Come finanziare un’auto per disabili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Comprare un’auto per disabili significa guadagnare indipendenza e libertà di movimento. Con un mezzo di tua proprietà, puoi spostarti in autonomia, andando dove vuoi e quando vuoi. Eppure, un veicolo per disabili rappresenta una spesa importante.

Fortunatamente, le persone disabili hanno accesso a prestiti agevolati, contributi regionali e programmi di supporto di associazioni e fondazioni.

In questo articolo esploriamo le opzioni a cui potresti avere accesso per finanziare un’auto per disabili.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Prestiti personali

L’opzione più comune per finanziare un acquisto importante è quella di avvalersi di prestiti personali. Questi permettono di diluire il costo dell’auto nel tempo. Puoi fare richiesta presso una banca, una cooperativa di credito o una società di prestiti online.

La tua richiesta viene valutata in base alla tua situazione finanziaria personale e il tuo punteggio di credito.

Finanziamenti e prestiti agevolati per finanziare un’auto disabili

I prestiti personali tradizionali hanno tassi di interesse alti e non tutti possono accedervi. Se non hai la possibilità di contrarre un prestito personale, scegli finanziamenti e prestiti agevolati. Questi hanno un tasso di interesse più basso.

Qui sotto elenchiamo i principali tipi di finanziamenti e prestiti agevolati dedicati alle persone con disabilità.

Prestiti agevolati INPS

Se fai parte di una categoria protetta, sei pensionato o dipendente pubblico, l’INPS offre prestiti a tasso ridotto. Puoi chiedere un piccolo prestito o un prestito pluriennale. Il primo ha una durata massima di quattro anni e prevede un importo ridotto. Il secondo è rimborsabile fino a 10 anni e può avere valore maggiore. Entrambi i prestiti sono adatti all’acquisto di un veicolo per disabili.

Finanziamenti bancari con tassi agevolati

Molte banche e istituti di credito offrono prestiti dedicati alle persone con disabilità e i loro familiari. Questi hanno tassi di interesse più bassi, piani di rimborso flessibili e possibilità di usare il Fondo di Solidarietà come garanzia.

Microcredito e prestiti garantiti

Se hai reddito basso e sei un lavoratore autonomo con disabilità puoi avvalerti del Fondo di Garanzia per le PMI. Se invece hai difficoltà ad accedere a crediti, puoi richiedere un microcredito sociale senza garanzie patrimoniali fino a 25.000 euro.

Finanziamenti delle case automobilistiche

Alcune case automobilistiche offrono formule di finanziamento agevolato su auto per disabili. Tra questi ci sono finanziamenti con tassi di interesse ridotti o zero interessi e rateizzazioni a lungo termine con opzioni di riscatto finale. Questi finanziamenti sono spesso affiancati da pacchetti assicurativi con manutenzione inclusa per aiutarti a ridurre i tuoi costi di gestione.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Contributi regionali e locali per finanziare un’auto disabili

Alcune regioni offrono prestiti a fondo perduto e finanziamenti agevolati per l’acquisto o l’adattamento di veicoli per disabili. Chiama il tuo Comune o l’ufficio della tua ASST (ex ASL) locale per scoprire se ci sono bandi attivi.

Ricorda che spesso le regioni e i Comuni promuovono iniziative per agevolare gli spostamenti delle persone disabili, offrendo non solo contributi ma anche servizi gratuiti. Chiedi informazioni presso il tuo Comune.

Aiuti e agevolazioni di associazioni e fondazioni di supporto

Alcune associazioni e fondazioni per le persone disabili offrono aiuti economici diretti o agevolazioni per l’acquisto di veicoli adattati. Per esempio, la Fondazione CR Firenze offre contributi fino all’80% per l’acquisto di veicoli per disabili tramite il il bando “Trasport-abile.”

Le associazioni forniscono anche informazioni dettagliate sulle detrazioni e esenzioni disponibili per l’acquisto di veicoli per disabili, come l’IVA agevolata al 4%, e possono aiutarti a preparare la documentazione necessaria a accedere ai benefici fiscali e alle esenzioni.

Crowdfunding per finanziare un’auto disabili

In certe occasioni, alcune associazioni organizzano raccolte fondi coinvolgendo la comunità locale. Chiedi alle associazioni della tua zona se sono disposte ad aiutarti. Se hai una buona rete di amicizie, puoi anche organizzare una campagna di crowdfunding in autonomia. La piattaforma più utilizzata è GoFundMe.

Agevolazioni fiscali e esenzioni

Non dimenticare che, in quanto persona con disabilità, hai diritto a agevolazioni fiscali e esezioni.

Li riassumiamo qui sotto:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • Iva agevolata al 4% su veicoli per disabili
  • Detrazione IRPEF del 19% sulla spesa dell’acquisto
  • Esenzione dal pagamento del bollo
  • Esenzione dall’imposta di trascrizione.

Trovi informazioni dettagliate sulle agevolazioni fiscali per auto disabili qui.

Inoltre, è utile menzionare che puoi risparmiare sull’acquisto anche comprando un’auto per disabili usata o adattando un veicolo di tua proprietà.

Assicurazioni scontate

Come abbiamo visto in questo articolo, alcune assicurazioni auto hanno stabilito un accordo con ANDI (Associazione Nazionale Disabili Italiani) per offrire sconti sulle polizze ai clienti disabili. Queste compagnie offrono anche coperture assicurative dedicate alle persone con disabilità che includono servizi di assistenza come soccorso stradale e rientro passeggeri. Puoi controllare quali assicurazioni hanno stipulato l’accordo sul sito di ANDI.

Acquistare un’auto per disabili rappresenta un investimento significativo, ma se ti avvali di presiti, finanziamenti, contributi, agevolazioni fiscali e sconti dedicati alle persone disabili, il costo scende notevolmente.

Esplora tutte le opzioni di cui abbiamo parlato qui sopra e controlla a quali hai accesso. Bandi e finanziamenti agevolati possono fare una grande differenza, soprattutto se sommati alle agevolazioni fiscali. Compara diverse opzioni per trovare quella più vantaggiosa. E se per caso non trovi una soluzione adatta a te, puoi organizzare una campagna di crowdfunding per coprire anche solo una parte della spesa.

Sei pronto ad acquistare un’auto per disabili?

Ad Allied Mobility offriamo auto per sedie a rotelle carrozzina e auto per guida disabili. I nostri modelli vincenti sono l’elegante Ford Connect Freedom™ (fino a sette sedili), la spaziosa Ford Tourneo Independence™ (fino a sette sedili) e l’agile e compatta Peugeot Rifter Horizon™ (fino a sette sedili).

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Allied Mobility è il concessionario auto disabili leader in Europa con sedi in Germania, Regno Unito, Francia, Belgio, Spagna, Irlanda e Olanda. Realizziamo i nostri allestimenti con tecnologie di ultima generazione e materiali selezionati, effettuando verifiche accurate per assicurare elevati standard di sicurezza e qualità.

Se sei pronto ad acquistare un’auto per sedia a rotelle o un’auto per guida disabili nuova, scegli Allied Mobility.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio