Pecorino Romano DOP conclude il primo anno di campagna e si prepara ad un 2025 ricco di iniziative

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Si è concluso con la premiazione delle migliori ricette realizzate dagli studenti delle scuole alberghiere del nord Italia il primo anno della campagna di promozione del Pecorino Romano DOP “In Europa c’è un formaggio buono e tipico per natura”.

 

Lanciato lo scorso ottobre 2024, il concorso ha coinvolto 21 Istituti Alberghieri del nord Italia, che hanno presentato un totale di 34 ricette dove l’ingrediente principale era proprio il Pecorino Romano DOP.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

La tradizione incontra il futuro, dunque: l’iniziativa ha avuto infatti l’obiettivo di sensibilizzare i giovani cuochi del futuro sulle qualità organolettiche, le caratteristiche e l’unicità del Pecorino Romano DOP, uno dei prodotti di punta della tradizione casearia italiana.

Ogni ricetta doveva non solo valorizzare il prodotto ma anche raccontarne la storia attraverso sapori, profumi e consistenze, legandolo alla sostenibilità e alla responsabilizzazione, tematiche centrali per il Consorzio di Tutela del Pecorino Romano.

 

Gli studenti sono stati chiamati a creare piatti che esaltassero il gusto e la versatilità del Pecorino Romano DOP, abbinandolo a ingredienti locali e stagionali.

 

Questo concorso rappresenta un’opportunità unica per far conoscere ai più giovani le peculiarità del Pecorino Romano DOP, un formaggio che è parte della nostra storia e della nostra cultura gastronomica”, dice Gianni Maoddi, presidente del Consorzio di Tutela del Pecorino Romano. “La passione e l’impegno dimostrato dagli studenti ci confermano che il futuro del nostro prodotto è in buone mani. È fondamentale educare le nuove generazioni all’importanza della qualità e della sostenibilità, valori che sono alla base del nostro lavoro.

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La sfida per i giovani aspiranti chef era quella di utilizzare il Pecorino Romano DOP in una preparazione a scelta che ne esaltasse il valore e le caratteristiche organolettiche, fornendo poi una descrizione puntuale del piatto realizzato.

 

Gli studenti hanno così presentato diverse ricette tra primi, secondi e dolci a base di Pecorino Romano DOP.

La giuria composta dal Consorzio di Tutela del Pecorino Romano e lo chef Matteo Barbarossa ha decretato i vincitori, con un terzo posto a pari merito, premiati per aver saputo reinterpretare il Pecorino Romano DOP in modo originale e creativo, rispettando i criteri di qualità e innovazione stabiliti dalla giuria.

 

I premi sono andati a:

  1. 5 CEC IPSSEOA G. MAFFIOLI : Tortello ripieno di fonduta di pecorino, mirtilli fermentati, finferli e briciole di pecorino e menta
  2. 3 F IIS MARIO RIGONI STERN: Biscotto croccante di pecorino romano d.o.p farcito al falso baccalà mantecato
  3. 4 F ISTITUTO PROFESSIONALE G. COLOMBATTO: Pera in fiore di camomilla, bavarese al pecorino romano dop, crumble cacao noci e mandorle
  4. 4 CEC IPSSEOA G. MAFFIOLI: Cremoso di pecorino in autunno: zucca, radicchio marinato, croccante di nocciole e sfere di balsamico

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le ricette vincitrici saranno presentate insieme a foto delle preparazioni, che verranno pubblicate sui canali ufficiali della campagna e quelli del Consorzio di Tutela del Pecorino Romano.

 

A conclusione di questo primo anno, la campagna ha visto il ritorno dello spot pubblicitario sul canale LA7.

A partire dal 26 gennaio fino all’ 8 febbraio, infatti, è andato in onda lo spot che, ambientato nei suggestivi paesaggi delle zone di produzione del Pecorino Romano DOP, sottolinea la forte identità e unicità del prodotto.

 

“Il nostro impegno non si ferma qui”, ha aggiunto Maoddi. “Il secondo anno della campagna, che partirà a marzo 2025, sarà ancora più ricco di eventi e iniziative che coinvolgeranno non solo i professionisti del settore, ma anche i consumatori, attraverso degustazioni e incontri che permetteranno di apprezzare ancora di più il nostro formaggio”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 

Già in primavera, il Pecorino Romano DOP sarà protagonista alla prossima edizione di Tuttofood 2025, la fiera internazionale dedicata al food & beverage, che si terrà a Milano dal 5 all’8 maggio 2025.

 

Il Consorzio di Tutela del Pecorino Romano è quindi pronto a continuare a promuovere la qualità, la tradizione e la sostenibilità di uno dei prodotti più rappresentativi della nostra gastronomia, con una campagna che proseguirà fino al 2027, contribuendo a consolidare il Pecorino Romano DOP come simbolo di eccellenza in Europa e nel mondo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link