Riordino e controlli nei giochi, il ruolo dell’Agenzia dogane e monopoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


L’Agenzia delle dogane e dei monopoli delinea il suo futuro, anche in materia di gioco.

Lo fa in una serie di documenti, a cominciare dal “Piano pluriennale degli investimenti per il triennio 2025-2027”, con cui fornisce una rappresentazione della programmazione delle attività progettuali che verranno messe in atto nel primo anno e una proiezione della spesa per il triennio. Il Piano è stato elaborato tenendo conto delle linee strategiche 2025-2027, contenute nello schema di “Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale” per il medesimo triennio, in fase di esame dell’Autorità politica, nonché sulla base delle esigenze di evoluzione dei servizi digitali e di potenziamento della struttura che connotano l’attività dell’Agenzia. Le attività progettuali sono articolate in due macroaree e per ciascuna di esse vengono descritti gli interventi più significativi da realizzare, i benefici attesi e i relativi costi previsti per ciascun anno del triennio 2025-2027. La previsione di spesa costituisce limite di impegno solo per il 2025 in quanto, per i due anni successivi, i dati indicati nel piano devono essere intesi come proiezioni variabili in funzione del grado di realizzazione degli interventi pianificati e delle risorse che si renderanno effettivamente disponibili nei corrispondenti esercizi finanziari.

Spazio al gioco nella macroarea “Evoluzione del sistema informativo (Ict)”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Nello specifico, rientrano in questa tipologia le attività progettuali finalizzate a: sviluppare i sistemi informatici infrastrutturali preposti all’esercizio delle funzioni istituzionali dell’Agenzia (Accise, Dogane, Giochi e Antifrode e laboratori); potenziare i sistemi di informazione e di comunicazione con gli utenti esterni nonché realizzare strumenti informatici a supporto delle attività istituzionali (Sistemi trasversali e Sistemi di supporto); acquisire strumentazioni e apparecchiature connesse con l’evoluzione del sistema informatico e lo sviluppo di soluzioni Web (Infrastruttura).

In particolare il Progetto di investimento per l’Area Giochi è di 9.420.000 euro per il 2025, 9.500.000 per il 2026 e 9.000.000 per il 2027

Il progetto – si legge nel documento – prevede l’evoluzione dei sistemi operazionali e l’intervento evolutivo degli strumenti informatici di supporto alla gestione del sistema amministrativo (apparecchi, giochi numerici, lotto, lotterie e bingo), nonché del sistema di controllo del gioco. In merito a quest’ultimo punto, è previsto lo sviluppo sia del Sic, per consentire il costante monitoraggio delle attività di controllo e l’elaborazione di statistiche, che del Sistema di gestione degli organismi di verifica, per l’efficientamento dei controlli sull’attività di verifica della conformità dei sistemi di gioco. Inoltre, sono programmate implementazioni a seguito delle nuove regole per la predisposizione delle gare in ambito apparecchi, giochi numerici, lotterie, bingo e totalizzatori ippici e sportivi, nonché per la gestione delle nuove concessioni per la raccolta del gioco a distanza. Infine, è prevista l’informatizzazione dei giochi ippici, sportivi, virtuali, di abilità e del bingo, sia in modalità fisica sia a distanza.”

Passando ai benefici attesi, “il progetto ha l’obiettivo di fornire strumenti informatici avanzati per la gestione del sistema di controllo e del sistema amministrativo, allo scopo di migliorare l’operatività degli Uffici centrali e periferici e la tempestività dei controlli. In aggiunta, il progetto garantisce l’adeguamento delle funzionalità degli applicativi alle nuove regole tecniche e alle novità introdotte dalla normativa”.

IL BUDGET ECONOMICO 2025 – Adm ha pubblicato anche il “Budget economico 2025” e i riferimenti al gioco si trovano nell’Allegato d) “Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio”.

Considerate le risorse finanziarie disponibili, l’azione dell’Agenzia sarà prioritariamente finalizzata a conseguire specifici obiettivi strategici secondo le seguenti aree di intervento: Asi 1 – Dogane – servizi e controlli; Asi 2 – Accise e tabacchi – servizi e controlli; Asi 3 – Giochi – servizi e controlli; Asi 4 – Risorse e supporto.

Nel settore dei Giochi, l’Agenzia attuerà le azioni necessarie per garantire tutto il supporto tecnico all’elaborazione delle norme di attuazione della Delega fiscale, legge 9 agosto 2023, n. 111. Inoltre, verranno realizzati gli interventi necessari per migliorare l’efficienza provvedimentale nel settore.

Il focus principale è dedicato all’Area Controlli. La strategia di azione di Adm è volta a migliorare l’efficacia dei livelli di vigilanza e controllo sul territorio nazionale, ad aumentare la qualità dell’accertamento delle operazioni nei settori dogane, accise e tabacchi e giochi, ad assicurare la pretesa tributaria nei settori di competenza attraverso mirate politiche di presidio del territorio, nonché di una consolidata strategia di azione nel campo extratributario, soprattutto a tutela della salute pubblica e del Made in Italy, anche mediante lo sviluppo di tecniche di analisi avanzata dei dati e l’implementazione del sistema di gestione dei rischi, per consentire la sempre più puntuale identificazione delle minacce e prevenire le possibili frodi.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

In particolare nel settore dei giochi, “in coerenza con i contenuti della legge di riordino del comparto giochi, il decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41, l’Agenzia informerà la sua azione ai principi cardine della legalità e dello sviluppo di un gioco sicuro, volto ad assicurare la tutela del giocatore, specie se appartenente a fasce deboli, dal punto di vista della salute, dell’ordine pubblico e della sicurezza, rispetto a fenomeni di criminalità, con lo scopo precipuo di elevare la qualità dell’offerta dei giochi pubblici e assicurare un ambiente di gioco sicuro e responsabile. In particolare, verrà consolidato il presidio degli esercizi che svolgono attività nel settore del gioco e sarà rafforzata l’attività di contrasto e repressione del gioco illegale e minorile, aumentando il livello di sicurezza e le possibilità di controllo della rete del gioco pubblico anche online”.

IL PIANO DEGLI INDICATORI – I riferimenti al gioco sono rinvenibili nell’Obiettivo 4 – Servizi giochi. In esso si legge: “Fornire agli operatori il supporto necessario per l’applicazione della disciplina nel settore dei giochi e curare la relativa attività provvedimentale e amministrativa.

Percentuale di controlli delle autodichiarazioni finalizzate alla iscrizione all’albo Pvr – L’indicatore misura la percentuale di autodichiarazioni verificate sul totale di quelle presentate dai titolari di esercizi commerciali che svolgono attività di Punti vendita ricariche (Pvr), al fine di individuare eventuali errori e, secondo una prospettiva customer oriented, consentire agli operatori le relative rettifiche.

Percentuale di controllo delle autodichiarazioni finalizzate alla iscrizione all’albo Ries, dei soggetti iscritti e ancora non controllati – Anche in questo caso, l’indicatore misura la percentuale di autodichiarazioni verificate sul totale di quelle presentate dagli operatori del settore giochi, al fine di individuare eventuali errori e, secondo una prospettiva customer oriented, consentire agli operatori le relative rettifiche.

Obiettivo 8 – Controlli giochi, che mira ad assicurare i controlli e la vigilanza nel settore dei giochi.

Controlli sulla regolarità dei versamenti dei canoni concessori previsti in convenzione, effettuati dai concessionari, entro 25 giorni dal versamento (settore giochi) – È un indicatore di tempestività dell’azione amministrativa con riguardo alla verifica di regolarità dei versamenti effettuati dai concessionari.

Indice di presidio sale scommesse, bingo e Vlt – L’indicatore misura il numero di esercizi (sale scommesse, bingo e Vlt) controllati dall’Agenzia in rapporto alla platea di riferimento.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Numero di verifiche delle piattaforme di gioco online, dei sistemi di gioco Vlt, bingo e scommesse e numero dei controlli sui criteri e sui processi eseguiti dagli Organismi di certificazione dei sistemi di gioco Vlt – È un indicatore volto a mantenere il presidio in merito alla conformità tecnico operativa delle piattaforme di gioco on line, dei sistemi di gioco Vlt, bingo e scommesse.

Obiettivo 9 – Reclutare, qualificare e valorizzare le risorse umane necessarie al conseguimento degli obiettivi istituzionali.

Ore di formazione media pro-capite – È un indicatore volto a misurare l’impegno dell’Agenzia nell’aumentare le capacità professionali delle risorse umane.

Percentuale di ore di formazione fruite sul core business Adm rispetto al totale delle ore fruite – L’indicatore rileva la capacità dell’Agenzia di specializzare, nelle materie di core business (dogane, accise, giochi, tabacchi e antifrode), un numero crescente di dirigenti e funzionari chiave di Adm.

L’AGENZIA NEI PIANI DEL MEF – Il ruolo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli in rapporto ai giochi è centrale anche nell’“Atto di Indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di Politica fiscale 2025-2027” pubblicato dal ministero dell’Economia e delle finanze.

In particolare, nel paragrafo in cui si parla di “legalità negli ambiti di competenza” si legge: “Al fine di presidiare le esigenze di legalità negli ambiti di competenza dell’amministrazione finanziaria, con particolare riguardo alle operazioni doganali, a quelle del settore delle accise, dei tabacchi, nonché al settore dei giochi pubblici, comprese quelle dirette a contrastare fenomeni criminali connessi, saranno perseguite prioritariamente le seguenti linee di intervento: proteggere cittadini, imprese e territorio, controllando le merci in ingresso nell’Unione europea e contrastando fenomeni criminali quali il contrabbando, la contraffazione e la 22 sicurezza dei prodotti, il riciclaggio di denaro di provenienza illecita e il traffico illecito di armi, droga, rifiuti, alimenti e farmaci non rispondenti alla normativa sanitaria vigente; elevare la qualità dell’offerta dei giochi pubblici e assicurare un ambiente di gioco sicuro e responsabile, combattendo il gioco illegale, proteggendo i soggetti vulnerabili e ponendo particolare attenzione alle attività funzionali a rendere effettivo il divieto di gioco da parte dei minori”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’Agenzia, sottolinea ancora il Ministero, “favorisce la crescita economica facilitando la circolazione delle merci negli scambi internazionali e adotta iniziative volte a contrastare l’evasione fiscale, le frodi e gli illeciti extratributari negli ambiti di competenza a essa attribuiti dalle norme primarie. Inoltre, assicura un’azione di presidio nel settore dei giochi e dei tabacchi con una concomitante azione di contrasto al gioco illegale. Essa, in coerenza con i provvedimenti attuativi della delega di riforma fiscale e con i contenuti del Pnrr e del Psb, adotterà una strategia volta a semplificare i rapporti con gli operatori economici, promuovere la compliance volontaria dei contribuenti e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di recupero di gettito da prevenzione e controllo previsti dal citato Psb, anche attraverso la realizzazione di un sistema regolatorio pienamente rispondente ai principi di semplificazione, razionalità ed efficienza, che rappresentano le linee guida fondamentali per contrastare l’evasione e la mala gestio, altresì nella prospettiva di favorire la competitività delle imprese italiane e l’attrattività degli investimenti in Italia per le imprese estere che intendono operare nel territorio nazionale. Le riforme in atto e il rafforzamento delle evoluzioni tecnologiche con la contestuale acquisizione e miglioramento della strumentazione già in uso da parte dell’Agenzia, anche mediante l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, consentirà al Paese il raggiungimento di elevati standard di competitività. Le tecnologie innovative costituiscono un passo fondamentale verso un sistema doganale, delle accise e dei giochi più efficiente nel quale l’Agenzia è chiamata a svolgere un ruolo centrale.

Più nello specifico, essa fornirà il contributo di propria competenza ai fini del conseguimento degli obiettivi previsti nelle aree strategiche di intervento delineate nel presente atto e, in particolare, si impegna ad adottare le soluzioni tecniche ed organizzative finalizzate a realizzare gli obiettivi contenuti nelle diverse aree di intervento”.

Per quanto riguarda il settore dei giochi “saranno perseguiti i seguenti obiettivi: Servizi giochi – Fornire agli operatori il supporto necessario per l’applicazione della disciplina nel settore dei giochi e curare la relativa attività provvedimentale e amministrativa – L’Agenzia assicurerà la fruizione del gioco pubblico nell’ambito di un contesto regolamentato, di un ambiente tecnologicamente avanzato e costantemente monitorato, nonché il miglioramento dell’attività provvedimentale e amministrativa per l’istituzione, la regolamentazione e lo svolgimento dei singoli giochi e, più in generale, per la regolazione del settore. In coerenza con le nuove disposizioni in tema di riordino del gioco pubblico (decreto legislativo n. 41 del 2024), l’Agenzia fornirà, inoltre, il proprio contributo per lo sviluppo di un gioco sicuro e responsabile, garantendo la trasparenza e la qualità dell’offerta dei giochi pubblici e l’unitarietà della gestione su tutto il territorio nazionale. Garantirà, infine, il supporto tecnico all’elaborazione della normativa in materia e la tempestiva predisposizione delle determinazioni direttoriali di attuazione delle norme di rango primario.

Controlli giochi – Assicurare i controlli e la vigilanza nel settore dei giochi – A tal fine, l’Agenzia consoliderà il presidio degli esercizi che svolgono attività nel settore del gioco e rafforzerà l’attività di contrasto e repressione del gioco illegale e minorile, aumentando il livello di sicurezza e le possibilità di controllo della rete del gioco pubblico anche online”.

LA SINERGIA CON LA GUARDIA DI FINANZA – Nel documento del Mef poi viene citata anche la Guardia di finanza chiamata ad orientare “la propria azione sui fenomeni di illegalità economico-finanziaria maggiormente lesivi per il bilancio dell’Unione europea, dello Stato, delle regioni e degli enti locali. quale naturale interlocutore della Procura europea, rivolgerà la propria azione a tutela degli interessi finanziari unionali contrastando le grandi frodi all’Iva, il contrabbando, anche di tabacchi lavorati non unionali, la sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui tabacchi lavorati, le frodi nel settore dei prodotti energetici, le altre frodi nel settore doganale e i traffici illeciti internazionali. In tali ambiti e nei settori delle accise e del gioco pubblico, rafforzerà le sinergie con l’Agenzia delle dogane e dei monopoli. intensificherà i rapporti di collaborazione con i competenti Organi collaterali esteri, con le Agenzie preposte alla cooperazione e con le Amministrazioni responsabili dell’attuazione della specifica disciplina. In materia di gioco pubblico, oltre alla verifica del corretto adempimento delle prescrizioni di carattere fiscale, garantirà un costante presidio anche ai fini antiriciclaggio, allo scopo di scongiurare il reimpiego di proventi illeciti nel settore nonché il contrasto, anche in tale ambito, di ogni forma di infiltrazione della criminalità economica ed organizzata”.







Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link