Auditi il Sindaco di Marsicovetere, i rappresentanti Agis, i referenti Enti di promozione Sportiva, Anisap, Federlab, Federbiologi, Consulta Sud
La Quarta Commissione consiliare permanente, presieduta da Morea (Azione), ha svolto una serie di audizioni su diverse materie, dalla sanità alla sicurezza sociale, dallo spettacolo allo sport, affrontando le varie problematiche in questi settori.
Il primo audito è stato il sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri, che ha sollecitato il potenziamento del PSA di Villa d’Agri e ha evidenziato le problematiche legate allo spostamento della postazione del 118, che crea criticità in termini di sicurezza, data la vicinanza del Centro oli e delle altre infrastrutture legate al comparto estrattivo. Per le stesse ragioni, ha richiesto il rafforzamento del distaccamento dei Vigili del Fuoco, considerando il ruolo cruciale del Centro oli nell’area e gli incidenti avvenuti in altre parti d’Italia, come quello tragico di Calenzano. Il consigliere Napoli ha assunto l’impegno di inviare una nota ai Ministri competenti del Governo nazionale su tali questioni. Il consigliere Tataranno ha ribadito la strategicità dell’Ospedale di Villa d’Agri, il cui ruolo deve essere rafforzato nel nuovo PSR, così come quello dei Vigili del Fuoco. Il consigliere Lacorazza ha evidenziato la specificità della postazione del 118 nell’area industriale, utile per gestire eventi riguardanti gli operatori degli stabilimenti, anche in situazioni non necessariamente drammatiche. Tuttavia, in caso di emergenze gravi, solo i Vigili del Fuoco possono intervenire direttamente negli impianti, motivo per cui è indispensabile il loro potenziamento. Il consigliere Marrese ha espresso parere favorevole all’iniziativa di Napoli, ribadendo la necessità di rafforzare l’Ospedale e i presidi dei Vigili del Fuoco. La consigliera Verri ha sottolineato il ruolo fondamentale dei Comuni, che spesso suppliscono ad altri Enti per garantire servizi ai territori, evidenziando l’importanza del rafforzamento delle strutture sanitarie e di soccorso. La consigliera Araneo ha sottolineato l’importanza di raccogliere le istanze territoriali, rafforzare la sanità pubblica trasformando l’IRCSS in un punto di riferimento per l’epidemiologia e potenziando i reparti di ortopedia e traumatologia, settore in cui attualmente è reperibile un solo medico per tutta la provincia di Potenza. Il consigliere Picerno ha evidenziato la necessità di bilanciare spese e investimenti nella sanità, data la situazione di deficit, mentre il consigliere Bochicchio ha ribadito che sulla sanità non si deve risparmiare, poiché è essenziale garantire cure adeguate a tutti i cittadini.
Sono intervenuti al dibattito, oltre al presidente Morea, i consiglieri Napoli, Lacorazza, Cifarelli, Morea, Picerno, Bochicchio, Araneo, Tataranno, Marrese e Verri.
Successivamente, si sono svolte le audizioni dei rappresentanti dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS), Giovanni Pompeo e Francesca Rossini, che hanno evidenziato le difficoltà del settore dovute ai tagli operati. Hanno inoltre segnalato che i piani annuali dello spettacolo vengono emanati a consuntivo, quando i progetti sono già stati conclusi e i finanziamenti non sono ancora stati erogati completamente. Per il 2024 il provvedimento non è stato ancora portato a conclusione, e per gli anni 2025-2027 sono state stabilite cifre presunte che creano difficoltà agli operatori del settore. Il presidente Morea ha dichiarato che si sta lavorando per aggiornare la normativa regionale. La consigliera Araneo ha chiesto che il dipartimento competente venga sollecitato a concludere l’istruttoria per completare i trasferimenti. Il consigliere Lacorazza ha suggerito la creazione di un fondo specifico per colmare le lacune tra normativa e strumenti di bilancio. Napoli ha ribadito la necessità di modificare la norma attuale per trovare soluzioni concrete e attuabili. Morea ha assicurato che verranno effettuati tutti gli approfondimenti necessari per individuare soluzioni urgenti.
Sono intervenuti al dibattito, oltre al presidente Morea, i consiglieri Araneo, Napoli, Lacorazza e Cifarelli.
Successivamente, sono stati ascoltati i rappresentanti degli Enti di promozione sportiva della Basilicata, Michele Di Gioia (UISP) e Domenico Lavanga (CSI), che hanno evidenziato le difficoltà di finanziamento per lo svolgimento delle attività sportive. Hanno sottolineato come tali enti svolgano un ruolo determinante nella promozione di corretti stili di vita, inclusione sociale e supporto a disabili e anziani, ma siano stati esclusi dai finanziamenti previsti dalla L.26/04, ormai inadeguata rispetto alle trasformazioni del settore. Hanno sollecitato l’istituzione di una Commissione con funzione consultiva per la materia sportiva. I Commissari hanno assicurato l’avvio di un percorso di aggiornamento normativo e il coinvolgimento degli enti nel Piano triennale dello sport.
Sono intervenuti al dibattito, oltre al presidente Morea, i consiglieri Picerno, Araneo, Napoli, Lacorazza e Cifarelli.
Nel corso della seduta, i Commissari hanno audito, su richiesta del consigliere Chiorazzo, Stefano Cesare Mele, referente per la Basilicata della Consulta delle malattie neuromuscolari del Sud, in merito alle gravi problematiche che affliggono i pazienti affetti da queste patologie e le loro famiglie.
Mele, che vive in prima persona le difficoltà legate alla distrofia muscolare di Duchenne (DMD), ha sottolineato la necessità di incrementare le ore di assistenza domiciliare, prevalentemente di tipo socio-assistenziale piuttosto che sanitario. Attualmente, infatti, nei diversi ambiti sociali di zona della Basilicata, sono previste solo 24 ore mensili di assistenza, un dato nettamente inferiore rispetto alla Puglia, dove l’assistenza domiciliare arriva fino a 12 ore giornaliere. Ha inoltre evidenziato l’importanza dell’adozione, da parte della Regione, di un Piano di Salute Diagnostico-Terapeutico Assistenziale e della creazione di un’unità multidisciplinare orizzontale. Un’altra criticità emersa riguarda la necessità di ridurre i viaggi fuori regione per i controlli periodici, che i pazienti sono costretti a effettuare almeno due volte l’anno a causa di una presa in carico ancora parziale, nonostante alcuni servizi siano già presenti. Mele ha infine ribadito l’urgenza di introdurre nella Regione Basilicata lo screening neonatale per la diagnosi dell’atrofia muscolare spinale e di attivare la consegna domiciliare dei farmaci previsti dal piano terapeutico. Tutti i Commissari, proprio nel mese di febbraio in cui cade la giornata delle malattie rare, hanno riconosciuto la resilienza e il coraggio di Mele nella sua battaglia quotidiana, impegnandosi ad affrontare le criticità legate alle malattie rare e a individuare le migliori soluzioni possibili.
Al dibattito sono intervenuti, oltre al presidente Morea, i consiglieri Bochicchio, Chiorazzo, Araneo, Verri, Cifarelli, Lacorazza, Napoli, Marrese, Tataranno e Picerno.Sono intervenuti al dibattito, oltre al presidente Morea, i consiglieri Bochicchio, Chiorazzo, Araneo, Verri, Cifarelli, Lacorazza, Napoli, Marrese, Tataranno e Picerno.
Infine, l’organo consiliare ha audito il presidente ANISAP Basilicata, Roberto Cicchetti, il presidente FEDERLAB, Francesco Toscani, e il presidente FEDERBIOLOGI, Antonio Flovilla, in merito alle problematiche riscontrate a seguito dell’adozione del nuovo nomenclatore tariffario e ai criteri di determinazione dei tetti di spesa per le strutture private accreditate. I relatori hanno evidenziato come il nuovo tariffario abbia ridotto ulteriormente le entrate dei laboratori, compromettendone la sostenibilità economica e generando il rischio di chiusure e allungamento delle liste d’attesa. Oltre a ciò vi è l’incidenza dei contenziosi con le Aziende sanitarie che costituisce un problema non ancora risolto. Il presidente Morea ha annunciato le audizioni con l’assessore al ramo e il Direttore del Dipartimento, anche per sollecitare la convocazione di un tavolo tecnico tra le parti.
Sono intervenuti al dibattito, oltre al presidente Morea, i consiglieri Araneo, Cifarelli, Lacorazza e Napoli.
Hanno partecipato ai lavori, oltre al Presidente Morea (Azione), i consiglieri Bochicchio (Avs-Psi-LBp), Chiorazzo (Bcc), Araneo e Verri (M5S), Cifarelli e Lacorazza (Pd), Napoli (FdI), Marrese (Bd), Tataranno (Lega), Picerno (FI).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link