I progetti vincitori del bando “Si può fare” promosso da Terzo Millennio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


L’arte come strumento per il benessere psicofisico individuale e collettivo, l’archeologia per far esplorare ai bambini la sostenibilità ambientale e l’uguaglianza di genere, la promozione di un dialogo costruttivo sull’educazione emotiva e sessuale nelle scuole, la trasformazione di spazi urbani attraverso la street art, la realizzazione di podcast e giornali web per fare rete tra i giovani. Sono questi i temi e gli obiettivi dei 5 progetti vincitori del bando “Si può fare”, promosso da Terzo Millennio-Laboratorio di umana solidarietà.

Il finanziamento, per una cifra complessiva di 8.300 euro, sostiene le idee innovative di giovani del territorio tra i 16 e i 30 anni, finalizzate allo sviluppo della propria comunità.

La call, lanciata a ottobre, è stata presentata in più di 20 comuni della provincia, grazie alla collaborazione con scuole, Nodi della rete Galattica e amministrazioni comunali, Più di 400 i giovani raggiunti in tutta la provincia di Lecce e circa 170 tra ragazzi e ragazze coinvolti, con 33 progetti candidati. Tutti i progetti candidati saranno caricati sul portale ufficiale www.sipuofare.net per essere consultati ed eventualmente sostenuti da chi ne avesse voglia.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Si conclude, quindi, la seconda fase con l’individuazione dei vincitori e ci si avvia alla fase di realizzazione dei progetti con il supporto e il tutoraggio di Terzo Millennio.

I 29 giovani proponenti saranno nei prossimi mesi impegnati nella pianificazione e realizzazione delle attività con il supporto costante di Terzo Millennio, mettendo in gioco le proprie competenze per rendere concreta la propria idea. Il primo incontro conoscitivo e di confronto si è svolto nei giorni scorsi, al Centro territoriale per l’Intercultura “Alessandro Leogrande” di Melendugno con Andrea Pignataro, presidente di Terzo Millennio, e altri componenti dello staff. Il piano di lavoro e realizzazione si baserà sulla costruzione di reti di giovani connessi al territorio.

L’iniziativa è promossa da Cantiere Giovani capofila, e realizzata con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il bando si inserisce nelle attività, iniziative ed eventi per lo sviluppo della comunità attraverso la promozione della cittadinanza attiva e l’animazione di spazi e luoghi di interesse pubblico. Infatti i microprogetti prevedono tutti un evento pubblico che coinvolge la cittadinanza, e si svolgeranno entro il 30 giugno 2025.

I PROGETTI VINCITORI

CurArti Festival: il benessere attraverso l’arte (Lecce), promuove l’arte come strumento di benessere psicofisico, individuale e collettivo e prevede due fasi, una laboratoriale in cui promuovere la creatività, l’inclusione sociale e lo sviluppo personale e un festival conclusivo nel quartiere 167 di Lecce.

Archeodays (Presicce-Acquarica), intende avvicinare i bambini e le bambine al mondo dell’archeologia, come punto di partenza per esplorare temi come la sostenibilità ambientale e l’uguaglianza di genere. Le attività si sviluppano in tre fasi: simulazione di attività archeologiche e creazioni artigianali; preparazione di un museo temporaneo; mostra pubblica finale a Presicce-Acquarica.

Idee in Movimento (Martano), promuove un dialogo aperto e costruttivo sull’importanza dell’educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane, evidenziandone il valore educativo e preventivo. L’intervento ha un duplice obiettivo: sensibilizzare ragazzi e ragazze sull’urgenza di una formazione che non si limiti agli aspetti biologico-riproduttivi, ma che comprenda anche le dimensioni psico-affettive e socio-relazionali; dall’altro, promuovere l’educazione come uno strumento chiave nella lotta contro la violenza di genere, contribuendo a sradicare stereotipi e dinamiche di potere dannose.

Coloriamo la Comunità: arte per il cambiamento (Copertino), intende trasformare uno spazio urbano, attualmente poco valorizzato, in un centro di attrazione culturale e sociale attraverso la street art con murales ispirati a tematiche come lo sviluppo sostenibile, l’inclusione sociale e la tutela ambientale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Opinioni Libere (Melendugno), prevede la realizzazione di podcast e giornali web destinati ai giovani su temi di attualità, cultura, salute, educazione, ambiente, innovazione tecnologica e sociale per accrescere la consapevolezza su questioni importanti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link