Lagalla incontra i residenti di Sferracavallo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Giovedì pomeriggio si è svolto a Sferracavallo un confronto tra l’amministrazione comunale ed i cittadini per discutere di alcune problematiche della borgata. Erano presenti il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, gli assessori Maurizio Carta, Dario Falzone e Pietro Alongi, Pino Mancuso Presidente Vicario Consiglio Comunale e il Commissario Capo della Polizia Municipale Benedetto Cassarà. A moderare l’incontro Claudia Serio, membro del Coordinamento del Comitato “Il Mare di Sferracavallo” organizzatore dell’evento.

Si è parlato del progetto della condotta fognaria Palermo nord e relativo scarico acque nell’Area Marina Protetta. Il sindaco ha ribadito che secondo gli studi svolti dai tecnici la realizzazione dell’opera non pregiudica la Flora Marina. I residenti hanno lamentato, inoltre, che la scorsa estate si sono verificati degli sversamenti fognari. La Polizia Municipale completerà le indagini, insieme alla Guardia Costiera per individuare in breve tempo chi continua a scaricare abusivamente nel golfo di Sferracavallo.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Si è evidenziato la mancanza di illuminazione pubblica e di un marciapiede in via Emanuele Palazzotto, una bretella importante di Sferracavallo. Altro passaggio fondamentale di cui si è discusso con l’amministrazione comunale è il prolungamento di via Nicoletti con via del Tritone. Sono partite le procedure per avviare l’esproprio e la realizzazione di questa strada. Su via Plauto l’amministrazione è pronta a prendersi carico della riqualificazione dell’area verde nel curvone in prossimità del Circolo Velico e dell’Hotel Bellevue.

Sulla raccolta differenziata a Sferracavallo, come comunicato dall’assessore Alongi, si è arrivato al 75% con i ristoratori che hanno chiesto nel periodo tra la primavera e l’estate un doppio passaggio di raccolta da parte di Rap. La scuola elementare “Istituto Comprensivo di Sferracavallo” risulta sprovvista di palestra ed i ragazzi sono costretti a sfruttare l’oratorio della borgata per fare attività fisica. Il dirigente scolastico dell’istituto, presente all’incontro, ha chiesto quanto prima di trovare una soluzione. Si è discusso anche dello spostamento del mercato rionale al parcheggio di via Del Tritone.

“Ottima iniziativa da parte del Comitato di Sferracavallo che è riuscito ad avere gran parte dei componenti della Giunta. Ringrazio il sindaco e gli assessori per essersi resi disponibili nell’incontrare i cittadini, confronto che ritengo importante – dichiara il consigliere capogruppo di Forza Italia in VII Circoscrizione Ferdinando Cusimano -. Occorrerebbe dare maggiori poteri alle Circoscrizioni per affrontare al meglio le problematiche, sgravando così gli assessori e il primo cittadino di attività che sono maggiormente di appannaggio delle Circoscrizioni. L’estate scorsa mi sono recato spesso a Sferracavallo in sinergia con la Polizia Municipale per far sì che si evitasse la sosta selvaggia delle auto e migliorare la vivibilità della borgata. Su via Plauto esiste già una mia delibera dove richiedo l’installazione di paletti dissuasori per evitare che le auto parcheggino sui marciapiedi”.

“La riunione a Sferracavallo è un segno tangibile che l’amministrazione centrale è vicina alle problematiche di Palermo”, afferma il vice presidente della VII Circoscrizione Fabio Costantino. In particolare nell’incontro di giovedì pomeriggio si sono toccati diversi temi e problematiche che riguardano Sferracavallo, come la viabilità, lo spostamento del mercatino rionale, il diserbo e la raccolta differenziata. Tutti argomenti affrontati con l’amministrazione comunale, i cittadini e le associazioni di categoria. Il Comune si è reso partecipe e responsabile per la soluzione di alcuni problemi a breve tempo e ha preso degli impegni per le problematiche più lunghe. Questa è l’amministrazione che vogliamo, quella che scende tra la gente e la incontra, questo dà consapevolezza che la politica si avvicina alla cittadinanza”:

“All’incontro con Sindaco e parte della giunta comunale hanno partecipato tantissimi cittadini, per affrontare le criticità della borgata marinara. Ho evidenziato – afferma Simone Aiello, consigliere della VII Circoscrizione – l’importanza che assume la tutela dell’Area Marina Protetta “Capo Gallo-Isola dellev Femmine”, ancora una volta minacciata da un’idea di progetto che prevede uno scarico che se realizzato comprometterebbe per sempre il suo delicato ecosistema. Non consentiremo tale scempio, anche perché esistono delle alternative che l’attuale giunta non vuole considerare e col Comitato Cittadino il Mare di Sferracavallo porteremo avanti delle iniziative per evitare che si possa distruggere una Bellezza naturale di incommensurabile valore. La giunta deve solo continuare la progettualità iniziata con la precedente giunta e completata per i due terzi che risolverebbe i problemi legati alla sofferenza strutturale del depuratore di fondo Verde e degli allagamenti di Partanna Mondello e zone attigue allo stesso, senza compromettere L’AMP, patrimonio della città di Palermo e dell’intera Sicilia”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link