La “Cucina Regionale Doc” compie 50 anni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Danilo Moresco all’ingresso del nuovo Ristorante Pizzeria Ai Piani di Mezzolombardo (foto Brian Vavassori)

Lunedì l’assemblea festeggerà a Bergamo l’anniversario con l’ingresso di un nuovo locale trentino: il Ristorante di Danilo Moresco “Ai Piani” (Mezzolombardo).

Angelo Valentini presenterà l’ultima sua fatica “Orgine e storia del pane quotidiano”.

Evviva la Cucina Doc, evviva i ristoranti che promuovono la cultura enogastronomica del BelPaese all’insegna del “bello” e del “buono”. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Abbiamo dedicato più volte i nostri servizi giornalistici ai “Ristoranti Regionali Cucina Doc”.

Lunedì prossimo 24 febbraio Bergamo ospiterà la tradizionale assemblea annuale dell’Associazione, un appuntamento che riporta l’organizzazione proprio dove tutto ebbe inizio 50 anni fa. 

Oggi l’Associazione, strutturata come no profit, ha ampliato il proprio raggio d’azione: alla promozione del territorio attraverso la sua enogastronomia ha aggiunto anche iniziative benefiche, in un percorso che punta a coniugare il valore della cucina con la cultura e l’impegno sociale.

Il 50° anniversario coincide con l’ingresso del ristorante “Ai Piani” di Mezzolombardo 

Lo spettacolare tagliere di salumi e formaggi trentini con tortel di patate del Ristorante Ai Piani di Mezzolombardo

L’Associazione Ristoranti Regionali Cucina Doc celebra mezzo secolo di dedizione alla promozione della cultura enogastronomica italiana, ricordando che i veri sapori, quelli autentici, schietti e genuini, sono destinati a durare.

Angelo Valentini, un’autorità nel mondo dell’aceto balsamico, tra le botticelle di un’acetaia

Questo speciale anniversario coincide con l’ingresso di un nuovo membro d’eccezione: il Ristorante Pizzeria “Ai Piani” di Mezzolombardo, guidato dall’imprenditore e ristorantore trentino Danilo Moresco, cofondatore e vicepresidente dell’Associazione.

L’Associazione Ristoranti Regionali Cucina Doc nacque 50 anni fa da un’idea di Roberto Maggiano, il marito di Marinella Argentieri, l’attuale presidente, e si affermò come progetto pionieristico nella promozione del mondo della ristorazione.

La sede iniziale fu a Bergamo dove ricevette l’appoggio e il sostegno della Regione Lombardia. «L’idea era semplice, ma ancora poco diffusa: l’enogastronomia è un elemento importantissimo per la promozione turistica e rappresenta l’espressione culturale dei luoghi» ricorda Marinella Argentieri.

Quell’intuizione lungimirante, 50 anni fa, per una “mission” virtuosa e solidale

Casoncelli con il burro fuso, piatto tipico bergamasco

Questa intuizione si è dimostrata straordinariamente lungimirante, anticipando di decenni il fenomeno del turismo enogastronomico, oggi diventato un elemento addirittura strategico per valorizzare le specificità regionali italiane.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

«Noi sosteniamo che l’enogastronomia sia un fil rouge attualissimo,» afferma la presidente, sottolineando come questo concetto sia ancora oggi al centro della missione dell’associazione.

L’evento, organizzato con la collaborazione della “Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca”, vedrà la partecipazione di ristoratori e albergatori provenienti da diverse regioni italiane: Lombardia, Trentino, Toscana, Umbria, Molise, Puglia, Sardegna, ovvero le aree dove l’Associazione annovera il maggior numerio di affiliati.

Il programma prevede l’accoglienza all’Hotel Villa Priula di Sorisole, membro del gruppo da diversi anni, e un pranzo al ristorante “La Trota di Laxolo” di Brembilla, uno dei punti di riferimento della rete. 

Questo storico locale vanta una lunga tradizione nell’associazione: nel 1976, infatti, si aggiudicò la rassegna gastronomica “La cucina delle Valli Bergamasche” con il piatto “Polenta contadina”, diventando così un simbolo della ristorazione del gruppo. 

Lo slogan dell’Associazione: promuovere il bello e il buono del nostro Paese

Variazione di canederli- con lo speck, con il formaggio e con gli spinaci (foto Brian Vavassori)

Uno degli slogan di Ristoranti Regionali Cucina Doc è “promuoviamo il bello e il buono del nostro Paese” e l’assemblea di quest’anno ne sarà una dimostrazione concreta.

Il “bello” sarà rappresentato da una visita al Casinò di San Pellegrino Terme, straordinario esempio di architettura Liberty e testimone dell’epoca d’oro della città termale.

A questa tappa si aggiungerà l’esplorazione del Museo Casa di Arlecchino, ospitato nel Palazzo Gottardi di Oneta, che offrirà uno sguardo sulla storia della celebre maschera della Commedia dell’Arte.

Contabilità

Buste paga

 

Il “buono”, invece, sarà garantito dalle proposte gastronomiche di due storici associati lombardi: Sabrina Casadoro del ristorante “La Piana” di Sorisole e Sonia Pesenti del ristorante “La Trota di Laxolo” di Brembilla.

I loro piatti saranno accompagnati dai vini biologici dell’Azienda Vinicola Villa Domizia, che festeggia i trent’anni dalla sua prima vinificazione.

Un traguardo importante per un’azienda le cui vigne si trovano nella fascia pedemontana a Est di Bergamo, nel comprensorio di Scanzorosciate, un’area famosa per i suoi vini aromatici già ai tempi dei Romani. 

Angelo Valentini presenterà il volume “Origine e storia del pane quotidiano”

Marinella Argentieri e Giuseppe Casagrande consegnano la targa dei Ristoranti Regionali Cucina Doc a Danilo Moresco

Durante le due cene conviviali in programma, saranno proposte in degustazione alcune etichette della cantina: Incrocio Manzoni – Terre del Colleoni Doc, Roxate Incrocio Terzi – Terre del Colleoni Doc, Gaudes Bianco Valcalepio Doc e Gaudes Rosso Valcalepio Doc. 

A rendere ancora più interessante l’incontro sarà anche l’aspetto culturale, con la presentazione del volume “Origine e storia del pane quotidiano”  a cura dell’autore Angelo Valentini, presidente onorario dell’Associazione, accademico della cucina e brillante conferenziere, che all’attività professionale di agronomo, enologo e oxologo (il tecnico che studia l’evoluzione dell’aceto balsamico) affianca la passione per il giornalismo.

Il libro esplora il pane in tutte le sue dimensioni, dalle tipicità regionali alle rappresentazioni artistiche che lo hanno reso protagonista nel corso della storia, con riferimenti che spaziano dalle ceramiche di Cagli fino alle opere seicentesche di Carlo Bononi e agli argenti sbalzati di Brandimarte.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)

Grazie per aver letto questo articolo…

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese