CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
15.08 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di giornata. Federica Brignone e Sofia Goggia torneranno in gara il prossimo fine settimana a Kvitfjell: due discese (28 febbraio e 1° marzo) e un superG (2 marzo). Un saluto sportivo.
15.07 Sofia Goggia non andava così bene in gigante dal 2018, quando giunse terza a Kranjska Gora. Speriamo che questo risultato possa darle una grande carica anche in vista delle prove veloci, dove potrebbe diventare una preziosa alleata per Federica Brignone per togliere punti a Gut-Behrami.
15.05 La classifica di Coppa del Mondo di gigante. Federica Brignone è tornata in corsa anche per quella, nonostante ben 3 uscite! Allucinante.
1. Alice Robinson (Nuova Zelanda) 440
2. Federica Brignone (Italia) 400
3. Sara Hector (Svezia) 361
4. Thea Louise Stjernesund (Norvegia) 281
5. Lara Colturi (Albania) 274
15.04 La classifica generale di Coppa del Mondo:
1. Federica Brignone (Italia) 999
2. Lara Gut-Behrami (Svizzera) 809
3. Zrinka Ljutic (Croazia) 673
4. Camille Rast (Svizzera) 662
5. Sara Hector (Svezia) 652
6. Sofia Goggia (Italia) 621
7. Alice Robinson (Nuova Zelanda) 525
8. Lara Colturi (Albania) 484
9. Wendy Holdener (Svizzera) 437
10. Kajsa Vickhoff Lie (Norvegia) 411
15.02 Nella stagione in corso si sono disputati 8 giganti, Mondiali compresi. 5 li ha vinti Federica Brignone. Quando non ha vinto, è uscita. Dunque, quando è arrivata al traguardo, ha sempre trionfato. Serve altro da aggiungere?
15.01 Quest’anno Federica Brignone ha vinto 7 gare in Coppa del Mondo, 8 contando anche l’oro ai Mondiali. Sta facendo qualcosa che non verrà mai cancellato nella storia dello sport italiano. E’ un monumento. Celebriamola come merita, ovunque!
15.00 In questo momento Federica Brignone è di gran lunga la miglior gigantista in circolazione. E’ la terza vittoria di fila, contando anche i Mondiali.
14.59 La classifica finale del gigante di Sestriere:
- Federica Brignone (Italia) 2’08″81
- Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.77
- Alice Robinson (Nuova Zelanda) +0.79
- Sofia Goggia (Italia) +1.18
- Julia Scheib (Austria) +1.61
- Lara Colturi (Albania) +1.66
- AJ Hurt (USA) +1.85
- Paula Moltzan (USA) +1.95
- Thea Louise Stjernesund (Norvegia) +1.98
- Camille Rast (Svizzera) +2.10
14.56 16 vittorie in carriera in gigante per Federica Brignone in Coppa del Mondo: è la terza di sempre dietro Shiffrin (22) e Schneider (20). Agganciate Proell e Worley. E meno male che non era al meglio per l’influenza…
14.55 Peccato per quei 2 centesimi che hanno visto Robinson finire dietro Gut-Behrami. Ma bisogna pur accontentarsi: Brignone al comando della classifica generale a +190 sulla svizzera.
14.54 Miglior tempo di manche per Federica Brignone, 11 centesimi meglio di una grande Sofia Goggia. Azzurre straordinarie.
14.52 HA VINTO ANCORAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!! Robinson è terza a 79 centesimi da Brignone! L’azzurra festeggia la vittoria n.34 della carriera, superlativa! Quarta Sofia Goggia a 1.18.
14.51 Robinson parte con 0.12 di vantaggio. Al primo rilevamento è dietro di 0.04, al secondo di 0.64!
14.50 DIETROOOOOOOOOOOO!!! Gut-Behrami è seconda a 77 centesimi! Sono minimo 20 punti guadagnati anche oggi. Manca solo la neozelandese Alice Robinson. Goggia è terza a 1.18. Vediamo cosa succede…
14.49 Al primo intermedio Gut-Behrami è già dietro di 31 centesimi, al secondo di 56!
14.48 Scivola subito Richardson, dopo poche porte! Podio sicuro per Federica Brignone. Ma ora c’è il momento chiave: la grande rivale svizzera Lara Gut-Behrami (-0.06).
14.47 SUBLIMEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! PRIMAAAAAAAAAAAAA!!! Federica Brignone miglior tempo di manche! 1.18 di distacco su Sofia Goggia! Va benissimo così! A metà pista aveva 1.63 di vantaggio, poi nel finale è apparsa in difficoltà dal punto di vista fisico e ci ha lasciato mezzo secondo. 50 punti li portiamo a casa di sicuro. Ora la canadese Britt Richardson (-0.05).
14.44 DIETRO ANCHE HECTOR! La svedese, irriconoscibile, precipita in classifica: è 10ma a 1.19. Ora Federica Brignone (-1.07).
14.43 E’ il turno della svedese Sara Hector (-0.80).
14.42 DIETROOOOOOOOOOO!!! Notizia importantissima per Goggia! Scheib è seconda a 43 centesimi! Restano 5 atlete. Il podio è difficilissimo per Sofia, ma non da escludere a priori.
14.41 Adesso però è dura: c’è l’austriaca Julia Scheib (-0.64). Nella prima manche ha fatto paura: solo un errore grave l’ha privata della prima posizione.
14.40 UN’ALTRA ALLE SPALLE! Rast sesta a 92 centesimi. Ne mancano 6…
14.39 E’ il momento della svizzera Camille Rast (-0.63), campionessa del mondo di slalom.
14.38 Brutta caduta per Grenier, che si rialza subito. Era in vantaggio di 67 centesimi al secondo intermedio.
14.38 In pista la canadese Valerie Grenier (-0.62).
14.37 Ne mancano 8. In testa Sofia Goggia, sin qui la migliore nella seconda manche, con 0.48 su Colturi e 0.67 su Hurt. La bergamasca ha già recuperato 8 posizioni. Con questo risultato dovrebbe tornare tra le prime 15 della World Entry List. Fuori Marta Bassino, che per metà pista aveva sciato bene.
14.36 Niente da fare per Ljutic, precipita in classifica. La croata è settima a 1.10.
14.34 In pista la croata Zrinka Ljutic (-0.61).
14.34 ANCHE STJERNESUND DIETRO! La norvegese è quinta a 8 decimi!
14.33 La visibilità è tornata piatta, cielo nuvoloso.
14.32 Moltzan ne combina di tutti i colori ed è quarta a 77 centesimi. Prosegue la grande rimonta di Sofia Goggia. Ci voleva proprio, le darà tanta fiducia in vista di Kvitfjell, dove si giocherà una fetta di Coppa del Mondo di discesa. Ne mancano 10. Ora la norvegese Thea Louise Stjernesund (-0.50), ieri terza.
14.30 Importante per Goggia essersi messa alle spalle anche Colturi, può puntare alla top7. L’albanese è seconda a 48 centesimi dalla bergamasca. Adesso allacciate le cinture: c’è l’americana Paula Moltzan (-0.49). Senza un grave errore, l’americana sarebbe stata nelle primissime posizioni.
14.29 In pista l’albanese Lara Colturi (-0.28).
14.28 Bassino bene per metà pista, poi scivola sul fianco destro e salta una porta. Prosegue il periodo nerissimo per la piemontese. Non deve mollare, è ancora giovane.
14.26 Brunner perde intermedio dopo intermedio da Goggia ed è quarta a 1.20. Adesso Marta Bassino (-0.23). Sarebbe bello se riuscisse almeno a mettersi in seconda posizione alle spalle della compagna di squadra. Darebbe morale.
14.25 Hurt è seconda a 67 centesimi. Goggia già sicura di finire nelle 15, ma non finisce qui. Ora l’austriaca Stephanie Brunner (-0.22).
14.23 E’ il momento dell’americana AJ Hurt (-0.18).
14.22 Mancano 15 atlete. Goggia in testa con 0.94 su Holtmann e 1.21 su Duerr. Nettamente miglior tempo di manche per l’azzurra, che nella prima manche si trovava a 1.19 dalla vetta. Dunque può davvero recuperare tante posizioni. Minimo top10.
14.21 L’americana Nina O’Brien finisce in mezzo ad una porta ed è fuori.
14.20 FINALMENTE! Ha attaccato come sa, questa è la Sofia Goggia che conosciamo! Vola al comando con ben 94 centesimi su Holtmann. Può recuperare tante posizioni…
14.19 Cambio in vetta. Holtmann rifila 27 centesimi a Duerr. Adesso Sofia Goggia (-0.11). Vorremmo solo rivederla baldanzosa come la conosciamo.
14.17 Holdener terza a 48 centesimi. Duerr ha già recuperato 4 posizioni. E’ il turno della norvegese Mina Fuerst Holtmann (-0.48).
14.16 Le slovene non riescono a fare il salto di qualità. Dvornik è quinta a un secondo secco. E’ il momento della veterana svizzera Wendy Holdener (-0.31).
14.15 Il sole va e viene, ci vuole anche fortuna. Questo è lo sci.
14.14 Gasienica-Daniel è quarta a 85 centesimi. Ne mancano 20: da ora chiunque potrebbe pescare il jolly da podio, perché i distacchi sono risicati. In pista la slovena Neja Dvornik (-0.28).
14.13 Se ne parla poco, ma la Francia è in crisi nerissima nello sci alpino femminile. Escane, unica transalpina qualificata, è nona a 2.05. Ora la polacca Maryna Gasienica-Daniel (-0.17).
14.11 Duerr conferma i miglioramenti in gigante, miglior tempo di manche: è in testa con 0.37 su Nyberg. Fase ancora interlocutoria della gara. Adesso la francese Doriane Escane (-0.05).
14.10 La statunitense è quinta a 91 centesimi. In pista la tedesca Lena Duerr (-0.23).
14.08 Bucik Jogan non ha attaccato, sciando sulla difensiva. Risultato: quinta a 1.15. Ora la giovane americana Elisabeth Bocock (-0.06).
14.07 Ottima manche di Nyberg: la 22enne svedese è al comando con 0.47 su Kasper. Adesso la slovena Ana Bucik Jogan (-0.02).
14.05 Kasper guadagna 6 decimi tra terzo e quarto intermedio. Si porta in testa con 24 centesimi su Alphand. E’ il turno della svedese Lisa Nyberg (-0.02), qualificatasi con il pettorale più alto: 57.
14.04 Lie seconda a 0.12. E’ il momento della svizzera Vanessa Kasper (-0.12), qualificata anche oggi.
14.02 Alphand perde mezzo secondo nella parte finale, ma è prima con 56 centesimi su Liensberger. Tocca alla norvegese Kajsa Vickhoff Lier (-0.02).
14.01 2’12″84 il tempo complessivo di Liensberger. Tracciato molto simile alla prima manche, come previsto. Servirà il coraggio di spingere dall’inizio alla fine. Adesso la svedese Estelle Alphand (-0.13).
14.00 Iniziata la seconda manche. In pista l’austriaca Katharina Liensberger.
13.58 Ricordiamo che Mikaela Shiffrin, 33ma, non si è qualificata. Per lei un distacco di 2.50 da Robinson.
13.57 Cielo sempre nuvoloso, ma è spuntato qualche raggio di sole. Visibilità sicuramente migliorata rispetto alla prima manche.
13.56 La prima a partire sarà l’austriaca Katharina Liensberger, 30ma a 2.28.
13.53 Sarà una volatona senza tregua per Federica Brignone. La prossima settimana si disputeranno ancora tre gare a Kvitfjell (Norvegia): due discese (venerdì e sabato) e un superG (domenica). Peraltro quella sarà una pista non così complessa tecnicamente, dove tante atlete potrebbero inserirsi nelle prime posizioni. Non sarà ovviamente ‘facile’ come ai Mondiali, ma non ci andiamo così lontani. Le prove si disputeranno mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio.
13.50 Dopo Sestriere, mancheranno ancora 4 tappe di Coppa del Mondo femminile, finali comprese e smezzate su due differenti settimane.
13.49 Se la gara finisse come nella prima manche, con Gut-Behrami seconda e Brignone quarta, allora il vantaggio dell’azzurra in classifica generale scenderebbe da 170 a 140 punti.
13.45 Che Sofia Goggia vedremo nella seconda manche? L’atteggiamento sarà ancora difensivo (per non dire remissivo) oppure tornerà ad attaccare col coltello tra i denti? Sinceramente, tra ieri e la prima manche odierna, non sembra davvero lei.
13.40 La ventesima, Neja Dvornik, è staccata 1.50 dalla vetta. Aspettiamoci una seconda manche scoppiettante. Qui non è ammesso alcun errore: una sbavatura può costare anche 10 posizioni.
13.37 E’ una gara che potrebbe rivelarsi determinante per la classifica generale. Quando i distacchi sono così minimi, è un attimo guadagnare o perdere tantissimi punti.
13.35 Il tracciato della seconda frazione è stato disegnato da Alois Prenn, allenatore della Svizzera. Dunque attendiamoci una manche sulla falsariga della prima, nel chiaro tentativo di favorire Lara Gut-Behrami.
13.34 La startlist della seconda manche:
1 17 56388 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT 1:05.51 2.28 30 Rossignol
2 30 197616 ALPHAND Estelle 1995 SWE 1:05.38 2.15 29 Head
3 20 426257 LIE Kajsa Vickhoff 1998 NOR 1:05.36 2.13 28 Head
4 38 516407 KASPER Vanessa 1996 SUI 1:05.26 2.03 27 Head
5 57 507155 NYBERG Lisa 2002 SWE 1:05.24 2.01 26 Rossignol
6 26 565401 BUCIK JOGAN Ana 1993 SLO 1:05.22 1.99 25 Salomon
7 33 6537468 BOCOCK Elisabeth 2005 USA 1:05.18 1.95 24 Rossignol
8 19 206355 DUERR Lena 1991 GER 1:05.01 1.78 23 Head
9 31 198016 ESCANE Doriane 1999 FRA 1:04.96 1.73 22 Rossignol
10 24 435334 GASIENICA-DANIEL Maryna 1994 POL 1:04.84 1.61 21 Atomic
11 25 565491 DVORNIK Neja 2001 SLO 1:04.73 1.50 20 Fischer
12 18 516280 HOLDENER Wendy 1993 SUI 1:04.70 1.47 19 Head
13 22 426100 HOLTMANN Mina Fuerst 1995 NOR 1:04.53 1.30 18 Atomic
14 16 298323 GOGGIA Sofia 1992 ITA 1:04.42 1.19 17 Atomic
15 9 6535773 O BRIEN Nina 1997 USA 1:04.28 1.05 16 Rossignol
break
16 12 6536392 HURT A.J. 2000 USA 1:04.24 1.01 15 Head
17 23 56217 BRUNNER Stephanie 1994 AUT 1:04.20 0.97 14 Head
18 14 299276 BASSINO Marta 1996 ITA 1:04.19 0.96 13 Salomon
19 11 805009 COLTURI Lara 2006 ALB 1:04.14 0.91 12 Blizzard
20 6 539909 MOLTZAN Paula 1994 USA 1:03.93 0.70 11 Rossignol
21 4 426193 STJERNESUND Thea Louise 1996 NOR 1:03.92 0.69 10 Rossignol
22 3 385116 LJUTIC Zrinka 2004 CRO 1:03.81 0.58 9 Atomic
break
23 10 107613 GRENIER Valerie 1996 CAN 1:03.80 0.57 8 Rossignol
24 8 516562 RAST Camille 1999 SUI 1:03.79 0.56 7 Head
25 13 56416 SCHEIB Julia 1998 AUT 1:03.78 0.55 6 Rossignol
26 1 506399 HECTOR Sara 1992 SWE 1:03.62 0.39 5 Head
27 5 297601 BRIGNONE Federica 1990 ITA 1:03.35 0.12 4 Rossignol
28 21 108461 RICHARDSON Britt 2003 CAN 1:03.30 0.07 3 Dynastar
29 2 516138 GUT-BEHRAMI Lara 1991 SUI 1:03.29 0.06 2 Head
30 7 415232 ROBINSON Alice 2001 NZL 1:03.23 1 Salomon
13.32 Ben ritrovati amici di OA Sport. Alle 14.00 inizierà la seconda manche del gigante femminile di Sestriere.
LA DIRETTA LIVE DELLA DISCESA MASCHILE DI CRANS MONTANA ALLE 10.00
12.28 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport. Appuntamento alle 14.00 per la seconda manche. Un saluto sportivo.
12.27 Avremo solo tre italiane: Bassino 13ma a 0.96, Goggia 17ma a 1.19. Shiffrin 33ma a 2.50 e non qualificata.
12.26 La classifica finale dopo la prima manche:
1) Alice Robinson (Nuova Zelanda) 1’03″23
2) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.06
3) Britt Richardson (Canada) +0.07
4) Federica Brignone (Italia) +0.12
5) Sara Hector (Svezia) +0.39
6) Julia Scheib (Austria) +0.55
7) Camille Rast (Svizzera) +0.56
8) Valerie Grenier (Canada) +0.57
9) Zrinka Ljutic (Croazia) +0.58
10) Thea Louise Stjernesund (Norvegia) +0.69
12.25 Collomb aveva 8 decimi di ritardo al secondo intermedio. Per fortuna non sembrano esserci serie conseguenze.
12.24 Brutta scivolata per Collomb nella stessa curva verso destra di Guerinoni: finisce contro le reti. E’ dolorante. Si rialza a fatica e si tocca la schiena.
12.23 Niente da fare per Alessia Guerinoni: va in testacoda in una curva verso destra ed è fuori. Ma i primi due intermedi erano alti.
12.20 Impresa della svedese Lisa Nyberg, 26ma a 2.01 con il pettorale n.57.
12.18 Resta immutata la classifica. Attendiamo le ultime azzurre.
12.15 Sophie Mathiou è 45ma a 4.70. Italia verso le tre qualificate per la seconda manche. Mancano ancora Guerinoni e Collomb. Zenere resta la prima delle escluse.
12.13 Le prime venti in classifica sono racchiuse in un secondo e mezzo: incredibile.
12.11 Roberta Melesi, dopo la caduta di ieri, ha deciso di non partire. Era in dubbio.
12.06 La svizzera Stefanie Grob, pettorale n.41, mette fuori Asja Zenere: è 30ma a 2.38.
12.05 Brutta manche per Lara Della Mea, in regresso dopo i buoni progressi di gennaio tra le porte larghe. 36ma a 3.01. Zenere per ora resiste come ultima qualificata. Ma mancano ancora 23 atlete.
12.03 Fuori Mikaela Shiffrin. La svizzera Vanessa Kasper è 26ma a 2.03. Adesso rischia Asja Zenere, che è 30ma.
12.02 Niente da fare per Ilaria Ghisalberti, 32ma a 2.60. Peccato.
12.01 Asja Zenere è 29ma a 2.49. Shiffrin adesso è 30ma a 2.50, ultima delle qualificate. Resisterà?
11.58 L’americana Elisabeth Bocock è 24ma a 1.95. Occhio che Shiffrin è 29ma ora a 2.50.
11.57 Elisa Platino 30ma a 3.05. Brutta stagione per lei.
11,55 Tra poco le altre azzurre. Speriamo in qualche segnale dalle giovani.
11.54 La classifica dopo le prime 30:
1) Alice Robinson (Nuova Zelanda) 1’03″23
2) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.06
3) Britt Richardson (Canada) +0.07
4) Federica Brignone (Italia) +0.12
5) Sara Hector (Svezia) +0.39
6) Julia Scheib (Austria) +0.55
7) Camille Rast (Svizzera) +0.56
8) Valerie Grenier (Canada) +0.57
9) Zrinka Ljutic (Croazia) +0.58
10) Thea Louise Stjernesund (Norvegia) +0.69
11.53 La svedese Estelle Alphand è 25ma a 2.15.
11.51 L’austriaca Franziska Gritsch è 27ma a 2.82: è la prima a finire dietro Shiffrin.
11.49 Shiffrin è sempre ultima, 26ma 2.50. Rischia di non qualificarsi, ma ieri in poche si sono inserite con pettorali dopo il 30. Oggi, tuttavia, il tracciato più facile potrebbe agevolare anche le sciatrici meno tecniche.
11.48 Scivola ed è fuori l’americana Katie Hensien.
11.48 Se la gara finisse così anche nella seconda manche, il vantaggio di Federica Brignone nei confronti di Gut-Behrami scenderebbe da 170 a 140 punti.
11.47 La francese Clara Direz salta una porta ed è fuori.
11.47 La classifica dopo 26 atlete:
1) Alice Robinson (Nuova Zelanda) 1’03″23
2) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.06
3) Britt Richardson (Canada) +0.07
4) Federica Brignone (Italia) +0.12
5) Sara Hector (Svezia) +0.39
6) Julia Scheib (Austria) +0.55
7) Camille Rast (Svizzera) +0.56
8) Valerie Grenier (Canada) +0.57
9) Zrinka Ljutic (Croazia) +0.58
10) Thea Louise Stjernesund (Norvegia) +0.69
11.46 La slovena Ana Bucik Jogan è 23ma a 1.99.
11.46 Comunque le prime 10 in 7 decimi non le ricordiamo…
11.45 Senza il grave errore commesso, probabilmente Julia Scheib sarebbe davanti a tutte. Attenzione all’austriaca nella seconda manche.
11.44 La slovena Neja Dvornik è 20ma a 1.50.
11.42 La polacca Maryna Gasienica-Daniel è 20ma a 1.61.
11.41 Bene l’austriaca Stephanie Brunner, 14ma a 0.97. Nella seconda manche potrà succedere davvero di tutto. Mai visto un equilibrio come quello odierno.
11.40 Bassino 13ma a 0.96, Goggia 16ma a 1.19.
11.40 I distacchi sono così risicati che è impossibile fare qualsiasi previsione per la classifica generale.
11.39 Dopo le prime 22 è al comando Robinson con 0.06 su Gut-Behrami, 0.07 su Richardson, 0.12 su Brignone, 0.39 su Hector.
11.38 La norvegese Mina Fuerst Holtmann è 17ma a 1.30.
11.37 Oggi Brignone potrebbe aver accusato la fatica: nell’ultimo intermedio ha fatto segnare solo il decimo tempo.
11.36 Pazzesca Richardson, ma ce lo aspettavamo. Richardson è terza a soli 7 centesimi da Robinson. La giovane canadese è una predestinata e oggi ha trovato il tracciato ideale per le sue caratteristiche.
11.35 0.11 di vantaggio per la canadese al primo rilevamento e 0.12 al secondo…Ve lo avevamo detto.
11.34 Lie oggi resta in gara ed è 18ma a 2.13. Parte ora la temibile canadese Britt Richardson.
11.33 Duerr è 17ma a 1.78. Adesso la norvegese Kajsa Vickhoff Lie.
11.31 La svizzera Wendy Holdener è 16ma a 1.47. Siamo al pettorale n.19, quello della tedesca Lena Duerr. Occhio, amici di OA Sport, al n.21 della canadese Britt Richardson.
11.31 Ci sarà da aspettare per le prossime italiane: 32 Elisa Platino, 36 Asja Zenere, 37 Ilaria Ghisalberti, 40 Lara Della Mea, 48 Roberta Melesi, 52 Sophie Mathiou, 60 Alessia Guerinoni, 61 Giorgia Collomb.
11.30 L’austriaca Katharina Liensberger è 16ma a 2.28. Le prime tre, oramai, sono inattaccabili.
11.28 Commette un piccolo errore Goggia ed è penultima a 1.19. E’ evidente che qualcosa non stia funzionando. Non è lei, soprattutto per l’atteggiamento remissivo.
11.27 Parte Sofia Goggia con il pettorale n.16.
11.26 Sono scese le prime 15. Al comando Robinson con 0.06 su Gut-Behrami e 0.12 su Brignone. Quarta Hector a 0.39, quinta Scheib a 0.55.
11.25 Ultimo posto parziale per Shiffrin, che incassa 2 secondi e mezzo. “Da qui a fine stagione l’obiettivo in gigante sarà conquistare qualche punto“, aveva dichiarato ieri.
11.24 Shiffrin conferma le difficoltà: 0.48 di ritardo al primo parziale, 0.68 al secondo.
11.23 Marta Bassino, a sprazzi, qualche segno di miglioramento lo ha lasciato intravedere. Chiude 12ma a 96 centesimi. E’ il turno di Mikaela Shiffrin: sarà sui livelli di ieri?
11.21 Scheib aveva 9 centesimi di vantaggio al terzo intermedio, poi ha commesso un grave errore. Ciò nonostante, è quinta a 55 centesimi. E’ andata a nozze sul tracciato disegnato dal suo allenatore. Vediamo ora Marta Bassino.
11.20 Hurt 11ma a 1.01. Attenzione ora all’austriaca Julia Scheib.
11.18 Lara Colturi perde tanto nel finale ed è decima a 91 centesimi. E’ il turno dell’americana AJ Hurt.
11.18 Solo 0.14 di ritardo per Colturi al secondo rilevamento, distacco invariato al terzo parziale.
11.16 Anche la canadese Valerie Grenier è della partita: sesta a 57 centesimi. Tocca all’albanese Lara Colturi.
11.15 L’americana O’Brien è nona a 1.05. Ultima. Questo la dice lunga sull’equilibrio in questa gara.
11.14 Oggi ci troviamo di fronte ad un vero scontro diretto tra Gut e Brignone. Sono separate da appena 6 centesimi. Sono quelle gare dove i punti valgono doppio.
11.13 Un’ottima Rast è quinta a 56 centesimi. Il tracciato è davvero molto semplice, tanto filante, senza difficoltà tecniche. Risultato: i valori si sono appiattiti. Vediamo ora l’americana Nina O’Brien.
11.12 Adesso la svizzera Camille Rast. Solo 0.10 di ritardo al primo intermedio e 0.20 al secondo.
11.11 Pazzesca rimonta di Robinson, che si porta in testa con 6 centesimi su Gut e 12 su Brignone. Classifica cortissima…
11.11 La maori è dietro di ben 4 decimi al terzo intermedio.
11.09 Assurda Moltzan: con quello che ha combinato, è sesta a soli 64 centesimi. Ora la neozelandese Robinson.
11.09 Grave errore per Moltzan. Rischia di saltare una porta. Poi sbaglia di nuovo, ma ciò nonostante è dietro di appena 67 centesimi…
11.09 L’americana è avanti 0.08 al primo intermedio e dietro di 0.04 al secondo.
11.08 Va bene così. Brignone seconda a soli 6 centesimi da Gut-Behrami. Ce la giochiamo nella seconda manche. Era scontata una reazione da parte della fuoriclasse elvetica. Adesso l’americana Paula Moltzan
11.06 Stjernesund solo quarta a 63 centesimi. Ora Federica Brignone.
11.05 La scandinava paga 0.21 da una scatenata Gut-Behrami al primo rilevamento e 0.33 al secondo.
11.04 Ljutic meno pimpante rispetto a ieri: è terza a 52 centesimi. Vedete: ogni giorno è diverso. Adesso però arrivano le migliori dell’ultimo periodo. Tocca alla norvegese Thea Louise Stjernesund.
11.03 La croata paga 0.15 al primo rilevamento e 0.21 al secondo.
11.02 Eccola Gut-Behrami, non molla mai. Sarà un cagnaccio sino a fine marzo. Si porta in testa con 33 centesimi su Hector. E’ il momento della croata Zrinka Ljutic.
11.01 Al primo intermedio l’elvetica è dietro di 0.05, al secondo avanti di 0.18.
11.01 Hector commette un errore importante nella seconda parte. Prima metà molto filante, poi tracciato più angolato. 1’03″62 il tempo della svedese. Vediamo ora quale sarà la reazione della svizzera Lara Gut-Behrami. Sarà furibonda.
11.00 Iniziata la gara. In pista la svedese Sara Hector.
10.58 Hector pronta al cancelletto di partenza.
10.56 Ieri ed ai Mondiali, Brignone e Robinson si sono rivelate una spanna sopra le avversarie ai Mondiali. Al momento si contendono il ruolo di terza forza Moltzan e Stjernesund, mentre sembra in flessione Hector, che però oggi avrà il vantaggio del pettorale n.1.
10.53 Attenzione alla mai doma Lara Gut-Behrami. La svizzera ieri è uscita e oggi confida in un colpo di coda per riaprire subito il discorso Coppa del Mondo. Federica Brignone deve stare in campana.
10.49 I pettorali di partenza delle azzurre: 5 Federica Brignone, 14 Marta Bassino, 16 Sofia Goggia, 32 Elisa Platino, 36 Asja Zenere, 37 Ilaria Ghisalberti, 40 Lara Della Mea, 48 Roberta Melesi, 52 Sophie Mathiou, 60 Alessia Guerinoni, 61 Giorgia Collomb.
10.47 La classifica di gigante:
1. Alice Robinson (Nuova Zelanda) 380
2. Sara Hector (Svezia) 341
3. Federica Brignone (Italia) 300
4. Thea Louise Stjenersund (Norvegia) 252
5. Zrinka Ljutic (Croazia) 242
10.46 La classifica generale di Coppa del Mondo:
1. Federica Brignone (Italia) 899
2. Lara Gut-Behrami (Svizzera) 729
3. Zrinka Ljutic (Croazia) 651
4. Camille Rast (Svizzera) 636
5. Sara Hector (Svezia) 632
6. Sofia Goggia (Italia) 571
7. Alice Robinson (Nuova Zelanda) 465
8. Lara Colturi (Albania) 444
9. Wendy Holdener (Svizzera) 423
10. Kajsa Vickhoff Lie (Norvegia) 402
10.43 Per Federica Brignone, lo sappiamo, non conta tanto vincere, quanto cercare di guadagnare altri punti su Lara Gut-Behrami. Serve una gara di sostanza. Quante energie le saranno rimaste dopo l’influenza?
10.42 Oggi è un altro giorno. Cielo coperto a Sestriere, c’è tanta umidità.
10.35 La prima manche è stata tracciata da Christian Perner, allenatore dell’Austria. La seconda toccherà ad Alois Prenn, tecnico della Svizzera di Lara Gut-Behrami.
10.32 I pettorali di partenza:
1 506399 HECTOR Sara 1992 SWE Head
2 516138 GUT-BEHRAMI Lara 1991 SUI Head
3 385116 LJUTIC Zrinka 2004 CRO Atomic
4 426193 STJERNESUND Thea Louise 1996 NOR Rossignol
5 297601 BRIGNONE Federica 1990 ITA Rossignol
6 539909 MOLTZAN Paula 1994 USA Rossignol
7 415232 ROBINSON Alice 2001 NZL Salomon
8 516562 RAST Camille 1999 SUI Head
9 6535773 O BRIEN Nina 1997 USA Rossignol
10 107613 GRENIER Valerie 1996 CAN Rossignol
11 805009 COLTURI Lara 2006 ALB Blizzard
12 6536392 HURT A.J. 2000 USA Head
13 56416 SCHEIB Julia 1998 AUT Rossignol
14 299276 BASSINO Marta 1996 ITA Salomon
15 6535237 SHIFFRIN Mikaela 1995 USA Atomic
16 298323 GOGGIA Sofia 1992 ITA Atomic
17 56388 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT Rossignol
18 516280 HOLDENER Wendy 1993 SUI Head
19 206355 DUERR Lena 1991 GER Head
20 426257 LIE Kajsa Vickhoff 1998 NOR Head
21 108461 RICHARDSON Britt 2003 CAN Dynastar
22 426100 HOLTMANN Mina Fuerst 1995 NOR Atomic
23 56217 BRUNNER Stephanie 1994 AUT Head
24 435334 GASIENICA-DANIEL Maryna 1994 POL Atomic
25 565491 DVORNIK Neja 2001 SLO Fischer
26 565401 BUCIK JOGAN Ana 1993 SLO Salomon
27 197651 DIREZ Clara 1995 FRA Dynastar
28 6536171 HENSIEN Katie 1999 USA Rossignol
29 56392 GRITSCH Franziska 1997 AUT Blizzard
30 197616 ALPHAND Estelle 1995 SWE Head
31 198016 ESCANE Doriane 1999 FRA Rossignol
32 6295186 PLATINO Elisa 1999 ITA Head
33 6537468 BOCOCK Elisabeth 2005 USA Rossignol
34 56517 ASTNER Nina 2000 AUT Fischer
35 108077 GRAY Cassidy 2001 CAN Atomic
36 299363 ZENERE Asja 1996 ITA Salomon
37 6295352 GHISALBERTI Ilaria 2000 ITA Head
38 516407 KASPER Vanessa 1996 SUI Head
39 206793 DORIGO Fabiana 1998 GER Atomic
40 6295075 DELLA MEA Lara 1999 ITA Fischer
41 516753 GROB Stefanie 2004 SUI Rossignol
42 426187 LYSDAHL Kristin 1996 NOR Rossignol
43 516813 PILLER Sue 2005 SUI Atomic
44 405138 JELINKOVA Adriana 1995 CZE
45 426486 SYLVESTER-DAVIK Madeleine 2005 NOR Atomic
46 507011 LOEVBLOM Hilma 2000 SWE Head
47 35222 BARUZZI FARRIOL Francesca 1998 ARG Rossignol
48 299383 MELESI Roberta 1996 ITA Dynastar
49 516631 EGLOFF Selina 2001 SUI Rossignol
50 185475 PYKALAINEN Erika 2001 FIN Atomic
51 507109 ARONSSON ELFMAN Hanna 2002 SWE Rossignol
52 6295752 MATHIOU Sophie 2002 ITA Rossignol
53 516690 DARBELLAY Delphine 2002 SUI Stoeckli
54 56253 HUBER Katharina 1995 AUT Fischer
55 516611 SCHMITT Janine 2000 SUI Kaestle
56 198029 CLEMENT Karen 1999 FRA Head
57 507155 NYBERG Lisa 2002 SWE Rossignol
58 56315 TRUPPE Katharina 1996 AUT Voelkl
59 6537025 BOCOCK Mary 2003 USA Rossignol
60 6295830 GUERINONI Alessia 2002 ITA Voelkl
61 6296778 COLLOMB Giorgia 2006 ITA Rossignol
62 198253 McFARLANE Caitlin 2002 FRA Rossignol
63 56723 RIEDERER Elena 2005 AUT Fischer
64 108336 LAMONTAGNE Justine 2002 CAN Rossignol
10.30 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live del secondo gigante femminile di Sestriere. Prima manche alle 11.00, seconda alle 14.00
Il programma del gigante di Sestriere
Buongiorno e benvenuti alla diretta live testuale del secondo gigante femminile in programma a Sestriere (Torino), valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino 2024-2025. Saranno undici le azzurre al via: Marta Bassino, Roberta Melesi, Federica Brignone, Sofia Goggia, Asja Zenere, Elisa Platino, Alessia Guerinoni, Sophie Mathiou, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb e Lara Della Mea.
Federica Brignone, forte della vittoria di ieri, si trova al comando della classifica generale con 899 punti, davanti all’elvetica Lara Gut-Behrami, seconda a quota 729, a -170 dall’azzurra, ed alla croata Zrinka Ljutic, terza a quota 651, a -248.
Nella graduatoria di specialità, invece, comanda la neozelandese Alice Robinson, prima a quota 380, la quale precede la svedese Sara Hector, seconda con 341, a -39, mentre Federica Brignone occupa la terza posizione a quota 300, a -80 dalla vetta.
Il gigante femminile in programma a Sestriere (Torino), valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino 2024-2025, vedrà la prima manche prendere il via alle ore 11.00, con la seconda run prevista alle ore 14.00: OA Sport vi proporrà la diretta live testuale dell’evento dalle ore 10.40.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link