Il Cammino dei Forti: il percorso ad anello in 5 tappe nel cuore delle Marche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Un viaggio di 120 km tra antiche fortezze, borghi storici e natura incontaminata: scopri il Cammino dei Forti, l’avventura a tappe nel cuore dell’Alta Marca.

Centoventi chilometri. Cinque tappe. Otto fortezze. Cinque comuni. Un unico, irripetibile viaggio. Bastano questi numeri per evocare l’essenza del Cammino dei Forti, un percorso ad anello che abbraccia il cuore verde delle Marche, regalando a ogni passo emozioni autentiche, panorami mozzafiato (senza usare la parola “mozzafiato”!), sudore e soddisfazione. Perché sì, qui si cammina sul serio. E, tra una salita e una discesa, ci si innamora di paesaggi e storie antiche.

Un viaggio tra storia e natura

cammino dei forti partenzacammino dei forti partenza

Prestito personale

Delibera veloce

 

@Camminodeiforti.it

San Severino Marche: si parte e si arriva qui, in questo piccolo gioiello incastonato tra le colline dell’Alta Marca. Un paese che profuma di cultura e buona cucina, pronto ad accogliervi all’Emporio Artisan, il punto di partenza dove troverete tutto ciò che serve per cominciare con il piede giusto: prodotti tipici, birra fresca e tanta amicizia. Fidatevi, vi sentirete subito a casa.

Il Cammino dei Forti deve il suo nome alle antiche fortezze che, disseminate lungo il percorso, narrano storie di difese, battaglie e conquiste. Ma non lasciatevi ingannare: non è solo un tuffo nella storia. È un’immersione nella natura più autentica, quella fatta di boschi odorosi, colline sinuose e montagne che si stagliano all’orizzonte. Una natura che abbraccia e che, a volte, mette alla prova.

Le tappe: sudore, meraviglia e un pizzico di ironia

1ª Tappa: San Severino Marche – Crispiero

Lunghezza: 14,5 kmDislivello: ↗ 839m / ↘ 470m

san severino marchesan severino marche

Si comincia con dolcezza, ma non troppo. Le gambe si scaldano, lo zaino sembra ancora leggero. I panorami si aprono lentamente, come un sipario su uno spettacolo che promette meraviglie. E se dopo qualche chilometro vi chiederete: “Ma chi me l’ha fatto fare?”, non preoccupatevi, è normale.

2ª Tappa: Crispiero – Rastia

  • Variante Rotis: esperti, fatevi avanti (29,6 km, dislivello impegnativo).
  • Variante Vinano: più accessibile, ma sempre intensa (29 km).

Qui si fa sul serio. È la tappa delle scelte: siete pronti a sudare lungo la Rotis o preferite la dolce compagnia della Vinano? Qualunque sia la vostra decisione, vi aspettano boschi fitti e panorami che meritano ogni goccia di fatica. Consiglio? Prendetevela con calma. Qui non vince chi arriva prima, ma chi sa godersi ogni passo.

3ª Tappa: Rastia – Elcito

Monte Pulcino (per esperti): 20,2 km di saliscendi impegnativi.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La terza tappa è una sfida, ma in cima al Monte Pulcino, la vista ripaga ogni fatica. È il momento in cui si comprende davvero il senso del cammino: affrontare ostacoli per raggiungere bellezza. E poi c’è Elcito, il borgo sospeso nel tempo, che sembra sussurrarti: “Benvenuto viandante, qui la fatica diventa poesia”.

4ª Tappa: Elcito – Pitino

Lunghezza: 24,2 kmDislivello: ↗ 891m / ↘ 1118m

Una tappa per riflettere, per rallentare e ascoltare. Le colline si fanno più morbide, i sentieri raccontano storie di un tempo che fu. Pitino vi accoglierà con la sua eleganza discreta. Un consiglio? Fermatevi, osservate e respirate. Queste pause fanno parte del viaggio.

5ª Tappa: Pitino – San Severino Marche

Variante Serripola: 26,2 km per i più tenaci.Variante Glorioso: più breve, ma comunque affascinante (12,5 km).

Nell’ultima le gambe chiedono pietà, ma il cuore vuole continuare. Scegliete il percorso che più vi somiglia e lasciate che ogni passo vi riporti là dove tutto è iniziato. All’Emporio Artisan vi aspetteranno timbri, birra fresca e, soprattutto, il sorriso di chi sa che ogni viaggio, per quanto circolare, lascia un segno profondo.

Il Salvacondotto: la tua storia sul cammino

Non dimenticate il vostro Salvacondotto, la carta d’identità del camminatore. Un piccolo libretto per collezionare timbri, ricordi e racconti. Gratuito, ma prezioso. Ogni tappa, un timbro. Ogni timbro, una storia. E se ne manca qualcuno? Tranquilli, all’Emporio Artisan troverete tutto ciò che serve per completare il vostro viaggio (puoi richiederlo qui ).

Consigli pratici e… un po’ di buon senso

Preparate bene lo zaino: una pila, una tazza con moschettone, abbigliamento adatto e, soprattutto, scarpe comode. Le vesciche non fanno poesia.
Attenzione agli incontri a quattro zampe. I cani da guardia o da gregge fanno il loro lavoro. Niente panico: fermatevi, restate calmi e non fate movimenti bruschi. Sarà l’occasione per una pausa non programmata, ma utile.
E, ovviamente, rispettate la natura. Non raccogliete fiori, non abbandonate rifiuti e non accendete fuochi. L’Alta Marca vi accoglie con generosità, restituitele la cortesia.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche:





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link