Formare e costruire insieme alla generazione futura con CircularLEAD

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza sulle sfide ambientali e sociali ha spinto il mondo imprenditoriale a rivedere i propri modelli di business, cercando soluzioni più sostenibili e responsabili. L’economia circolare rappresenta una risposta concreta a queste sfide, offrendo un’alternativa ai tradizionali modelli lineari basati sul consumo e sullo spreco. Tuttavia, affinché questa transizione sia efficace, è fondamentale investire nella formazione delle nuove generazioni di imprenditori e manager.

In questo contesto si inserisce il progetto “Redefining Entrepreneurship for Circular and Sustainable Business Models” (CircularLEAD), finanziato con il contributo del 5xMille e promosso dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara il cui principal investigator è assegnista Elisa Chioatto insieme al team composto da assegnisti e dottorandi Giulio Corbelli, Asia Guerreschi, Roberto Mario De Stefano, Giuseppe Rocco e Anh Minh Truong.

L’integrazione della sostenibilità nei modelli di business non è solo un’esigenza ambientale, ma anche una necessità economica: le imprese del futuro saranno quelle capaci di coniugare la crescita con la responsabilità sociale e ambientale.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il progetto CircularLEAD nasce con l’obiettivo di fornire agli studenti un ambiente educativo innovativo, dove acquisire competenze trasversali e sviluppare un pensiero critico sulle sfide che le imprese devono affrontare nel percorso di transizione verso la sostenibilità.

Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, CircularLEAD offre ai partecipanti strumenti concreti per comprendere e applicare i principi dell’economia circolare. Il progetto prevede la realizzazione di laboratori formativi che combinano teoria e pratica, permettendo agli studenti di confrontarsi direttamente con le difficoltà e le opportunità delle imprese in transizione. I laboratori includeranno sessioni su business pitch, business planning e la creazione di startup sostenibili, fornendo un supporto concreto per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali.

L’importanza di adottare modelli di business sostenibili è ampiamente riconosciuta anche dalla letteratura scientifica. Studi recenti (Konietzko, 2024; Davies & Chamers, 2018) evidenziano la necessità di integrare i concetti di circolarità e sostenibilità nelle strategie aziendali. Il progetto CircularLEAD si propone di esplorare nuove modalità di creazione del valore che non si limitino al profitto, ma includano anche benefici sociali e ambientali. Un modello di business autenticamente sostenibile deve essere ambizioso e realizzabile, evitando pratiche fuorvianti come il greenwashing o certificazioni di dubbia affidabilità.

Le implicazioni di questo progetto vanno oltre l’ambito accademico. CircularLEAD non solo contribuirà alla formazione di una nuova generazione di imprenditori consapevoli, ma favorirà anche la diffusione di pratiche imprenditoriali più sostenibili, con impatti positivi sulla società e sull’economia. L’obiettivo finale è creare un ecosistema imprenditoriale in cui la sostenibilità non sia vista come un ostacolo, ma come un’opportunità per innovare e migliorare la competitività delle imprese.

Il progetto CircularLEAD dimostra come la formazione possa essere un motore di cambiamento per un futuro più equo e sostenibile. Investire in educazione e ricerca in ambito di economia circolare significa gettare le basi per un sistema economico più resiliente e capace di affrontare le sfide globali con soluzioni innovative e responsabili.

Il progetto vuole inoltre continuare l’esperienza e l’esempio di un altro bando 5xMille finanziato dallo stesso Ateneo, Coop4LESS. La seguente è stata un’iniziativa che ha mirato alla formazione e costruzione delle cooperative sostenibili. Questo progetto, già attivo presso l’Università di Ferrara ha fornito un contesto ideale per esplorare le possibilità offerte dai modelli cooperativi nell’ambito dell’economia circolare.

Questo bando vedrà organizzati eventi disseminativi tenuti da questo aprile 2025 da esperti regionali, settoriali e imprenditori nonché un percorso di seminari per gli studenti e per il pubblico interessato in inglese che possa condividere strumenti per la creazione di un’impresa circolare. Maggiori informazioni verranno pubblicate sui profili LinkedIn e Instagram del progetto. 

a cura di Elisa Chioatto, Giulio Corbelli, Asia Guerreschi, Roberto Mario De Stefano, Giuseppe Rocco, Anh Minh Truong

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link