Dopo una breve pausa nel piano di accumulo di Bitcoin, MicroStrategy annuncia l’emissione di obbligazioni per raccogliere 2 miliardi di dollari da investire in BTC.
Strategy continua ad accumulare BTC
MicroStrategy, ora conosciuta come Strategy, continua a rafforzare il suo impegno verso Bitcoin, annunciando una nuova e ambiziosa iniziativa per raccogliere fondi. La società ha pianificato un offerta di obbligazioni convertibili a tasso zero per un valore complessivo di 2 miliardi di dollari, con scadenza fissata al 1° marzo 2030. Questa mossa sottolinea ulteriormente la strategia audace dell’azienda guidata da Michael Saylor, che mira a consolidare la sua posizione come uno dei maggiori detentori di Bitcoin al mondo.
Un modello di finanziamento innovativo
Le obbligazioni convertibili senior emesse da Strategy rappresentano un approccio finanziario non convenzionale, in quanto questi strumenti non prevedono alcun interesse per l’acquirente, ma solo il diritto a convertirle in azioni della società , e consentono all’azienda di ottenere liquidità senza il peso dei pagamenti periodici, un aspetto particolarmente vantaggioso in un contesto di tassi d’interesse elevati. Gli investitori, invece, puntano sull’apprezzamento futuro delle azioni $MSTR, piuttosto che su un ritorno immediato sotto forma di interessi.
L’offerta iniziale di 2 miliardi di dollari sarà riservata a investitori istituzionali qualificati, con un’opzione aggiuntiva di 300 milioni di dollari in obbligazioni per soddisfare l’eventuale domanda eccedente. Gli obbligazionisti avranno la possibilità di convertire le loro note in contanti o azioni ordinarie di Classe A o una combinazione dei due, in base a determinate condizioni.
A partire dal 5 marzo 2027, Strategy avrà il diritto di riscattare le obbligazioni al valore nominale, più eventuali interessi maturati, a condizione che il prezzo delle sue azioni superi almeno il 130% del prezzo di conversione per un periodo determinato. Questo sistema offre flessibilità sia all’azienda che agli investitori, sebbene comporti rischi intrinseci legati al mercato.
Un impegno continuo verso Bitcoin
Strategy ha dichiarato che i proventi raccolti attraverso questa operazione saranno destinati a scopi aziendali generali, tra cui nuove acquisizioni di Bitcoin. Attualmente, l’azienda possiede circa 478.740 $BTC, per un valore stimato superiore ai 46 miliardi di dollari, rappresentando oltre il 2% dell’offerta totale di Bitcoin in circolazione.
Nel corso del 2024, Strategy ha aggiunto ben 258.320 $BTC al proprio tesoro, sebbene nelle ultime settimane abbia temporaneamente sospeso gli acquisti. Inoltre, la società ha adottato misure per ampliare il numero delle sue azioni autorizzate, aumentando il limite da 330 milioni a 10,3 miliardi di dollari, ottenendo una maggiore flessibilità nel finanziare future operazioni legate a Bitcoin.
Una strategia ad alto rischio e rendimento
L’emissione di obbligazioni a tasso zero presenta vantaggi significativi per Strategy, ma comporta anche rischi per gli investitori. La principale attrattiva di queste obbligazioni risiede nella possibilità di ottenere un notevole guadagno qualora il prezzo delle azioni della società aumentasse significativamente. Tuttavia, esistono due principali fattori di rischio:
- Diluzione: se un gran numero di obbligazionisti scegliesse di convertire le obbligazioni in azioni, la quota di proprietà degli azionisti esistenti potrebbe essere ridotta.
- Rischio di mercato: se le azioni di Strategy non performassero come previsto, gli obbligazionisti non riceverebbero interessi e potrebbero avere difficoltà a recuperare l’investimento iniziale.
Nonostante questi rischi, questa strategia si allinea perfettamente alla filosofia aziendale di Michael Saylor, caratterizzata da un alto grado di rischio e una visione focalizzata sul lungo termine.
BTCBULL, il token che offre incentivi in Bitcoin
Bitcoin Bull Token è un progetto che si distingue nel mondo delle criptovalute grazie a un sistema unico di ricompense automatizzate, pensato per consentire agli investitori di trarre vantaggio dalla crescita di Bitcoin senza la necessità di acquistarlo direttamente.
Il progetto introduce un meccanismo di airdrop di Bitcoin che si attiva ogni volta che il prezzo della principale criptovaluta supera soglie prefissate, come i 150.000 dollari. Questo sistema, insieme al rendimento da staking del 170% disponibile sulla piattaforma, garantisce ai detentori di $BTCBULL un flusso continuo di guadagni passivi, strettamente legati ai movimenti del mercato e alle performance di Bitcoin.
$BTCBULL integra anche un meccanismo deflazionistico della sua fornitura per favorire la stabilità e la crescita del valore del token. Ogni volta che Bitcoin registra un incremento significativo di prezzo, una porzione dell’offerta totale di $BTCBULL viene eliminata attraverso un processo di burning. Questa riduzione programmata dell’offerta crea una potenziale pressione al rialzo sul valore dei token rimanenti, incentivando ulteriormente il loro possesso.
La prevendita ha avuto un incredibile successo dal lancio avvenuto il 1 febbraio, con 2,5 milioni di dollari raccolti, ed il token è ancora disponibile sul sito web ufficiale ad un prezzo conveniente di 0,002415 dollari per token, prima dell’aumento previsto tra 2 giorni.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall’utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Source link
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Source link