ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19:49 – 23 Febbraio 2025
Per lunedì 24 febbraio 2025 è stato indetto uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale, che a Roma coinvolgerà anche ATAC, ASTRAL, Cotral, Autoservizi Troiani/SAP e BIS/Autoservizi Tuscia.
Lunedì 24 febbraio 2025 è previsto lo svolgimento di uno sciopero nazionale di 24 ore per il settore del trasporto pubblico locale (autobus/filobus, metropolitana, tram e ferrovie locali) indetto dal sindacato USB Lavoro Privato. Lo sciopero coinvolgerà, a Roma, anche i lavoratori di ATAC, ASTRAL, Cotral, Autoservizi Troiani/SAP e BIS/Autoservizi Tuscia mentre i servizi gestiti da Italo NTV e Trenitalia saranno regolari.
Dettagli
Il servizio sull’intera rete di trasporto pubblico romano gestita da ATAC, ASTRAL, Cotral, Autoservizi Troiani/SAP e BIS/Autoservizi Tuscia, ossia linee bus urbane, esatte ed express (comprese quelle sub-affidate ad altri operatori), linee extraurbane Cotral, ferrovie Roma-Centocelle, Roma-Civita Castellana-Viterbo e Roma-Lido, filobus, metropolitana (compresi bus sostitutivi Metro C) e tram, sarà A RISCHIO dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 a fine servizio diurno (incluse corse effettuate dopo la mezzanotte). In queste fasce orarie saranno quindi possibili cancellazioni di corse, interruzioni di servizio e chiusure di stazioni sull’intere rete; in caso di interruzioni di servizio sulla rete metro-ferroviaria, NON sono previsti servizi sostitutivi.
Per quanto riguarda l’accessibilità, nelle stazioni metroferroviarie che rimarranno eventualmente aperte durante lo sciopero sarà A RISCHIO il funzionamento di ascensori, montascale e scale mobili così come non saranno disponibili i bike box nelle stazioni eventualmente chiuse (fatta eccezione per quelli siti ad Arco di Travertino e Jonio). Saranno possibili disagi, nelle stesse fasce orarie, anche per le biglietterie fisiche ma non per i parcheggi di interscambio e per i servizi di acquisto dei biglietti online. Si ricorda che le aziende non possono fare previsioni sull’eventuale adesione allo sciopero fino all’ultimo momento.
Il servizio sarà REGOLARE nelle consuete fasce di garanzia e di maggior utilizzo dei mezzi che vanno da inizio servizio diurno alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59; tutte le partenze effettuate entro i limiti di queste fasce di garanzia vengono regolarmente portate a termine. Gli effetti dello sciopero potranno comunque essere percepiti anche nei momenti immediatamente successivi all’inizio delle fasce di garanzia.
Per quanto riguarda i trasporti nelle ore notturne il servizio sarà A RISCHIO nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 febbraio per le sole linee bus notturne, che invece saranno regolari nella notte tra 24 e 25 febbraio. Nella notte tra lunedì 24 e martedì 25 febbraio saranno A RISCHIO tutte le linee diurne che effettuano corse anche dopo la mezzanotte (incluse le linee della metropolitana e le linee bus Night to 2).
Motivazioni
Lo sciopero è stato indetto dal sindacato USB Lavoro Privato per protestare contro la propria esclusione dall’incontro presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti riguardante la sottoscrizione del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) Autoferrotranvieri-Internavigatori. Il sindacato protesta, in particolare, contro gli adeguamenti economici del nuovo CCNL, reputati “miseri e insufficienti”, e contro la “mancanza di democrazia nelle politiche dei trasporti”, chiedendo un maggiore coinvolgimento degli addetti del settore su queste decisioni.
FAQ
Si tratta di uno strumento di protesta che prevede l’astensione dall’attività lavorativa con l’obiettivo di porre l’attenzione del proprio datore di lavoro, o delle pubbliche autorità competenti, determinate tematiche.
Lo sciopero viene indetto da una o più organizzazioni sindacali e può essere a livello locale/aziendale o nazionale.
Saranno possibili cancellazioni di corse, sospensioni del servizio e chiusure di stazioni sull’intera rete di trasporto pubblico dei gestori coinvolti.
Dalle 8:30 alle 17:00 e nuovamente dalle 20:00 a fine servizio diurno (incluse corse dopo la mezzanotte). Per le linee bus notturne lo sciopero durerà per l’intera durata del servizio nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 febbraio.
Sì, anche se si consiglia di evitare gli spostamenti non essenziali durante le fasce orarie dello sciopero. Durante le fasce di garanzia, ossia da inizio servizio alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00 il servizio è regolare, anche se sono possibili ripercussioni nei momenti immediatamente successivi all’inizio delle fasce di garanzia.
No, l’eventuale adesione viene comunicata all’ultimo momento, poiché l’obiettivo dello sciopero è comunque quello di arrecare il maggior danno all’azienda e alle pubbliche autorità; in ogni caso intorno alle 8:30 e intorno alle 20:00 le aziende coinvolte diffondono normalmente aggiornamenti sulle conseguenze che l’adesione del personale provocherà sulla rete di trasporto pubblico.
Utilizza il box dei commenti qua sotto (ricordando di lasciare un indirizzo e-mail se possibile) e non ti preoccupare, non esistono domande sciocche o scontate.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link