Giornata mondiale delle balene, dove fare whale watching

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Ogni anno, nel mese di febbraio, si celebra la Giornata Mondiale delle Balene, un evento volto a sensibilizzare sull’importanza della tutela di questi maestosi mammiferi marini, oggi sempre più minacciati. Il modo migliore per ammirarli è attraverso il whale watching, partecipando a tour organizzati da esperti. Ecco alcune delle destinazioni migliori per vivere questa straordinaria esperienza.

Le balene, tra le creature più maestose e affascinanti del pianeta, svolgono un ruolo indispensabile nell’equilibrio dell’ecosistema marino. Eppure, la loro sopravvivenza è minacciata ogni giorno dalla caccia illegale, dall’inquinamento da plastica di mari e oceani e, ovviamente, dal cambiamento climatico.

La Giornata Mondiale delle Balene, celebrata proprio oggi, il 19 febbraio, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di balene e altri cetacei. Un modo straordinario per avvicinarsi a questi mammiferi marini è il whale watching, un’esperienza emozionante che permette di osservarli nel loro habitat naturale e di contribuire, attraverso il turismo sostenibile, alla loro conservazione.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Ma quali sono i luoghi più belli per osservare questi splendidi mammiferi marini? Andiamo a scoprirlo.

Giornata Mondiale delle Balene: un evento per la salvaguardia degli oceani

Istituita negli Anni Ottanta, questa giornata nasce in un periodo importantissimo per la conservazione delle balene: proprio nel 1986, l’anno esatto della nascita di questa giornata, l’International Whaling Commission (IWC) ne ha vietato la caccia commerciale. Un incredibile passo avanti per la tutela di diverse specie a rischio.

Ma la caccia, purtroppo, non si è fermata: nonostante i divieti internazionali, le balene continuano ad essere minacciate.

Oltre alla caccia illegale, fattori come l’inquinamento di mari e oceani, il riscaldamento globale o l’impatto ambientale del settore navale mettono a serio rischio la loro sopravvivenza. Un ulteriore elemento da non sottovalutare è anche l’inquinamento acustico, che altera il loro sistema di comunicazione.

Dove fare whale watching: un’esperienza unica a contatto con la natura

Il whale watching, l’osservazione delle balene nel loro habitat naturale, è un’attività sempre più diffusa e per molti paesi rappresenta un’alternativa sostenibile alla caccia.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Questo tipo di turismo offre infatti un’opportunità unica per ammirare da vicino questi giganti del mare e, al tempo stesso, aiutare i visitatori a comprendere l’importanza della loro conservazione.

Ecco allora alcune delle mete più suggestive al mondo per fare whale watching.

Husavik, Islanda

Husavik è considerata la capitale europea del whale watching. Situata nel nord dell’Islanda, questa cittadina offre tour in barca nella baia di Skjálfandi, dove è possibile avvistare megattere, balenottere minori e persino la maestosa balena blu.

Le escursioni sono organizzate da compagnie specializzate, molte delle quali adottano pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale di questa pratica.

Azzorre, Portogallo

Le Azzorre, un arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, sono uno dei luoghi migliori al mondo per osservare balene e delfini. Qui si possono avvistare diverse specie diverse di cetacei, tra cui la balena azzurra, il più grande animale del pianeta.

Le principali isole per il whale watching sono São Miguel, Terceira e Pico, con tour organizzati disponibili praticamente tutto l’anno.

Hokkaido, Giappone

Forse è una sorpresa per qualcuno, ma anche Hokkaido, nell’estremo nord del Giappone, è tra le destinazioni più interessanti per il whale watching. La città di Rausu è il punto di partenza per le escursioni che permettono di avvistare capodogli, orche e balenottere.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il Sol Levante è stato spesso al centro di critiche per la caccia indiscriminata di questi splendidi mammiferi marini, ma proprio il crescente interesse per il turismo sostenibile sta aiutando la popolazione locale a riflettere sull’importanza della conservazione di questi animali, anche in termini economici.

California, Stati Uniti

Ci spostiamo negli Stati Uniti perché la California è un vero paradiso per il whale watching. Questo grazie alla migrazione annuale delle balene grigie e alla presenza di megattere, balenottere e orche.

Tra le località più rinomate per questa attività: Monterey Bay, San Diego e San Francisco, dove tour guidati permettono di vivere un’esperienza indimenticabile in mare aperto.

Liguria, Italia

E per concludere non può mancare una tappa nel Bel Paese. Anche l’Italia offre infatti un’ottima opportunità per il whale watching: il Santuario dei Cetacei, un’area marina protetta nel Mar Ligure annoverata tra i luoghi più “segreti” e belli della Liguria. Qui vivono numerose specie di cetacei, tra cui balenottere comuni, capodogli e delfini.

Le escursioni partono dalle principali località marittime liguri, come Genova, Savona e Imperia, e offrono la possibilità di avvistare questi magnifici animali senza allontanarsi troppo dalla costa.

Articolo Modificato Il:19 Febbraio 2025

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link