L’importo dell’assegno di maternità dei Comuni è pari 407,40 euro al mese nel 2025.
Lo ha confermato l’INPS, che ha rivalutato la cifra adeguandola all’aumento dell’indice dei prezzi al consumo reso noto dell’ISTAT.
In questo articolo vi spieghiamo qual è l’importo di questa misura, quanto dura, quando arriva e come si ottiene l’assegno di maternità dei Comuni nell’anno 2025.
QUAL È L’IMPORTO DELL’ASSEGNO DI MATERNITÀ DEI COMUNI
Nel 2025, l’importo dell’assegno di maternità dei Comuni, se spettante nella misura intera, è pari a 407,40 euro al mese per massimo 5 mensilità. Quindi, l’importo totale previsto, senza riduzioni, come stabilito da INPS nella Circolare n. 45 del 19-02-2025, è di 2.037,00 euro.
Nel caso specifico della maternità comunale, ricordiamolo, il diritto a ricevere l’assegno in misura piena è condizionato alla situazione economica del nucleo familiare, misurata tramite l’ISEE. In particolare, nel 2025, l’assegno viene erogato l’ISEE inferiore a 20.382,90 euro. Superata questa soglia, invece, non spetta.
Per approfondire, vi consigliamo il nostro articolo sulla soglia ISEE per l’assegno di maternità dei Comuni.
DI QUANTO AUMENTA
Nel 2025, l’importo dell’assegno di maternità dei Comuni aumenta dello 0,8%, passando dai 2.020,85 euro (404,17 euro al mese per 5 mesi) del 2024 ai 2.037,00 euro (407,40 euro al mese per 5 mesi) nel 2025.
A stabilirlo è stato il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un avviso sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 4 Febbraio 2025, sulla base della rivalutazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
QUANTO DURA E QUANDO ARRIVA
L’assegno di maternità dei Comuni viene erogato mensilmente per 5 mesi.
Il pagamento è previsto a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda e all’approvazione della stessa.
COME OTTENERLO
Per ottenere l’assegno di maternità del Comune è fondamentale presentare la domanda entro 6 mesi dalla nascita del bambino, dall’affidamento preadottivo o dall’adozione senza affidamento.
La richiesta va fatta all’ufficio del protocollo o all’ufficio preposto del Municipio di residenza, seguendo il procedimento che illustriamo nella guida all’assegno di maternità dei Comuni
In ogni caso, è necessario avere specifici requisiti. Ovvero:
- essere madri italiane, europee o extracomunitarie in possesso di permesso di soggiorno. L’assegno è concesso per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti tra il 1° Gennaio 2025 e il 31 Dicembre 2025;
- avere un ISEE non superiore a 20.382,90 euro;
- non avere una copertura previdenziale obbligatoria sufficiente per la maternità ordinaria.
GUIDA ALL’ASSEGNO DI MATERNITÀ DEI COMUNI
Per approfondire, in questa guida dettagliata vi spieghiamo come funziona l’assegno di maternità nel 2025 erogato dal Comune.
ALTRI APPROFONDIMENTI E GUIDE UTILI SU MATERNITÀ E PATERNITÀ
Vi segnaliamo anche i seguenti approfondimenti:
Vi consigliamo anche di leggere la guida sull’assegno unico e universale figli, quella sulla Carta Nuovi Nati da 1000 Euro 2025 e quella su Dote famiglia nel 2025.
Per conoscere altri aiuti e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete invece visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.
Se volete restare sempre aggiornati, seguite anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti, nonché il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link