Robot di casa, voglio subito uno di questi due

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


“Alexa, accendi le luci. Roomba, passa in soggiorno. Helix, per favore, apparecchia la tavola e prepara la cena.” Se questi vi sembrano degli scambi surreali, siete fuori strada: potrebbe essere la nuova normalità in un futuro non troppo lontano, grazie agli straordinari progressi dell’intelligenza artificiale applicata alla robotica domestica. L’ultima frontiera in questo campo si chiama Helix, un modello AI che può trasformare i robot di casa in veri e propri factotum digitali, pronti a soddisfare ogni nostra esigenza.

Ma Helix non è l’unico protagonista di questa rivoluzione. Anche la startup norvegese 1X sta lavorando alacremente per portare i robot umanoidi nelle nostre case. Il loro ultimo prototipo, Neo Gamma, è stato svelato solo pochi giorni fa e promette di essere ancora più avanzato del suo predecessore, Neo Beta. Immaginate un robot in grado di preparare il caffè, fare il bucato e passare l’aspirapolvere, tutto mentre voi vi rilassate sul divano o siete impegnati in altre faccende.

La rivoluzione dei robot di casa è alle porte

Grazie a innovativi sistemi di apprendimento che combinano comandi vocali, analisi visiva e controllo fine dei movimenti, questi robot umanoidi sono ormai in grado di muoversi con disinvoltura negli ambienti domestici, riconoscere e manipolare gli oggetti, e persino coordinarsi tra loro per svolgere compiti complessi. Un traguardo straordinario, che il modello di Helix ha raggiunto in sole 500 ore di addestramento, e che apre scenari tanto entusiasmanti quanto inquietanti.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Pensate alla comodità di avere un aiutante instancabile e sempre disponibile, pronto a occuparsi delle faccende più tediose e ripetitive, liberandovi tempo prezioso da dedicare a ciò che conta davvero. Niente più pile di piatti da lavare, montagne di panni da stirare o pavimenti da pulire: ci penserà il vostro fedele robot di casa, con una precisione e un’efficienza impareggiabili.

Come funziona il modo di apprendere dei nuovi robot di casa?

Figure ha combinato due IA, S1 ed S2, per creare il modello Helix Vision-Language-Action. S2 è il sistema di pensiero di alto livello che funziona a una frequenza inferiore. Questo modello capirà i miei comandi e riceverà anche input visivi dal suo ambiente. Dire al robot di raccogliere un bicchiere sarebbe sufficiente perché l’IA capisca che sta maneggiando un oggetto fragile, anche se non ha mai usato un bicchiere durante l’addestramento.

S1 è l’IA che controlla i movimenti robotici di dita, braccio e busto per eseguire il comando analizzato da S2. S1 funziona a una frequenza molto più veloce di S2, consentendo al robot di adattarsi in tempo reale a scenari di vita reale. Ad esempio, forse il robot deve adattare la posizione del busto mentre muove anche un braccio in modo che le sue dita possano raggiungere il bicchiere che deve spostare da una lavastoviglie a un cassetto.

Sfide e opportunità di una convivenza uomo-macchina

Ma siamo davvero pronti a delegare a un assistente artificiale una fetta così ampia della nostra quotidianità? E cosa comporterà, a lungo termine, questa convivenza “simbiotica” tra uomo e macchina? Se da un lato i vantaggi sembrano innegabili (più tempo libero, meno stress, una casa sempre in ordine) dall’altro non mancano gli interrogativi etici e sociali.

Che impatto avrà questa tecnologia sul mercato del lavoro? Assisteremo a una progressiva sostituzione dei collaboratori domestici in carne e ossa con i loro equivalenti robotici? E come cambierà la nostra percezione dell’intimità e dello spazio privato, con la costante presenza di un’entità artificiale tra le mura di casa? Sono domande a cui non c’è ancora una risposta definitiva, ma una cosa è certa: l’avanzata dei robot domestici è inarrestabile e richiederà un profondo ripensamento del nostro modo di vivere e interagire con la tecnologia.

Ecco un video che mostra Neo Gamma all’opera.

Un futuro da scrivere insieme

Starà a noi, come società, trovare il giusto equilibrio tra le indubbie opportunità offerte da questi aiutanti digitali e la necessità di preservare la nostra umanità e i nostri valori fondamentali.

Intanto, aziende come Figure e 1X continuano a spingere i confini del possibile, regalandoci uno sguardo su un futuro sempre più prossimo in cui i robot di casa non saranno più una curiosità da film, ma una presenza concreta e familiare nelle nostre vite. E voi, sareste pronti ad accogliere un Neo Gamma o un Helix nel vostro salotto? Che ne dite di iniziare a preparare il terreno, magari partendo da un semplice “Ciao, sono il tuo nuovo coinquilino artificiale”?



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link