Bonus Musica 2025, importi e scadenze

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Bonus Musica 2025, quali sono

I Bonus Musica 2025 sono due diverse agevolazioni che si possono ottenere per le spese musicali sostenute nel 2024 e interessano, in misura differente, le imprese e le famiglie.

Il bonus musica 2025 per le imprese prevede la possibilità di ottenere un credito d’imposta pari al 30% delle spese sostenute nel corso dell’anno 2024 per attività di promozione della musica e per lo svolgimento di spettacoli dal vivo.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Invece, il bonus musica per le famiglie è una detrazione fiscale pari al 19% delle spese di iscrizione e abbonamento sostenute nell’anno 2024 per lo studio e la pratica della musica.

Pubblicità

Bonus musica 2025 imprese, importo e scadenza  

Per le imprese il bonus musica 2025 è pari al 30% delle spese sostenute nel 2024 per promuovere la musica o per realizzare spettacoli dal vivo. Il bonus è rivolto alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e alle imprese che organizzano e producono spettacoli di musica dal vivo.

Nello specifico, il credito d’imposta è relativo ai costi sostenuti per attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali.

La scadenza per chiedere il bonus musica imprese è fino al 28 febbraio 2025.

Bonus musica imprese, chi può chiederlo

Chi può chiedere il credito d’imposta Bonus Musica 2025 sono le imprese esistenti da almeno un anno prima della richiesta di accesso alla misura, se nel loro oggetto sociale è prevista la produzione, in forma continuativa e strutturale, di fonogrammi, di cui all’art. 78 della legge n. 633 del 1941, e che abbiano tra i propri codici Ateco il codice 5920, nonché la produzione di videogrammi musicali, la produzione e l’organizzazione di spettacoli musicali dal vivo.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Pubblicità

Bonus musica imprese, come si chiede

Il bonus musica 2025 per le imprese può essere chiesto soltanto tramite la piattaforma DGCOL della Direzione generale cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura.

Per presentare la domanda di contributo bisogna innanzitutto registrarsi alla piattaforma online.  Una volta completata la registrazione bisogna accedere tramite la propria identità digitale SPID.

Inoltre, per presentare le richieste le imprese interessate devono avere obbligatoriamente Pec e firma digitale.

Firma digitale e PEC per bonus musica imprese

A pena di inammissibilità, la domanda per il bonus musica imprese deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente. La firma digitale è necessaria anche in caso di accesso con SPID.

La domanda deve essere completa della documentazione prevista nel Decreto Interministeriale del 13 agosto 2021 e ulteriormente specificata sulla piattaforma DGCOL.

Come detto, la domanda deve essere presentata entro il 28 febbraio 2025. Per il rispetto dei termini, fa fede la data di invio rilevabile da DGCOL e riportata nella PEC generata automaticamente dalla piattaforma al termine della procedura di invio.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Pubblicità

Consegna del supporto fisico

Oltre a presentare domanda online, le imprese devono anche consegnare, alla Direzione generale Cinema e audiovisivo del MIC, il supporto fisico dell’opera per cui si chiede il credito. La consegna deve avvenire a mezzo raccomandata A/R, indirizzata alla D.G. Cinema e audiovisivo – Servizio I – Tax credit Musica, oppure tramite consegna a mano, in busta chiusa, con indicazione “Allegato istanza credito d’imposta, art. 7 comma 6, del D.L.91/2013 – D.I. 13 agosto 2021”.

Bonus Musica 2025 per le famiglie

In base a quanto previsto dall’articolo 15, comma 1, lett. (e-quater) del TUIR, Testo Unico delle Imposte sui Redditi, il bonus musica 2025 rivolto alle famiglie è rappresentato da una detrazione del 19% per le spese di iscrizione o di abbonamento, sostenute nel corso del 2024 per lo studio o la pratica della musica da parte dei propri figli.

Le spese devono essere state sostenute presso determinate strutture od organizzazioni come:

  • istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), legalmente riconosciute;
  • cori, bande e scuole di musica riconosciute da una pubblica amministrazione;
  • scuole di musica iscritte nei registri regionali;
  • conservatori di musica.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Pubblicità

Bonus Musica 2025 famiglie, limiti di età, importo e limiti di reddito

La detrazione per il bonus musica 2025 per le famiglie riguarda spese sostenute per ragazze e ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, per un importo non superiore a 1.000 euro per ciascun figlio o figlia in possesso dei requisiti richiesti.

La misura può essere ottenuta da contribuenti con un reddito totale non superiore a 36mila euro.

Le spese di cui si chiede il rimborso devono essere state sostenute con pagamento tracciabile, ovvero con versamento postale o bancario, bonifico, assegni, carte di debito/credito.

Se le spese per l’iscrizione o la frequenza di un corso di musica sono state sostenute direttamente da un minore titolare di un reddito e tenuto alla dichiarazione dei redditi, la richiesta dell’agevolazione potrà essere fatta direttamente da lui o da lei.

Come si chiede il bonus musica 2025 famiglie

Per avere il bonus musica famiglie 2025 non bisogna presentare nessuna domanda specifica. La detrazione deve essere inserita direttamente nella dichiarazione dei redditi, tramite il modello 730 o modello REDDITI (ex modello unico). Quindi basta allegare le ricevute che attestano il pagamento delle spese sostenute.

Se nel 2024 sono state sostenute spese musicali per più figli, nella dichiarazione la detrazione d’imposta andrà inserita per ciascun figlio.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Salvo modifiche in corso d’anno, le spese devono essere indicate nel quadro RP del modello Redditi PF o quadro E del modello 730, nei righi da RP8 a RP13 (E8 a E10 per il 730) indicando il codice “45”. In presenza di più figli con spese musicali da recuperare, bisogna compilare più righi, riportando in ciascuno di essi il codice 45 e l’importo della spesa sostenuta.

Pubblicità

Bonus musica 2025 famiglie, cosa dice l’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il limite dei 36mila euro annui non si riferisce al reddito del solo contribuente che ha sostenuto la spesa, ma si riferisce al reddito complessivo della famiglia.

Inoltre, della detrazione può beneficiarne un solo genitore, oppure può essere ripartita tra entrambi i genitori.

E cosa succede se un figlio o una figlia diventano maggiorenni durante l’anno? L’Agenzia ha chiarito che in questo caso la detrazione spetta comunque, l’importante è che il figlio o la figlia siano stati minorenni durante l’anno in cui sono state sostenute le spese, anche solo per un singolo giorno.

La Pec e la Firma Digitale Namirial per chiedere il Bonus Musica 2025

Se hai un’impresa che può chiedere il bonus musica 2025 entro il 28 febbraio 2025 e hai bisogno di una firma digitale e di una PEC, puoi avere maggiori informazioni consultando le pagine della firma digitale Namirial e Pec Namirial. In alternativa, se lo preferisci, puoi compilare il form sottostante per chiedere un contatto con i consulenti Namirial.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link