come ottenere il rimborso nel 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Anche nel 2025 sarà possibile detrarre le spese mediche e sanitarie nella dichiarazione dei redditi tramite il modello 730. Nessun taglio o limite di reddito, ma resta la franchigia di 129,11 euro. Scopri le nuove regole, i documenti da conservare e come compilare il modulo per ottenere il rimborso fiscale.

Anche per il 2025, chi ha sostenuto spese mediche potrà usufruire della detrazione fiscale del 19% nella dichiarazione dei redditi tramite il modello 730. Rispetto ad altre agevolazioni ridimensionate dalla Manovra 2025, la detrazione per le spese sanitarie resta invariata e non prevede limiti di reddito.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La detrazione si applica solo per spese che superano la soglia di 129,11 euro e include visite mediche, farmaci, esami diagnostici e dispositivi medici. Inoltre, chi sostiene spese per familiari a carico o persone con disabilità può beneficiare di ulteriori agevolazioni.

Detrazioni fiscali sanitarie nel 2025

Ecco tutte le regole da conoscere per compilare correttamente il modello 730/2025, quali spese sono detraibili, i documenti da conservare e le istruzioni per la rateizzazione in quattro anni.

Quali spese sanitarie si possono detrarre?

Nel modello 730/2025 è possibile inserire le seguenti spese mediche e sanitarie sostenute nel corso del 2024:

  • Visite mediche generiche e specialistiche (anche certificate per attività sportive e patenti).
  • Analisi cliniche e diagnostiche, come esami del sangue, radiografie e risonanze magnetiche.
  • Farmaci da banco e con prescrizione acquistati in farmacia.
  • Dispositivi medici (occhiali da vista, lenti a contatto, protesi, apparecchi acustici).
  • Prestazioni sanitarie presso strutture private e accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
  • Spese per persone con disabilità, incluse l’acquisto di veicoli e cani guida.
  • Spese mediche sostenute all’estero, purché documentate correttamente.

Modalità di pagamento per usufruire della detrazione

Per ottenere la detrazione fiscale del 19%, è fondamentale rispettare le regole sui pagamenti tracciabili:

  • Obbligo di pagamenti elettronici (carte di credito, bancomat, bonifico) per visite mediche private.
  • Possibilità di pagare in contanti per prestazioni sanitarie presso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e farmacie, purché sia emesso lo scontrino parlante con il codice fiscale del contribuente.
  • Eccezioni per i disabili, che possono detrarre le spese indipendentemente dalla modalità di pagamento.

Come compilare il modello 730 per la detrazione delle spese mediche

Le spese sanitarie vanno inserite nel quadro E del modello 730/2025.

  • Rigo E1: Totale delle spese mediche sostenute.
  • Rigo E2: Spese per familiari affetti da patologie esenti (limite massimo 6.197,48 euro).
  • Rigo E3: Spese sanitarie per persone con disabilità, senza limiti di importo.

L’importo della detrazione sarà calcolato in automatico dall’Agenzia delle Entrate sulla base delle somme dichiarate.

Quali documenti conservare per ottenere la detrazione?

Per evitare problemi con i controlli fiscali, è fondamentale conservare le ricevute e le fatture relative alle spese sanitarie.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Ecco quali documenti sono necessari:

  • Scontrino parlante della farmacia con codice fiscale e descrizione del farmaco o dispositivo medico.
  • Ricevute o fatture per visite mediche generiche e specialistiche.
  • Fattura o ricevuta per esami diagnostici e prestazioni sanitarie private.
  • Documentazione di spese sanitarie all’estero, con traduzione se necessaria.

Possibilità di rateizzazione in quattro anni

Se le spese sanitarie superano 15.493,71 euro, è possibile ripartire la detrazione in quattro quote annuali di pari importo.

Questa scelta va fatta al momento della dichiarazione dei redditi ed è irrevocabile. In caso di decesso del contribuente, le rate residue possono essere detratte dall’erede.

Detrazione per familiari e disabili

Chi ha sostenuto spese sanitarie per familiari a carico può inserire le spese nel modello 730 e ottenere la detrazione del 19%.

Le spese possono essere detratte anche per familiari non a carico ma affetti da patologie esenti, fino a un massimo di 6.197,48 euro.

Per persone con disabilità, invece, non sono previsti limiti di importo. Rientrano nella detrazione anche le spese per l’acquisto di veicoli, ausili e cani guida.

Spese mediche sostenute all’estero: come detrarle?

Le spese sanitarie effettuate all’estero seguono le stesse regole di quelle sostenute in Italia. È necessario presentare una documentazione valida, con la descrizione del servizio o del farmaco acquistato.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Se i documenti sono in inglese, francese, tedesco o spagnolo, la traduzione può essere fatta direttamente dal contribuente. Per altre lingue, invece, è richiesta una traduzione giurata.

La detrazione delle spese mediche nel 730/2025 è un’agevolazione importante per i contribuenti italiani, che permette di recuperare il 19% delle spese sanitarie sostenute nel 2024.

Ricorda: per ottenere il rimborso è essenziale conservare le ricevute, verificare le modalità di pagamento e compilare correttamente il modello 730.

Se hai dubbi, contatta un CAF o un commercialista per evitare errori e ottenere il massimo rimborso possibile.



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link