HTSI premia le dieci migliori realtà emergenti: innovazione, sostenibilità e artigianalità al centro della nuova frontiera del luxury business.
Il lusso cambia pelle, si evolve, abbraccia il futuro con una spinta innovativa e sostenibile. Lo ha dimostrato la prima edizione dell’HTSI Best Luxury Start Up Award, una celebrazione dell’ingegno e dell’avanguardia, tenutasi il 20 febbraio sotto le luci scintillanti di Milano. L’evento, organizzato da HTSI, l’edizione italiana del prestigioso magazine del Financial Times a cura del Sole 24 Ore, ha reso omaggio a dieci realtà emergenti che stanno ridefinendo il concetto stesso di lusso.
Il futuro è adesso: il lusso tra innovazione e tradizione
L’HTSI Best Luxury Start Up Award non è solo un premio, ma una dichiarazione d’intenti: dare spazio ai visionari, sostenere le giovani menti imprenditoriali e tracciare le linee guida di un lusso sempre più responsabile, artigianale e digitalmente avanzato. Il concorso, lanciato lo scorso ottobre, ha attratto una straordinaria varietà di candidature, dalle maison della moda ai pionieri del design, dall’hi-tech all’ospitalità, fino all’arte e alla sostenibilità ambientale.
Dieci vincitori, dieci storie di visione e coraggio
Tra le start-up premiate spiccano nomi destinati a lasciare il segno. Ogyre, che si è aggiudicata il titolo di Best of the Best, guida un’onda verde raccogliendo rifiuti marini grazie a una rete di pescherecci in Italia, Brasile e Indonesia, trasformandoli in risorse attraverso la blockchain. NextCouture, invece, porta il concetto di alta moda a un livello mai visto prima, permettendo ai clienti di personalizzare capi unici realizzati solo su richiesta, eliminando così sprechi e sovrapproduzione.
E ancora, L’Oasi del Latte introduce nel settore cosmetico il siero di latte vaccino, trasformando un sottoprodotto in un elisir di bellezza, mentre Digital Exhibition Group trasforma il marketing del lusso con esperienze immersive in 3D. Jamin UnderWaterWines affina lo champagne sui fondali marini, sperimentando nuovi modi di invecchiare il vino in ambienti naturali. Dolomitisch, invece, fonde tradizione e innovazione, creando mobili unici con dettagli topografici delle vette più iconiche del mondo.
Il made in Italy trova poi un nuovo ambasciatore in Eccellenza Italiana, una community digitale da oltre 700mila follower che promuove il meglio dell’artigianato e del design nostrano. Sul fronte della sostenibilità, Zerow crea una piattaforma di upcycling per le rimanenze del lusso, mentre Artpay rivoluziona il mercato dell’arte con un hub di pagamenti digitali su misura per gallerie e collezionisti. Infine, The Paac introduce il fashion leasing, un servizio che consente ai clienti di noleggiare abiti di alta gamma, offrendo un nuovo modello di consumo circolare.
Un premio, un impegno per il futuro
«Il Best Luxury Start Up Award di HTSI è molto più di un riconoscimento. È un’investitura per il futuro, un impegno a sostenere chi ha il coraggio di sperimentare, innovare e riscrivere le regole del lusso», ha dichiarato Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business del Gruppo 24 ORE.
Parole riecheggiate da Nicoletta Polla Mattiot, Direttrice di HTSI, che ha sottolineato come il lusso contemporaneo stia virando verso una dimensione più esperienziale, sostenibile e artigianale, con il 30% delle start-up candidate impegnate nella ricerca di nuove fibre e materiali di riuso.
La giuria d’eccezione – composta da esperti del settore, imprenditori e leader dell’innovazione – ha selezionato con cura i vincitori, premiati con un oggetto della collezione Fornasetti personalizzata per HTSI e, per il miglior progetto, un percorso formativo esclusivo offerto dal Sole 24 ORE Formazione.
Un decennio e oltre
L’HTSI Best Luxury Start Up Award è stato il culmine delle celebrazioni per il decennale di HTSI made in Italy, un percorso che ha trasformato il magazine in un’autentica piattaforma multimediale, con podcast, eventi, masterclass e persino un’edizione NFT. Dieci anni di evoluzione che hanno reso HTSI un punto di riferimento imprescindibile per chi guarda al lusso come espressione di eccellenza, innovazione e bellezza.
Se il lusso è destinato a ridefinirsi, l’HTSI Best Luxury Start Up Award ha dimostrato che il futuro ha già iniziato a brillare.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link