Milano Fashion 2025: date, cosa fare e come muoversi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Milano ha tantissimi eventi, ma ce n’è uno che attira tantissime persone provenienti da diverse parti del mondo oltre che d’Italia: la Milano Fashion Week. Quest’anno gli appuntamenti per la settimana della moda sono diversi, dedicati sia alle collezioni maschili che femminili.

Ecco le date da segnare sul calendario e alcuni consigli su come spostarsi a Milano in quei periodi.

Date della Milano Fashion Week 2025

Collezioni Uomo autunno/inverno 2025

Date: 17 – 21 gennaio 2025

Contabilità

Buste paga

 

Questa settimana è stata dedicata alle nuove tendenze della moda maschile per la stagione autunno/inverno.

Collezioni Donna autunno/inverno 2025-2026

Date: 25 febbraio – 3 marzo 2025

Le principali maison presenteranno le loro proposte per la moda femminile della prossima stagione fredda.

Collezioni Uomo primavera/estate 2026

Date: 20 – 24 giugno 2025

In questa settimana, l’attenzione sarà rivolta alle collezioni maschili per la primavera/estate dell’anno successivo.

Collezioni Donna Primavera/Estate 2026

Date: 17 – 23 settembre 2025

Le sfilate presenteranno le tendenze femminili per la stagione calda del 2026.

Come spostarsi a Milano durante la Fashion Week

Durante la Fashion Week, come potete immaginare, Milano diventa ancora più vivace e affollata. Ecco alcuni consigli per muoversi agevolmente in città.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Utilizzare i mezzi pubblici

La città è dotata di un’efficiente rete di trasporto pubblico, che include metropolitana, tram e autobus. Utilizzare i mezzi pubblici è spesso la scelta più rapida ed economica per spostarsi tra le diverse location degli eventi. In particolare, il tram 14, noto come “Fashionista”, collega la zona di Lorenteggio al Cimitero Maggiore, attraversando diverse aree chiave della città. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito di YesMilano.

Milano ha ben 5 linee di metro: la M1 rossa, la M2 gialla, la M3 verde, la M4 blu e la M5 Lilla.

Costi e orari dei mezzi pubblici a Milano

Quanto costa spostarsi a Milano durante la Fashion Week? Se si usano metro, tram e bus il biglietto ha un costo di 2.20 euro e vale per 90 minuti rispetto alla prima convalida. Rispetto a come muoversi a Roma, durante la Fashion Week con un biglietto si possono fare più viaggi sui mezzi di superficie, ma soprattutto entrare e uscire dalla metro quante volte si vuole nell’arco dei 90 minuti. 

Esiste poi il biglietto giornaliero che vale 24 ore dalla prima convalida e ha un costo di 7.60 euro. Mentre il biglietto 3 giorni costa 15.50 euro, vale per 3 giorni consecutivi dalla prima convalida fino al termine del servizio di trasporto del terzo giorno, cioè alle 03:45 della mattina. Per esempio: se si timbra alle 00:01 del venerdì conta come servizio del giovedì e non del venerdì. 

Quanto agli orari, il servizio sulle Linee M1, M2, M3 della metropolitana inizia alle 5:30 circa e si conclude intorno alle 00:30; la linea M5 svolge il servizio dalle 5:40 fino a mezzanotte, la linea M4 dalle 6:00 circa alle 00:30 circa. I tram attraversano Milano dalle ore 4:30-5:00 alle 2:00-2:30.

Servizi di sharing

Per chi preferisce maggiore autonomia, sono disponibili vari servizi di sharing a Milano per condividere auto, biciclette, scooter e monopattino.

Vediamo quali sono.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Car Sharing

Milano dispone di diversi servizi di car sharing che permettono di noleggiare un’auto per brevi periodi, ideali per spostamenti rapidi in città. Tra i principali operatori:

  • Enjoy: offre una flotta di Fiat 500 e Fiat Doblò, con noleggi gestibili tramite app.
  • Share Now: nato dalla fusione di Car2Go e DriveNow, mette a disposizione vari modelli di auto, prenotabili tramite applicazione mobile.
  • E-Vai: servizio di car sharing elettrico integrato con le principali stazioni ferroviarie lombarde, ideale per chi arriva in città con il treno.

Bike sharing

Per chi preferisce muoversi in bicicletta, anche in questo caso Milano offre diverse possibilità:

  • BikeMi: il servizio ufficiale del Comune di Milano, attivo dalle 6:00 alle 2:00, con una flotta di oltre 5.000 biciclette tradizionali ed elettriche.
  • operatori Free Floating: aziende come Dott, Lime, Ridemovi offrono biciclette disponibili senza stazioni fisse, prenotabili e sbloccabili tramite app.

Monopattini elettrici

I monopattini elettrici rappresentano un’opzione pratica per brevi tragitti:aziende come Dott, Lime e Bird mettono a disposizione circa 6.000 monopattini in città, facilmente localizzabili e sbloccabili tramite le rispettive app.

Scooter sharing

Per chi cerca un mezzo motorizzato a due ruote ci sono operatori come Cityscoot e MiMoto offrono scooter elettrici in sharing, ideali per muoversi rapidamente evitando il traffico.

Camminare a Milano

Molte delle location degli eventi della Milano Fashion Week sono situate in centro, a breve distanza l’una dall’altra. Camminare non solo permette di evitare il traffico, ma offre anche l’opportunità di scoprire angoli nascosti della città, nuovi locali e fare un po’ di shopping. 

Cosa fare a Milano durante le varie Fashion Week

Oltre a seguire le sfilate, magari con un invito o in streaming, è bello godersi tanto di quello che c’è in città che offre tantissimi posti da visitare anche gratuitamente.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Qualche consiglio?

  • visitare Palazzo Morando che è il museo della moda di Milano e ospita spesso mostre a tema
  • scoprire la Cappella Sistina di Milano, ossia la Chiesa di San Maurizio
  • scoprire l’architettura Liberty a Porta Venezia
  • godersi il sole – quando c’è – in uno dei tanti parchi cittadini
  • passeggiare nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco. Ogni primo e terzo mercoledì del mese, peraltro, dalle 14 – e ogni prima domenica del mese – l’ingresso è gratuito. 

Consigli utili

Infine, qualche consiglio utile per godersi la Milano Fashion Week in tranquillità:

  • pianificare in anticipo: consultare il calendario ufficiale degli eventi e pianificare gli spostamenti di conseguenza;
  • prenotare hotel non in zone centrali: la città è ben collegata quindi potete anche evitare di stare in centro e di conseguenza risparmiare;
  • evitare l’uso dell’auto privata: Il traffico può essere intenso e il parcheggio limitato durante la Fashion Week. E i mezzi a Milano arrivano ovunque;
  • utilizzare app per spostarsi: strumenti come Google Maps o l’app ufficilale di ATM Milano possono aiutarvi a orientarvi in città;
  • avere sempre gli occhi aperti: Milano è una città che va scoperta. Ci sono tantissimi palazzi di solito chiusi durante la Fashion Week. Date un’occhiata mentre siete in giro: anche da fuori un cortile può stupirvi più di quanto pensiate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link