Visita Viareggio, la città del Carnevale, e lasciati conquistare dalla bellezza e dall’originalità dei suoi eventi, tra carri allegorici, sfilate, danze e canti.
Il Carnevale di Viareggio è una delle celebrazioni più spettacolari e famose d’Italia, che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Durante questa festa locale, le cui origini risalgono al 1873, la città della Toscana si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto che ospita artisti di strada, musicisti e danzatori dai costumi colorati ed eccentrici.
I carri allegorici sono i veri protagonisti della manifestazione. Suddivisi in carri di prima e seconda categoria, vengono realizzati in cartapesta e sono frutto di lunghi mesi di duro lavoro. In generale prendono ispirazione da temi sociali, politici o ambientali, rappresentati in modo satirico e ironico, e la loro imponenza e raffinatezza tecnica hanno contribuito, negli anni, a rendere la città una delle migliori destinazioni da visitare durante il Carnevale.
Oltre alle sfilate carnevalesche, la località balneare offre ai turisti anche diverse attrattive da scoprire in una o più giornate. Organizza una gita in città e, tra una sfilata di maschere e una sosta agli stand di street food, scoprile tutte.
Cosa fare a Viareggio durante il Carnevale?
Fare una vacanza con i bambini o un viaggio in camper a Viareggio nel periodo del Carnevale è un’ottima idea per trascorrere delle miti giornate in un borgo di mare, circondati da un paesaggio incantevole e immersi in un’atmosfera di festa, tra eventi per famiglie e appuntamenti gastronomici.
Scopri le attività imperdibili da fare in città in questo periodo.
Partecipa alla sfilata del Carnevale 2025 di Viareggio
La sfilata sul lungomare di Viareggio è uno degli appuntamenti tradizionali del Carnevale cittadino.
Suddivisa in più momenti, ha già stupito visitatori e local negli scorsi weekend, e continuerà a meravigliare nelle seguenti date:
- Sabato 22 febbraio: ore 17.00, 3° Corso Mascherato notturno;
- Giovedì 27 febbraio: ore 18.00, 4° Corso Marcherato notturno;
- Domenica 2 marzo: ore 15.00, 5° Corso Mascherato;
- Martedì 4 marzo: ore 15.00, 6° Corso Mascherato di chiusura.
Uno dei temi scelti dai carri di prima categoria dell’edizione 2025 è stato la critica a problemi globali, come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali. Da menzionare, in particolare, i carri “Per una sana e robusta Costituzione” di Alessandro Avanzini, “Come tu mi vuoi” di Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini, e “Sic transit gloria mundi” di Carlo e Lorenzo Lombardi.
Visita la Cittadella del Carnevale per scoprire il lato più allegro della città
La Cittadella del Carnevale di Viareggio è sicuramente una tappa imperdibile da vedere se si visita la città in questo periodo dell’anno.
Si tratta un complesso unico nel suo genere, inaugurato nel 2001 e progettato per ospitare tutte le attività legate alla famosa manifestazione carnevalesca. L’area ha un’ampiezza di circa 26.000 metri quadrati ed è situata ai margini della città di Viareggio. Essa include enormi cantieri dove vengono costruiti i maestosi carri allegorici che in questi giorni stanno sfilando sul lungomare.
La cittadella è suddivisa in laboratori di cartapesta, spazi creativi, un Museo del Carnevale, una scuola di cartapesta e un centro congressi. Qui, artisti e artigiani lavorano tutto l’anno alla progettazione e realizzazione dei carri, che hanno reso famoso il Carnevale di Viareggio in tutto il mondo per la loro originalità, satira e abilità tecnica.
Tappa al Museo del Carnevale di Viareggio, per scoprire la storia di una tradizione antica
Nato come parte integrante della Cittadella del Carnevale, il Museo è il custode della cultura carnevalesca di Viareggio.
Esso ospita una straordinaria collezione di opere che documentano oltre un secolo di storia legata alla famosa celebrazione della città toscana.
Tra le sue attrazioni principali, si possono ammirare modelli in miniatura dei carri allegorici, costumi utilizzati nelle sfilate passate e una vasta raccolta di fotografie storiche.
Da menzionare, infine, che il museo offre approfondimenti sui metodi artigianali utilizzati nella costruzione dei carri, condividendo anche la creatività e l’abilità degli artisti coinvolti.
Lasciati conquistare dalle opere della Collezione Carnevalotto
La Collezione Carnevalotto è un tesoro nascosto per gli amanti dell’arte e della cultura carnevalesca.
Ospitata nella Galleria di Arte Moderna e Contemporanea Viani, la collezione presenta una serie di opere legate al tema del Carnevale, realizzate da artisti celebri che hanno interpretato questa festa attraverso dipinti, sculture e installazioni.
Chi la visita ha modo di vedere lavori che spaziano da interpretazioni astratte a rappresentazioni realistiche, tutte legate da un unico filo conduttore: la celebrazione dello spirito carnevalesco.
Fare un salto alla Galleria per ammirare la Collezione offre l’opportunità di apprezzare maggiormente la creatività e la maestria artistica che alimentano il Carnevale di Viareggio.
Scopri i sapori del Carnevale con i dolci tipici di Viareggio
Tra una sfilata e l’altra, è d’obbligo assaggiare le prelibatezze locali, che rendono ancora più dolce il Carnevale di Viareggio.
Le frittelle con riso e uvetta sono un goloso esempio della tradizione dolciaria carnevalesca toscana. Preparate cuocendo il riso nel latte insieme all’uvetta e a un pizzico di zucchero, queste pietanze dolci vengono fritte fino a ottenere una deliziosa crosticina dorata.
Vi sono poi i Cenci, conosciuti in altre parti d’Italia come “chiacchiere” o “frappe”, capaci di conquistare con la loro semplicità ogni palato.
Infine, sono da menzionare le Ondine, dolcetti semifreddi che prendono il nome da una tipica maschera locale, leggeri e spumosi e con una base di meringa e panna montata. La loro consistenza soffice e il gusto delicato li rendono perfetti per chi cerca un dolce rinfrescante da gustare tra un evento e l’altro.
Come arrivare a Viareggio per il Carnevale?
Viareggio è una città ben collegata con tante altre località italiane, che può essere raggiunta con vari mezzi.
Il viaggio in treno rappresenta un’opzione comoda e sostenibile per arrivare nella località toscana. La stazione ferroviaria si trova nel centro, a pochi passi dalla passeggiata, principale luogo delle sfilate carnevalesche.
È consigliabile, nei giorni di grandi eventi come il Carnevale, acquistare i biglietti del treno in anticipo, magari usufruendo di un servizio online, per evitare affollamenti e tariffe più alte.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link