CATANIA – Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze per garantire il sereno svolgimento della movida nel centro storico cittadino, con particolare attenzione alle aree dove si concentrano locali e attività di ritrovo.
Movida sicura a Catania
La Questura ha predisposto un dispositivo coordinato da un ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato, con l’impiego di pattuglie della polizia, unità del X Reparto Mobile, equipaggi della Guardia di Finanza, della polizia locale e dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, oltre al supporto della Polizia Scientifica.
L’obiettivo del controllo interforze, coordinato dalla Polizia di Stato, è prevenire e reprimere comportamenti illeciti che possano turbare l’ordine e la sicurezza pubblica, vigilando sulla movida serale e notturna e sulle iniziative nel centro storico, frequentato soprattutto da giovani.
Controlli sul territorio e posti di blocco
I presidi e i posti di controllo sono stati organizzati in diverse zone strategiche della città: piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro e via Etnea.
Nel corso della sera e della notte sono state identificate 211 persone, di cui 34 con precedenti penali, e controllati 79 veicoli tra auto e moto. Le pattuglie appiedate hanno presidiato le aree pedonali per impedire l’accesso ai mezzi a due ruote, garantendo la sicurezza dei pedoni e contrastando il fenomeno dell’uso di droghe e dell’abuso di alcol tra i giovani.
Sono stati inoltre predisposti posti di controllo per verificare il rispetto del Codice della Strada, con 14 sanzioni elevate, tra cui:
- 4 per guida senza casco con fermo amministrativo dei ciclomotori,
- 2 per guida senza assicurazione con conseguente sequestro dei veicoli,
- 2 per mancata revisione,
- 1 per guida senza patente.
Lotta ai parcheggiatori abusivi
Prosegue il contrasto al fenomeno dei parcheggiatori abusivi: 10 soggetti sono stati sanzionati amministrativamente, di cui 8 pregiudicati, 9 catanesi e uno straniero. Per 4 di loro è scattato il deferimento all’Autorità Giudiziaria per la violazione del Dacur, provvedimento del questore che vieta loro di stazionare nelle zone in cui sono stati sorpresi.
A tutti è stato sequestrato il denaro illecitamente guadagnato, per un totale di circa 190 euro, mentre 3 hanno ricevuto l’ordine di allontanamento dalla “zona rossa”.
Controlli nei locali e sanzioni
Diverse attività di controllo hanno riguardato anche i pub, in collaborazione con la polizia locale. Sono state elevate sanzioni per la mancata esposizione della tabella alcolemica e della tabella oraria, nonché per l’occupazione abusiva di suolo pubblico.
Un locale è stato multato per difformità tra lo stato dei luoghi e la planimetria dichiarata nella SCIA sanitaria e per il diniego di servizio ai clienti veicolati in bagno considerato privato e promiscuo. Complessivamente, le sanzioni ammontano a circa 9mila euro.
L’intervento dei carabinieri
Analoghi controlli sono stati effettuati dai carabinieri con equipaggi della compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile di Catania. Il dispositivo ha previsto pattuglie dinamiche, militari a piedi e unità con etilometri e drug-test, posizionati nei punti di maggiore affluenza come piazza Federico di Svevia, piazza Currò e Largo Rosolino Pilo.
Sono state controllate 107 persone e 56 veicoli, di cui 2 sottoposti a sequestro. Un parcheggiatore abusivo è stato fermato in viale Africa mentre indicava agli automobilisti gli stalli liberi. L’uomo, già sanzionato in passato per la stessa attività, è stato denunciato e gli sono stati sequestrati 100 euro in monete, frutto della serata.
Le sanzioni elevate ammontano a circa 8mila euro, con la decurtazione di 35 punti patente. In particolare:
- Un 39enne è stato fermato alla guida di una Fiat 500 già sequestrata per mancanza di assicurazione.
- Un 45enne è stato sorpreso al volante di una Lancia Y senza patente, revisione e copertura assicurativa.
Controlli su alcol e droga alla guida
Nel centro storico sono stati organizzati posti di controllo per prevenire la guida sotto effetto di alcol e stupefacenti. Sono stati testati 14 conducenti con l’etilometro e nessuno è risultato oltre il limite di legge. Anche i 4 automobilisti sottoposti al drug-test sono risultati negativi.
Movida sicura a Catania: altri controlli
L’attività di controllo ha garantito lo svolgimento ordinato della movida notturna, evitando episodi di illegalità e disordini. La capillare presenza delle pattuglie ha dissuaso comportamenti pericolosi, come la guida spericolata di moto e minicar, la sosta selvaggia e il parcheggio indiscriminato.
Infine, nel corso dei controlli antidroga in Largo Rosolino Pilo, cinque giovani sono stati perquisiti, senza che emergessero violazioni. Tuttavia, un 26enne colpito da Dacur per quell’area è stato denunciato per aver violato il provvedimento dell’Autorità.
Grazie alla sinergia tra le forze dell’ordine, il fine settimana si è concluso senza incidenti, garantendo sicurezza e rispetto delle regole per tutti i cittadini e turisti presenti nel centro storico.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link