCHEDDU Sara 1999 SF CA001 C.U.S. CAGLIARI 12.78
35 CESTONARO Ottavia 1995 SF BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 13.54
40 SARACENI Erika giorgia 2006 JF MI221 BRACCO ATLETICA 13.51
37 COMOLLO Elena 2004 PF TO002 SISPORT SSD 12.83
39 PROVERBIO Chiara 1997 SF MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 12.71
41 TSIMI ATANA Raffaella Asia 2007 JF RI223 ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDIEQU EQUIPARATA/O 12.72
42 VENTURA Francesca 2002 SF PD140 ASSINDUSTRIA SPORT 12.89
36 CHALLANCIN Corinne 1999 SF FI002 ATLETICA FIRENZE MARATHON S.S. 13.01

15.56: Questi i protagonisti della finale degli 800 maschili:

1 I 45 BARONTINI Simone 1999 SM RM002 G.S. FIAMME AZZURRE AN010 S.E.F. STAMURA ANCONA A.S.D. 1:45.11
2 I 50 PERAZZO Amedeo 2001 SM MI080 ATL. RICCARDI MILANO 1946 1:49.76
3 I 51 RANUCCI Marco 2001 SM RI223 ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI 1:50.48
4 I 47 LAZZARO Giovanni 2004 PM RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 1:45.71
4 E 49 MOGETTI Federico 2002 SM BZ066 ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA 1:50.61
5 I 48 MANISCALCO Tommaso 2002 SM RI223 ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI 1:45.57
6 I 46 BRAZZALE Enrico 1995 SM VI626 ATL.VICENTINA 1:47.51

15.53: Si è conclusa la gara del triplo: Andrea Dallavalle ha vinto con un ottimo 17.36, secondo gradino del podio per Biasutti con 16.67, terzo posto per Montanari con 16.19

15.52: Grande finale di Eloisa Coiro che vince in rimonta con 2’02″15, precedendo Pellicoro con il crono di 2’02″80 e Bellò che è calata nel finale, anche a causa di un piccolo problema fisico, probabilmente un crampo, con 2’04″67

15.51: Bellò davanti a metà gara

15.50: Queste le protagoniste degli 800 donne:

1 I 51 TROIANI Serena 1996 SF MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 2:03.44
2 I 47 COIRO Eloisa 2000 SF RM002 G.S. FIAMME AZZURRE 1:59.07
3 I 49 PANSINI Federica 2003 PF RI223 ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI 2:03.23
3 E 44 ALMICI Alexandra 2002 SF BS181 ATL. BRESCIA 1950 2:06.34
4 I 48 DE NONI Lorenza 2006 JF TV341 ATLETICA SILCA CONEGLIANO 2:03.20
5 I 50 PELLICORO Laura 2000 SF MI221 BRACCO ATLETICA 2:00.92
5 E 46 BIANCHI Francesca 2002 SF LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO 2:03.57
6 I 45 BELLO’ Elena 1997 SF RM002 G.S. FIAMME AZZURRE 1:58.89

15.42: Bandaogo in rimonta vince con 6″69, secondo posto per Baffour con 6″70, terzo posto per Ceccarelli con 6″70

15.41: Bandaogo dovrebbe aver vinto per questione di millesimi su Ceccarelli. Non grandi tempi

15.34: Tra poco la finale dei 60 maschili:

1 20 6.70 6.70 LURASCHI Edoardo 2002 SM MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 6.78
2 15 6.74 6.74 FORNESI Tommaso 2000 SM FI018 TOSCANA ATLETICA JOLLY 6.77
3 14 6.69 6.69 FOLAJIN FONSECA Jim 1997 SM PV110 ATL. CENTO TORRI PAVIAEQU EQUIPARATA/O 6.79
4 3 6.61 6.61 AWUAH BAFFOUR Stephen 2003 PM TO001 BATTAGLIO C.U.S. TORINO ATL 6.72
5 10 6.64 6.47 CECCARELLI Samuele 2000 SM PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 6.76
6 4 6.63 6.63 BANDAOGO Yassin 2004 PM PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 6.69
7 13 6.71 6.71 FEDERICI Andrea 1997 SM VE471 ASD ATLETICA BIOTEKNA 6.73
8 9 6.74 6.73 CASSANO Luca Antonio 1995 SM RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 6.78

15.30: ANCORA ZAYNAB DOSSO! L’emiliana domina la finale dei 60 con 7″07, vicinissima al personale stagionale! Seconda Bertello con 7″28, record personale, terzo posto per Hooper con 7″30

15.26: Queste le protagoniste della finale dei 60 metri. Attesa per Zaynab Dosso:

1 30 7.38 7.30 SIRAGUSA Irene 1993 SF RM052 C.S. ESERCITO 7.44
2 12 7.32 7.32 DE MASI Arianna 1999 SF LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO 7.37
3 5 7.36 7.36 BERTELLO Gaya 2003 PF TO076 POLISPORT. NOVATLETICA CHIERI 7.41
4 23 7.32 7.29 HOOPER Gloria 1992 SF BS181 ATL. BRESCIA 1950 7.42
5 27 7.39 7.36 PAGLIARINI Alice 2006 JF RM056 G.A. FIAMME GIALLE 7.35
6 14 7.05 7.02 DOSSO Zaynab 1999 SF RM002 G.S. FIAMME AZZURRE 7.10
7 6 7.48 7.28 BERTON Aurora 2000 SF RM056 G.A. FIAMME GIALLE 7.42
8 4 7.42 7.42 BELLINAZZI Giorgia 2000 SF RM052 C.S. ESERCITO 7.44

15.22: Dallavalle, Biasutti, Montanari nei primi tre posti dopo tre rotazioni del triplo

15.20: Grande tempo per Luca Sito vicinissimo al record italiano di Saber! Il siciliano vince i 400 con 46″15, primato personale, secondo posto per Matteo Raimondi, terzo posto per Benati

15.17: va a pizzicare i 21 metri nell’ultimo lancio Weir e dunque oro per Leonardo Fabbri con 21.85, secondo Weir con 21.76, terzo posto per Ponzio con 20.63

15.17. Era sicuramente oltre i 22 metri il lancio di Leonardo Fabbri e ancora una volta però il pesista toscano deve fare i conti con la preparazione che gli causa il nullo

15.16: Ponzio chiude la sua gara con la sua migliore misura, 20.63 che gli frutta il terzo posto

15.15: Questi i protagonisti della finale dei 400 maschili:

1 36 DI BENEDETTO Matteo 46.54 2004 PM MI089 PRO SESTO ATL. CERNUSCO 47.64
2 41 MOSCARDI Alessandro 46.67 2000 SM FI002 ATLETICA FIRENZE MARATHON S.S. 47.99
3 35 BIANCIARDI Lapo 46.26 1998 SM BA754 G.S. AVIS BARLETTA A.S.D. 47.60
4 33 BENATI Lorenzo 46.38 2002 SM RM002 G.S. FIAMME AZZURRE RM161 ATL. ROMA ACQUACETOSA 47.89
5 43 RAIMONDI Matteo 46.94 2001 SM MI089 PRO SESTO ATL. CERNUSCO 47.06
6 44 SITO Luca 44.75 2003 PM RM056 G.A. FIAMME GIALLE 47.07

15.11: Gara di testa per Alice Mangione che domina la finale dei 400 con 52″18 che è un ottimo risultato, secondo posto per Bonora con 52″67 e terza piazza per Folorunso con 52″68, rimontata nel finale, quarta Valensin con 53″50

15.10. VOLA DALLAVALLE! L’azzurro va nettamente in testa nel triplo con un splendido 17.36, nuovo record personale!

15.09: Biasutti resta al comando del triplo con 16.69, secondo Montanari con 16.19, terzo Ihemeje con 15.89

15.07: Nullo il quinto lancio di Fabbri

15.06: E’ il momento della finale dei 400 donne, gara mlto interessante con Mangione favorita ma occhio anche a Valensin:

1 34 BORGA Rebecca 52.25 1998 SF RM056 G.A. FIAMME GIALLE 53.92
2 38 MARCHIANDO Eleonora 54.39 1997 SF BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 53.62
3 33 BONORA Alessandra 52.43 2000 SF RM056 G.A. FIAMME GIALLE 53.33
4 42 VALENSIN Elisa 52.23 2007 JF MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 53.83
5 37 MANGIONE Alice 51.07 1997 SF RM052 C.S. ESERCITO 52.57
6 36 FOLORUNSO Ayomide Temilade 52.15 1996 SF PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 52.94

15.01: Va al comando nel peso Leonardo Fabbri! 21.85 e sorpasso su Weir

15.59. Ceccarelli con 6″76 si aggiudica la quarta e ultima batteria. Ripescati per la finale

14.57: Il vincitore della terza batteria dei 60 è Fonseca con 6”79

14.56: Biasutti in testa alla gara del triplo can la misura di 16,59

14.54: Fabbri si migliora lanciando a 21,73 ma non basta per superare Weir

14.52: Bandaogo vince la seconda batteria con 6”69

14.50: questi i protagonisti della seconda batteria

1 31 ULISSE Angelo 2003 PM RM056 G.A. FIAMME GIALLE 6.76
2 20 LURASCHI Edoardo 2002 SM MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 6.70
3 26 SANCIN Enrico 2002 SM TS044 TRIESTE ATLETICA 5.88 (50m)
4 28 SILVESTRELLI Mattia 2005 PM RI223 ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI 6.80
5 32 ZATELLI Francesco 2004 PM TN101 ATLETICA TRENTO 6.78
6 22 MAREK Eric 2003 PM RM052 C.S. ESERCITO BG003 ATL. BERGAMO 1959 ORIOCENTER 6.75
7 5 BERNARDI Andrea 2003 PM MI080 ATL. RICCARDI MILANO 1946 6.72
8 4 BANDAOGO Yassin 2004 PM PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 6.63

14.47: Baffour vince la prima batteria dei 60 con 6”72 davanti a Federici e Ianes

14.46: Ponzio nel peso si inserisce al terzo posto con 20,60

14.41: Che battaglia fra Weir e Fabbri! Weir lancia a 21,76 e Fabbri è secondo con 21,69

14.40: Questi i protagonisti della prima batteria dei 60:

1 7 CAPASSO Jacopo 2004 PM RI223 ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI 6.77
2 2 ATCHORI ESSOH Alexi 1993 SM VE471 ASD ATLETICA BIOTEKNA 5.90 (50m)
3 9 CASSANO Luca Antonio 1995 SM RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 6.74
4 12 DONOLA Mattia 2000 SM BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA MI089 PRO SESTO ATL. CERNUSCO 5.87 (50m)
5 24 PADOVAN Filippo 2005 PM VI626 ATL.VICENTINA 6.79
6 10 CECCARELLI Samuele 2000 SM PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 6.64
7 15 FORNESI Tommaso 2000 SM FI018 TOSCANA ATLETICA JOLLY 6.74
8 8 CAPPELLETTI Filippo 2003 PM VA119 ATL. O.S.A. SARONNO LIB. 6.65

14,37:: Gaya Bertello vince la quarta batteria dei 60 con 7”41

14.36: Questi i protagonisti della finale del getto del peso:

45 TRABACCA Francesco 2000 SM BA006 ASD GIOVANI ATLETI BARI 1969 19.65
43 MUSUMARY Segond emmanue 2003 PM MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 17.29
41 FABBRI Leonardo 1997 SM RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 22.98
46 WEIR Zane sean 1995 SM RM056 G.A. FIAMME GIALLE 21.93
40 DEL GATTO Lorenzo 1994 SM BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA FM050 TEAM ATLETICA MARCHE 19.48
44 PONZIO Nicholas james 1995 SM BZ066 ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA 21.50
39 D’AGOSTINO Vincenzo 1996 SM BA754 G.S. AVIS BARLETTA A.S.D. 18.95
42 GAROFALO Matteo 2002 SM FI018 TOSCANA ATLETICA JOLLY 16.22
47 MUSSO Giordano 1998 SM GE002 A.S.D. C.U.S. GENOVA 17.16

14.35: Questi i finalisti del salto triplo:

34 FABBRI Alex 2003 PM BO506 A.S.D. PONTEVECCHIO BOLOGNA 15.63
32 CONTALDO Simone 1996 SM FI002 ATLETICA FIRENZE MARATHON S.S. 16.05
29 BISCARINI Tommaso 2002 SM TR024 ASS.ATL.LIBERTAS ORVIETO 15.93
36 MONTANARI Enrico 2001 SM MO052 ASD LA FRATELLANZA 1874 16.11
30 BRUNO Federico Lorenzo 2003 PM BZ066 ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA 16.31
38 RAGAZZI Daniele 1994 SM BO007 ASD VIRTUS SEZ. ATL. EMILSIDER 15.72
31 BRUNO OKUNBOR Kelvy 2004 PM PN039 ATL BRUGNERA PN FRIULINTAGLI 15.60
28 BIASUTTI Simone 1999 SM RM056 G.A. FIAMME GIALLE 16.48
35 IHEMEJE Chiebuka emmanu 1998 SM RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 16.40
33 DALLAVALLE Andrea 1999 SM RM056 G.A. FIAMME GIALLE 16.90
37 MORSELETTO Federico 2003 PM RI223 ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI 16.42

14.33: Questa la composizione della quarta batteria:

1 25 MELON Chiara 1999 SF RM002 G.S. FIAMME AZZURRE 7.51
2 15 DURI Camilla 2004 PF RI223 ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI 7.46
3 18 FRANCESCHI Laura 2005 PF PD140 ASSINDUSTRIA SPORT 7.54
4 5 BERTELLO Gaya 2003 PF TO076 POLISPORT. NOVATLETICA CHIERI 7.36
5 30 SIRAGUSA Irene 1993 SF RM052 C.S. ESERCITO 7.38
6 10 CONTRAN Ilaria 2005 PF TO226 SAFATLETICA PIEMONTE ASD 7.49
7 17 FANTONI Gaia 2003 PF VA130 N. ATL. VARESE 6.50 (50m)
8 28 RICCI Eleonora 2001 SF RM056 G.A. FIAMME GIALLE 11.69 (100m)

14.32: Alice Pagliarini vince la terza batteria con 7”35, season best, seconda De Masi con 7”37, unica ripescabile

14.30: Queste le protagoniste della terza batteria dei 60:

1 3 BAGLIONI Ginevra 2006 JF RI223 ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI 7.51
2 19 GASPARELLI Alessandra 2004 PF SM278 OLIMPUS SAN MARINO ATLETICA 7.45
3 29 RICCI Ginevra 2002 SF RM052 C.S. ESERCITO 7.54
4 20 GOFFI Chiara 2004 PF BS318 ATL. CHIARI 1964 LIB. 7.50
5 27 PAGLIARINI Alice 2006 JF RM056 G.A. FIAMME GIALLE 7.39
6 12 DE MASI Arianna 1999 SF LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO 7.32
7 26 NERVETTI Eleonora 2002 SF MI221 BRACCO ATLETICA 7.48
8 32 VOLPI Aurora 2003 PF CR041 CREMONA SPORTIVA ATL. ARVEDI 6.54 (50m)

14.28: Hooper vince la seconda batteria con 7”42, non ci saranno ripescate da questa batteria

14.26: Queste le protagoniste della seconda batteria dei 60:

1 7 BRUNO Letizia 2004 PF FG202 U.S. FOGGIA ATL. LEGGERA 7.51
2 1 ANGELINI Ilenia 2003 PF RM052 C.S. ESERCITO 11.65 (100m)
3 23 HOOPER Gloria 1992 SF BS181 ATL. BRESCIA 1950 7.32
4 31 SUPPINI Carlotta 2008 AF BO506 A.S.D. PONTEVECCHIO BOLOGNA 7.49
5 16 FANALE Svetlana 2000 SF PA001 A.S.D. C.U.S. PALERMO 7.41
6 2 APRILE Megane 2002 SF RG444 A.S.D. RUNNING MODICA 7.44
7 13 DE PIETRI Greta 2002 SF RE128 ATL. REGGIO ASD 6.54 (50m)

14.25: Dosso vince la prima batteria dei 60 con un ottimo 7”10, poi Berton con 7”42, Bellinazzi 7”44, Herrera 7”51, Guizzon 7”54

14.15: Queste le protagoniste della prima batteria dei 60 femminili. Prima classificata più i migliori 4 tempi in finale:

2 14 DOSSO Zaynab 1999 SF RM002 G.S. FIAMME AZZURRE 7.05
3 4 BELLINAZZI Giorgia 2000 SF RM052 C.S. ESERCITO 7.42
4 21 GUIZZON Martina 2002 SF VI614 GRUPPO ATLETICO BASSANO 1948 7.49
5 6 BERTON Aurora 2000 SF RM056 G.A. FIAMME GIALLE 7.48
6 22 HERRERA ABREU Johanelis 1995 SF RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 7.42
7 11 DAMBRUOSO Benedetta 2008 AF VI684 VALLEY ATHLETICS TEAM A.S.D. 7.53
8 24 MARTUCCI Maddalena 2005 PF MI221 BRACCO ATLETICA 7.52

14.13: Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre), dominatrice degli 800 metri negli ultimi anni, punta al sesto titolo, ma dovrà vedersela con Elena Bellò (Fiamme Azzurre) e Laura Pellicoro (Bracco Atletica), rientrata dall’NCAA con un 2:00.92 incoraggiante. Nei 3000 metri, Marta Zenoni (Luiss) parte da favorita dopo l’8:47.12 di Metz. Nel triplo femminile, duello tra Ottavia Cestonaro (Carabinieri) ed Erika Saraceni (Bracco Atletica), bronzo mondiale U20. Nell’alto, Idea Pieroni (Carabinieri) sfida Asia Tavernini (Fiamme Oro).  Il peso vede una lotta aperta tra Sara Verteramo (Battaglio Cus Torino), Anna Musci (Alteratletica Locorotondo) e Daisy Osakue (Fiamme Gialle) in veste di lanciatrice.

14.11: Nei 60 metri donne, Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre) si presenta da favorita dopo aver eguagliato il 7.05 che le ha dato il bronzo mondiale indoor nel 2024. Assente Kelly Doualla (Cus Pro Patria Milano), il podio potrebbe vedere protagoniste Arianna De Masi (Libertas Unicusano Livorno), Gloria Hooper (Atl. Brescia 1950) e Irene Siragusa (Esercito). Nei 400 metri, Alice Mangione (Esercito) cerca il primo titolo indoor dopo aver stabilito il record italiano con 51.75. Tra le rivali, la tricolore in carica Ayomide Folorunso (Fiamme Oro), Alessandra Bonora (Fiamme Gialle) e la giovane Elisa Valensin (Cus Pro Patria Milano), primatista U20 con 53.04.

14.09: Nel peso, riflettori puntati su Leonardo Fabbri (Aeronautica) e Zane Weir (Fiamme Gialle), protagonisti di una serie di doppiette internazionali nelle ultime settimane. Il campione europeo Fabbri guida le liste mondiali del 2025 con 21,95, mentre Weir arriva da un solido 21,19. Attenzione anche a Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia), che vanta un 20,67 stagionale.

14.07: Federico Riva, dopo il successo nei 1500 metri, punta al bis nei 3000 metri. Tra gli avversari più accreditati figurano Francesco Guerra (Carabinieri) e Giovanni Gatto (Us Quercia Dao Conad), entrambi in ottima forma. Nel triplo, l’assenza di Andy Diaz (Fiamme Gialle) apre la strada ad Andrea Dallavalle (Fiamme Gialle) ed Emmanuel Ihemeje (Aeronautica), senza dimenticare Simone Biasutti e Federico Morseletto.

14.05: Dopo tre anni senza vittorie nel suo ‘fortino’ di Ancona, Simone Barontini (Fiamme Azzurre) vuole tornare sul gradino più alto del podio negli 800 metri. Il campione in carica Francesco Pernici non sarà della partita, mentre Giovanni Lazzaro (Aeronautica) e Tommaso Maniscalco (Studentesca Milardi Rieti) sono pronti a insidiarlo.

14.03: Nei 400 metri grande attesa per Luca Sito (Fiamme Gialle), primatista italiano all’aperto e reduce da una stagione esaltante con la staffetta azzurra. Il suo 46.27 lo avvicina alla migliore prestazione italiana U23 e al record assoluto di Ashraf Saber (45.99). A contendergli il titolo ci saranno i compagni di staffetta Lorenzo Benati (Fiamme Azzurre), Lapo Bianciardi (Avis Barletta) e il promettente Matteo Raimondi (Pro Sesto Atl. Cernusco).

14.01: Non c’è un vero e proprio dominatore nella stagione dei 60 metri uomini, ma il duello è apertissimo. Stephen Awuah Baffour (Battaglio Cus Torino) parte con il miglior crono stagionale di 6.61, seguito da Filippo Randazzo (Fiamme Gialle), che si sta reinventando velocista dopo i successi nel lungo, e Yassin Bandaogo (Fiamme Oro), entrambi a 6.63. Occhi puntati anche su Samuele Ceccarelli (Fiamme Oro), campione europeo indoor nel 2023, che ha fermato il cronometro a 6.64 in questa stagione. Completa il gruppo di testa Filippo Cappelletti (Osa Saronno), cresciuto fino a 6.65. Per volare agli Europei di Apeldoorn servirà scendere sotto i 6.60.

13.58: Si accendono ancora i riflettori sul PalaCasali di Ancona: quindici i titoli in palio nella seconda giornata, con alcune delle stelle dell’atletica azzurra pronte a darsi battaglia per il tricolore.

13.55: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda e ultima giornata dei Campionati Italiani Indoor 2025 di atletica leggera

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda e ultima giornata dei Campionati Italiani Indoor 2025 di atletica leggera. Si accendono ancora i riflettori sul PalaCasali di Ancona: quindici i titoli in palio nella seconda giornata, con alcune delle stelle dell’atletica azzurra pronte a darsi battaglia per il tricolore.

Non c’è un vero e proprio dominatore nella stagione dei 60 metri uomini, ma il duello è apertissimo. Stephen Awuah Baffour (Battaglio Cus Torino) parte con il miglior crono stagionale di 6.61, seguito da Filippo Randazzo (Fiamme Gialle), che si sta reinventando velocista dopo i successi nel lungo, e Yassin Bandaogo (Fiamme Oro), entrambi a 6.63. Occhi puntati anche su Samuele Ceccarelli (Fiamme Oro), campione europeo indoor nel 2023, che ha fermato il cronometro a 6.64 in questa stagione. Completa il gruppo di testa Filippo Cappelletti (Osa Saronno), cresciuto fino a 6.65. Per volare agli Europei di Apeldoorn servirà scendere sotto i 6.60. Nei 400 metri grande attesa per Luca Sito (Fiamme Gialle), primatista italiano all’aperto e reduce da una stagione esaltante con la staffetta azzurra. Il suo 46.27 lo avvicina alla migliore prestazione italiana U23 e al record assoluto di Ashraf Saber (45.99). A contendergli il titolo ci saranno i compagni di staffetta Lorenzo Benati (Fiamme Azzurre), Lapo Bianciardi (Avis Barletta) e il promettente Matteo Raimondi (Pro Sesto Atl. Cernusco).

Dopo tre anni senza vittorie nel suo ‘fortino’ di Ancona, Simone Barontini (Fiamme Azzurre) vuole tornare sul gradino più alto del podio negli 800 metri. Il campione in carica Francesco Pernici non sarà della partita, mentre Giovanni Lazzaro (Aeronautica) e Tommaso Maniscalco (Studentesca Milardi Rieti) sono pronti a insidiarlo. Federico Riva, dopo il successo nei 1500 metri, punta al bis nei 3000 metri. Tra gli avversari più accreditati figurano Francesco Guerra (Carabinieri) e Giovanni Gatto (Us Quercia Dao Conad), entrambi in ottima forma. Nel triplo, l’assenza di Andy Diaz (Fiamme Gialle) apre la strada ad Andrea Dallavalle (Fiamme Gialle) ed Emmanuel Ihemeje (Aeronautica), senza dimenticare Simone Biasutti e Federico Morseletto. Nel peso, riflettori puntati su Leonardo Fabbri (Aeronautica) e Zane Weir (Fiamme Gialle), protagonisti di una serie di doppiette internazionali nelle ultime settimane. Il campione europeo Fabbri guida le liste mondiali del 2025 con 21,95, mentre Weir arriva da un solido 21,19. Attenzione anche a Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia), che vanta un 20,67 stagionale.

Nei 60 metri donne, Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre) si presenta da favorita dopo aver eguagliato il 7.05 che le ha dato il bronzo mondiale indoor nel 2024. Assente Kelly Doualla (Cus Pro Patria Milano), il podio potrebbe vedere protagoniste Arianna De Masi (Libertas Unicusano Livorno), Gloria Hooper (Atl. Brescia 1950) e Irene Siragusa (Esercito). Nei 400 metri, Alice Mangione (Esercito) cerca il primo titolo indoor dopo aver stabilito il record italiano con 51.75. Tra le rivali, la tricolore in carica Ayomide Folorunso (Fiamme Oro), Alessandra Bonora (Fiamme Gialle) e la giovane Elisa Valensin (Cus Pro Patria Milano), primatista U20 con 53.04.

Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre), dominatrice degli 800 metri negli ultimi anni, punta al sesto titolo, ma dovrà vedersela con Elena Bellò (Fiamme Azzurre) e Laura Pellicoro (Bracco Atletica), rientrata dall’NCAA con un 2:00.92 incoraggiante. Nei 3000 metri, Marta Zenoni (Luiss) parte da favorita dopo l’8:47.12 di Metz. Nel triplo femminile, duello tra Ottavia Cestonaro (Carabinieri) ed Erika Saraceni (Bracco Atletica), bronzo mondiale U20. Nell’alto, Idea Pieroni (Carabinieri) sfida Asia Tavernini (Fiamme Oro).  Il peso vede una lotta aperta tra Sara Verteramo (Battaglio Cus Torino), Anna Musci (Alteratletica Locorotondo) e Daisy Osakue (Fiamme Gialle) in veste di lanciatrice.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della seconda e ultima giornata dei Campionati Italiani Indoor 2025 di atletica leggera: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 14.15. Buon divertimento a tutti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link