Carnevale con il camper: i 5 eventi da non perdere dalla Basilicata al Friuli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


ROMA – Il camper, si sa, permette di viaggiare in libertà, di decidere di partire anche all’ultimo minuto e di beneficiare di uno spazio familiare e confortevole, lontano da vincoli e prenotazioni. E’ il mezzo ideale per un turismo all’insegna del relax, fuori dagli schemi e dagli itinerari più popolari e battuti. Così anche per il Carnevale, l’Associazione produzione camper e caravan (Apc), lancia la sua proposta con 5 appuntamenti per vivere questa festa in modo alla scoperta di eventi meno conosciuti ma non per questo meno interessanti.

1. Il Carnevale degli Alberi a Satriano di Lucania (1 e 2 marzo)

Prestito personale

Delibera veloce

 

Nel borgo medievale in provincia di Potenza, in Basilicata, la kermesse celebra tradizioni antiche e innovazioni ecologiche. L’evento è caratterizzato dai Rumita, uomini-albero coperti di edera che si muovono per le strade del paese. Inoltre, il carnevale di Satriano è animato dalla Zita, una tradizione in cui gli uomini si vestono da donne e viceversa per celebrare un matrimonio simbolico con scambio dei ruoli. Tra le attrazioni ci sono concerti, cortei, feste e stand gastronomici che offrono piatti tipici e opzioni vegane. I camperisti possono sostare nell’area camper, via Sant’Andrea. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata in anticipo tramite il sito del Carnevale di Satriano.

2. Il dolce Carnevale di Fano (2 marzo)

In provincia di Pesaro e Urbino, tra il blu del mare e le verdi colline, troviamo un evento reso unico dalla tradizione del Getto, il lancio di dolciumi e caramelle dai carri. Con una media di 180 quintali di dolci e cioccolatini che piovono sugli spettatori, questa festa coinvolge grandi e piccini. I dolci lanciati dai carri sono tutti confezionati e al pubblico vengono distribuiti coni di cartone per raccoglierli al volo, diventando così un’occasione magica per vivere i propri sogni, soprattutto quest’anno, con il tema “I sogni son desideri”. A disposizione dei camperisti ci sono due aree di sosta, una in viale Ruggero Ruggeri e l’altra in viale Kennedy, entrambe attrezzate con acqua e pozzetto di scarico.

3. Il Carnevale storico di Ronciglione (2 marzo)

Il borgo in provincia di Viterbo ospita un evento straordinario che fonde tradizioni e novità. Spiccano i Corsi di Gala con sfilate di maschere, carri allegorici e bande folcloristiche, la Soap Box Race, una parata di carrozzette che coinvolge tutti, e la Carica dei Nasi Rossi, simbolo emblematico della kermesse. Durante i festeggiamenti, il campanone annuncia ogni giorno un nuovo evento: la consegna delle chiavi della città a Re Carnevale, le corse dei Barberi, il saltarello, i carri allegorici, il rituale della morte di Re Carnevale con la “moccolata” finale e molto altro. L’area di sosta comunale è in via San Giovanni, 130, situata nel centro città.

4. Il Carnevale della Foresta di Sauris (1 marzo)

Il piccolo borgo di montagna immerso nella natura in provincia di Udine, si distingue per l’uso di maschere in legno e travestimenti creativi. Le maschere, realizzate con materiali trovati in casa e nelle soffitte, danno vita a un corteo notturno emozionante. Sabato 1 marzo, le maschere si raduneranno in piazza a Sauris di Sopra per iniziare insieme una camminata notturna nel bosco al lume delle lanterne, accompagnata da musica e sosta con vin brulé e tè. La serata si concluderà con una festa a Sauris di Sotto, dove si potranno gustare prodotti tipici e ballare. L’area di sosta camper libera presso il prosciuttificio Wolf sarà servita da un bus navetta gratuito che permetterà di raggiungere comodamente i vari eventi, con fermate ad hoc.

5. Il Carnevale dei cantieri di Foiano della Chiana (1-2-4-7-8-9 marzo)

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’iniziativa nella cittadina in provincia di Arezzo si distingue per la competizione tra quattro “Cantieri” (Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici), che creano carri allegorici in segrete officine. Le sfilate della domenica sono accompagnate da carri spettacolari, mascherate, spettacoli, dj set e street food. Un giudizio finale sancisce il vincitore e la festa culmina con il rogo di Re Giocondo, il re simbolico del Carnevale. I camperisti potranno usufruire, previa prenotazione, di un’area sosta gratuita presso il Valdichiana Village (AR) – via Enzo Ferrari 5, Farniole. La domenica, navette gratuite porteranno comodamente a Foiano.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link