Pensioni 2025 Scuola: Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025.Ulteriori indicazioni operative

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Il Ministero dell’Istruzione e del merito, con nota 0045357 del 21.2.2025, ha fornito ulteriori indicazioni operative facendo seguito alle precedenti fornite dalla nota del 31 gennaio 2025, con particolare riguardo alla presentazione e trattazione delle istanze fuori dal sistema POLIS.

 

Ecco il commento del ns. esperto, Affaticati Rodolfo – Consulente Enasc di Previdenza Pubblica :

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

 

“Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025, a seguito delle disposizioni introdotte dall’art. 1, commi da 161 a 164, della legge 30 dicembre 2024 n. 207. Ulteriori indicazioni operative

 

Ambito di applicazione

La procedura riguarda esclusivamente il personale coinvolto dalle novità normative introdotte dalla Legge di Bilancio e non riapre i termini per le domande di cessazione dal servizio già fissate al 21/10/2024.

Non si applica ai Dirigenti Scolastici che possono presentare o revocare le domande fino al 28/02/2025.

 

Nuove istanze di cessazione

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Possono presentare istanza di cessazione dal servizio solo coloro:

  • che non rientrano nel collocamento a riposo d’ufficio per il vecchio limite ordinamentale di 65 anni entro il 31/08/2025
  • non hanno presentato domanda di cessazione dal servizio entro il termine del 21 ottobre 2024 anche se hanno proposto domanda di pensione all’INPS.

L’individuazione dei nuovi termini per la presentazione della domanda di cessazione dal servizio di cui sopra riguarda i nominativi che sono stati comunicati all’Inps nella rilevazione effettuata dalle Istituzioni scolastiche sulla base della nota AOODGPER 158914 dell’8 ottobre 2024 e che sarebbero stati destinatari, previa verifica del requisito contributivo da parte dell’INPS, del collocamento a riposo d’ufficio per raggiungimento del limite ordinamentale di età dei 65 anni entro il 31 agosto 2025, in base alla previgente normativa.

 

Modalità di presentazione

Il personale docente educativo e ATA, ivi compresi gli insegnanti di religione cattolica deve presentare la domanda fuori dal sistema POLIS direttamente all’Istituzione scolastica di titolarità entro il 28/02/2025. Le domande devono contenere informazioni personali, anzianità di servizio e dichiarare la volontà di interrompere / non interrompere il rapporto d’impiego, nel caso in cui venga accertata la mancanza dei requisiti. Inoltre devono dichiarare di aver preso visione dell’informativa prevista dal Regolamento 2016/679/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati personali. Tale informativa è allegata alla nota del Ministero.

 

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Raggiungimento dei requisiti entro il 31/01/2024 

Per coloro i quali sarà accertato da parte dell’Inps il raggiungimento al 31 dicembre 2024 del requisito della massima anzianità contributiva (42/41 anni e 10 mesi) in presenza dell’età anagrafica di 65 anni, sulla base dei chiarimenti del Ministro per la pubblica amministrazione, restano confermati i provvedimenti di cessazione dal servizio già adottati dall’Amministrazione (collocamenti a riposo d’ufficio).

 

Revoca della domanda cessazione dal servizio

Possono presentare istanza di revoca della domanda di cessazione, presentata entro il 21 ottobre 2024, coloro la cui cessazione dal servizio, in base alla nuova normativa, determini una condizione più sfavorevole rispetto alla prosecuzione dell’attività lavorativa per esempio:

  • Pensione anticipata (Legge Fornero) con possibilità di rinunciare ai contributi a carico del lavoratore/lavoratrice per riceverli in busta paga (bonus Maroni) mentre il contributo del datore di lavoro continuerà ad essere versato implementando il montante contributivo;
  • Quota 103 (pensione flessibile) eliminazione del limite massimo della pensione erogata e possibilità di raggiungere un calcolo più favorevole della pensione (sistema misto).

Le richieste di revoca devono seguire le stesse modalità delle nuove domande di dimissioni.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

Gestioni delle istanze

Le istituzioni scolastiche verificano le richieste e trasmettono i dati agli Uffici Scolastici Regionali, che a loro volta inviano il riepilogo al Ministero entro il 31/03/2025;

Le cessazioni saranno convalidate solo dopo l’accertamento del diritto a pensione da parte dell’INPS.

 

Trattenimento in servizio

Il trattenimento in servizio previsto dalla Legge di Bilancio 2025 sarà disciplinato separatamente e non può essere richiesto dal personale, ma dipende esclusivamente dalla valutazione dell’Amministrazione.

Microcredito

per le aziende

 

Pertanto la circolare stabilisce le modalità per nuove cessazioni o revoche, specificando che tutto il processo è affidato alle istituzioni scolastiche e agli Uffici Regionali con verifica finale da parte dell’INPS.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale