Euronext Growth Milan: un trampolino per le PMI italiane verso la crescita

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


  • L’evento “EGM, il mercato dei capitali per le PMI” ha evidenziato l’importanza di una preparazione adeguata per la quotazione, con esperti come Elettra Pescetto di Borsa Italiana.
  • Nel 2024, il 29% delle nuove IPO su EGM proveniva dal settore industriale, con le regioni meridionali che hanno contribuito al 55% del capitale raccolto.
  • Le aziende come Predict e Novamarine hanno attratto 67,5 milioni di euro, rappresentando quasi il 39% dei fondi totali disponibili sul mercato.

Il mercato Euronext Growth Milan (EGM) rappresenta un’importante piattaforma per le piccole e medie imprese (PMI) italiane che desiderano accedere al capitale per finanziare la loro crescita. Questo segmento di mercato è stato creato per facilitare l’accesso delle PMI ai mercati finanziari, offrendo regole semplificate e un ambiente favorevole per le aziende in fase di espansione. Con una capitalizzazione media di circa 40 milioni di euro e una raccolta di 8 milioni, le aziende che si quotano su EGM trovano un contesto ideale per sostenere il loro sviluppo.
L’evento “EGM, il mercato dei capitali per le PMI”, tenutosi al Polo Innovativo di Brescia, ha messo in luce i vantaggi dell’accesso ai mercati finanziari per le PMI. Durante l’evento, esperti del settore hanno discusso le strategie per affrontare con successo la quotazione, sottolineando l’importanza di una preparazione adeguata e di una comunicazione efficace. La presenza di figure come Elettra Pescetto di Borsa Italiana e Vito De Laurentis di BDO ha evidenziato l’importanza di un supporto professionale durante il processo di quotazione.

Il Ruolo delle PMI nel Panorama Economico Italiano

L’importanza delle PMI italiane si evidenzia chiaramente nella dinamica dell’economia nazionale poiché esse sono centrali sia nella promozione della crescita che nel supporto all’occupazione. Durante l’anno 2024, i nuovi ingressi nelle IPO su Euronext Growth Milan hanno visto predominare indubbiamente il settore industriale che ha coperto una quota pari al 29% del totale di ben ventuno nuove emissioni azionarie registrate. È altresì opportuno sottolineare come le regioni meridionali abbiano conferito un significativo apporto a questo processo; infatti esse hanno rappresentato circa un ulteriore 29% del numero globale di IPO mentre hanno generato una incredibile percentuale del 55% riguardo alla somma generale raccolta.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Nell’ambito dell’industria italiana che ha fatto irruzione sul mercato finanziario lo scorso anno possiamo notare nomi quali Predict, Novamarine e altri ancora: Misitano & Stracuzzi, I. CO. P., Bertolotti insieme a Palingeo. Complessivamente, queste società sono riuscite ad attrarre capitali per un valore pari a 67,5 milioni di euro, costituendo così quasi la metà (39%) dei fondi totali disponibili sul mercato borsistico in quel periodo. Dalla persistenza nello sviluppo di tali aziende emerge chiaramente come questo particolare segmento borsistico ? ovvero l?EGM ? possa fungere da propulsore efficace nello stimolo economico oltreché occupazionale nella regione meridionale italiana, sostenendone insieme proprio quel tessuto vitale composto dalle piccole e medie imprese.

Le Sfide e le Opportunità del Mercato EGM

Pur registrando risultati positivi nel segmento EGM, le piccole e medie imprese (PMI) italiane continuano ad affrontare significativi ostacoli quali una grave difficoltà nell’accesso alla liquidità, nonché la competitività agguerrita del private equity. Malgrado ciò, l’emergere del fondo di fondi potrebbe fungere da catalizzatore per una rinascita dell’ecosistema imprenditoriale italiano; questa struttura è capace infatti di offrire tanto la necessaria disponibilità finanziaria quanto forme diversificate di sostegno alle piccole aziende quotate. Non trascurabile è poi l’impatto positivo delle politiche pubbliche: strumenti come il Bonus IPO ed il recente Listing Act, ad esempio, stanno spingendo molti aspiranti imprenditori verso un’attenta riflessione su percorsi d’ingresso in borsa.

Inoltre, si deve notare che la proporzione tra i valori complessivi della Borsa Italiana ed il prodotto interno lordo (PIL) continua a collocarsi al di sotto delle misure osservate in altri paesi europei ben più sviluppati; questo scenario mette chiaramente in luce un potenziale enorme ancora non sfruttato nel panorama finanziario italiano. Ciononostante, gli ultimi dati rivelano una crescita progressiva nella capitalizzazione dell’area milanese (Piazza Affari) accompagnata da un incremento nei volumi degli scambi che testimoniano quindi segnali promettenti circa lo sviluppo futuro dei mercati finanziari nel contesto dell’economia reale.

Un Futuro Promettente per le PMI Italiane

L’andamento favorevole del mercato Euronext Growth Milan funge da indicatore positivo per l’economia italiana, impegnata a ridurre la disparità rispetto ai mercati più sviluppati riguardo alla disponibilità dei capitali. La progressiva apertura delle piccole e medie imprese (PMI) italiane verso forme innovative come il capitale di rischio e l’ingresso nei mercati azionari riflette un trend significativo nell’ambito della loro strategia finanziaria: queste realtà produttive utilizzano tali mezzi nella loro ricerca continua di sviluppo, innovazione ed espansione internazionale.

In un contesto economico in continuo cambiamento, appare sempre più necessario che le PMI comprendano quanto sia vitale diversificare le fonti attraverso cui ottengono finanziamenti. L’inserimento nel mercato dei capitali non rappresenta soltanto una via verso nuove opportunità espansive ma contribuisce altresì ad elevare la solidità strutturale e la trasparenza aziendale. È fondamentale apprendere dai migliori esperti nazionali e internazionali; tale accrescimento culturale fornisce agli imprenditori gli strumenti adeguati per muoversi efficacemente all’interno dell’intricato universo finanziario odierno.

Un concetto elementare dell’economia pratica utile alle PMI è quello relativo alla diversificazione del portafoglio. L’ampliamento delle fonti di finanziamento così come degli investimenti è un’azione fondamentale volta alla diminuzione del rischio complessivo, nonché all’incremento delle probabilità di affermazione nel lungo periodo. È essenziale per le PMI integrare l’accesso ai mercati dei capitali all’interno della propria strategia finanziaria globale; ciò deve necessariamente comprendere anche diverse modalità di finanziamento e alleanze strategiche.

Per chi desidera approfondire l’argomento in modo sostanziale, è opportuno far riferimento al concetto di efficienza del mercato, rivelandosi così una chiave interpretativa significativa. In contesti dove si opera con mercati efficienti, i valori azionari esprimono ogni informazione disponibile: pertanto risulta imperativo per le aziende garantire trasparenza totale nella comunicazione verso gli investitori al fine di accrescere la loro valorizzazione sul mercato. Le piccole medie imprese capaci di impegnarsi attivamente nella comprensione dell’efficienza dei mercati hanno la possibilità concreta di conquistarsi un notevole vantaggio competitivo attrattivo nei confronti degli investitori e ottenendo risorse vitali destinate a potenziare sia la crescita sia l’innovazione interna.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link