Volontariato all’estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


 

Volontariato all’estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Stai cercando un’opportunità di volontariato all’estero? Il Corpo Europeo di Solidarietà potrebbe fare al caso tuo. Conosciuto anche come “ESC – European Solidarity Corps“, si tratta di un programma che permette ai giovani europei di trascorrere fino a 12 mesi di volontariato all’estero, mettendosi a disposizione di comunità bisognose, aiutando gli altri, e allo stesso tempo acquisendo competenze utili e preziose per arricchire il loro curriculum.

Il Corpo Europeo di Solidarietà è un Programma dell’Unione europea che offre ai giovani dai 18 ai 30 anni delle opportunità di volontariato all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La partecipazione alle iniziative del Corpo europeo di solidarietà è aperta a vari paesi, tra cui:

  • I 27 Stati membri dell’Unione europea e i Paesi e territori d’oltremare;
  • I Paesi terzi associati al programma, come i Paesi EFTA/SEE: l’Islanda e il Liechtenstein; o i Paesi candidati all’adesione all’UE: la Repubblica di Turchia, la Repubblica di Macedonia del Nord.
  • Inoltre, la partecipazione ad alcune iniziative è aperta anche a soggetti legalmente stabiliti in Paesi terzi non associati al programma.

     

    Chi può partecipare agli European Solidarity Corps

    Possono aderire al Corpo europeo di solidarietà tutti i giovani a partire dai 17 anni, ma devono averne compiuti almeno 18 alla data di inizio del progetto. I progetti sono aperti a persone fino ai 30 anni e non devono avere superato questa età alla data di inizio dell’attività.

    È importante considerare che i giovani possono partecipare a:

  • una sola attività di volontariato individuale transfrontaliero di durata superiore a 2 mesi. La partecipazione ad una seconda attività di volontariato individuale transfrontaliero di durata superiore a 2 mesi è consentita solo ai giovani con minori opportunità o in casi debitamente motivati stabiliti dall’Agenzia Nazionale; 
  • più attività di volontariato individuale transfrontaliero della durata massima di 2 mesi; 
  • più attività dei gruppi di volontariato; 
  • più attività di volontariato a livello nazionale. Il tempo complessivo impegnato da un giovane in attività di volontariato del Corpo europeo di solidarietà non deve superare i 12 mesi e le attività svolte non devono sovrapporsi. 
  • Ai fini di questo calcolo conteranno anche le attività svolte nell’ambito del volontariato Erasmus+/servizio volontario europeo.

     

    Come partecipare al Corpo Europeo di Solidarietà

    Per partecipare al programma del Corpo Europeo di Solidarietà, è necessario registrarsi al Portale Europeo per i Giovani. Dopo aver completato una semplice procedura di registrazione alla piattaforma, i partecipanti al Corpo europeo di solidarietà potranno essere selezionati e invitati ad unirsi a un’ampia gamma di progetti.

    Dilazione debiti

    Saldo e stralcio

     

    Dopo la registrazione, i dati degli iscritti saranno conservati nel sistema del Corpo europeo di solidarietà e saranno due le modalità di partecipazione. 

    Nel primo caso le organizzazioni accreditate ESC potranno accedere al pool di partecipanti per selezionare i giovani più adeguati a prendervi parte. Le organizzazioni contatteranno le persone registrate e procederanno alla scelta definitiva.

    Nel secondo caso invece, i volontari interessati a partecipare agli European Solidarity Corps possono individuare un progetto che reputano interessante ed inviare la loro candidatura all’associazione proponente, entro i termini stabiliti dalle associazioni stesse.

    I progetti di volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà comprendono un’ampia gamma di settori contemplati, tra cui la protezione dell’ambiente, la mitigazione dei cambiamenti climatici o il rafforzamento dell’inclusione sociale. 

     

    Le condizioni per partecipare al Corpo Europeo di Solidarietà

    La partecipazione alle attività di volontariato è totalmente gratuita per il volontario, e comprende la copertura dei costi per il viaggio da e verso la sede del progetto, il vitto e l’alloggio.

    I volontari hanno accesso ad una serie di servizi, fra cui il sostegno linguistico e la formazione e riceveranno anche una piccola indennità per le spese personali (3-6 euro al giorno, a seconda del Paese).

    Dilazione debiti

    Saldo e stralcio

     

    I progetti del Corpo europeo di solidarietà possono durare fino ad un totale di dodici mesi.

     

    Volontariato Individuale

    Il volontariato individuale è un’attività di solidarietà di durata compresa tra 2 settimane e 12 mesi. Questo tipo di volontariato offre ai giovani la possibilità di contribuire al lavoro quotidiano di organizzazioni impegnate in attività di solidarietà a vantaggio delle comunità.

    Le attività di volontariato individuale possono svolgersi su due livelli:

    – a livello transfrontaliero, ossia in un Paese diverso dal paese di residenza del/dei partecipante/i; oppure

    – a livello nazionale, ossia nel Paese di residenza del partecipante, in particolare per incoraggiare e agevolare la partecipazione dei giovani con minori opportunità

    Contributi e agevolazioni

    per le imprese

     

    Le opportunità di volontariato all’estero dell’European Solidarity Corps sono disponibili sul sito di Youth for Europe



    Source link

    ***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

    Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

    Source link