Bonus patente 2025: quando apre la piattaforma?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Quando apre la piattaforma online per richiedere il Bonus patente 2025? Ci riferiamo alla misura ufficialmente nota come Buono patente autotrasporto, consistente in un robusto incentivo fino a 2.500 euro a persona per la formazione di nuovi conducenti che vogliano intraprendere la professione di autista nel settore dell’autotrasporto di persone e merci. Il contributo è confermato fino al 2026 ma le richieste si possono inviare solo all’apertura della finestra annuale, che l’anno scorso c’è stata il 4 marzo. Questo vuol dire che per lo sblocco del bonus nel 2025 è solo questione di giorni o al massimo di settimane.

BONUS PATENTE 2025: DESTINATARI DEL PROVVEDIMENTO

Possono beneficiare del bonus i cittadini italiani ed europei di età compresa tra 18 e 35 anni e in possesso dei requisiti richiesti dal Codice della Strada che, nel periodo tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2026, abbiano sostenuto la spesa per il conseguimento di una delle patenti C, C1, CE, C1E, D, D1, DE e D1E, nonché la carta di qualificazione del conducente (CQC). Lo scopo dell’iniziativa è infatti quello di formare nuovi conducenti per il settore dell’autotrasporto mediante l’erogazione di incentivi volti a coprire, in parte, i costi necessari al conseguimento, anche cumulativo, dei titoli e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci (autobus, furgoni, camion, autocarri, Tir, ecc.).

Importante: per chi non è ancora iscritto a una autoscuola il requisito dell’età (18/35 anni) deve sussistere al momento della presentazione della domanda per ottenere il buono.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

BUONO PATENTE AUTOTRASPORTO: DURATA DELL’INIZIATIVA E FONDI DISPONIBILI

Previsto nell’ambito del ‘Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto’ istituito con la legge n. 156/2021 e successivamente regolato dal decreto MIMS (oggi MIT) del 30 giugno 2022, il Buono patente autotrasporto è partito nel 2022 e sarà applicabile, come detto, fino al 31 dicembre 2026, potendo contare su una copertura finanziaria di circa 5 milioni di euro per anno (nel 2024 sono stati 4,9 milioni). Il contributo per ciascun richiedente ammesso al beneficio è pari all’80% delle spese sostenute per il conseguimento della patente o della qualifica professionale, e comunque di importo non superiore a 2.500 euro.

BONUS PATENTI: COME SI RICHIEDE

Il Bonus patente 2022 – 2026, sotto forma di voucher (buono), può essere richiesto solo per via telematica attraverso la piattaforma ‘Buono patenti autotrasporto’, raggiungibile all’indirizzo patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente. Per inoltrare la domanda occorre registrarsi sulla piattaforma e compilare il modulo di istanza, inserendo le informazioni e i documenti richiesti. L’identità dell’utente è poi verificata in relazione ai dati del nome, cognome e codice fiscale attraverso Spid, CIE o CNS. Successivamente il MIT attribuisce il buono nell’area riservata a ciascun beneficiario. Il buono può essere utilizzato presso le autoscuole accreditatesi a loro volta sulla piattaforma, che applicano una riduzione delle spese di formazione pari al valore del buono stesso. Però attenzione: la riduzione si applica soltanto dopo il conseguimento della patente o della CQC. Pertanto le autoscuole possono chiedere il pagamento dell’intera spesa per frequentare i corsi e applicare lo sconto solo a patente o CQC conseguita.

  • Gli aspiranti autisti, interessati a usufruire del buono nel 2025, per presentare la domanda devono attendere l’apertura della finestra annuale, al momento non ancora comunicata, e compilare il modello disponibile sulla piattaforma come precedentemente spiegato. L’anno corso la finestra è stata aperta il 4 marzo 2024.

Importante: il buono dev’essere attivato in autoscuola entro 60 giorni dalla relativa emissione. Decorso tale termine viene automaticamente annullato. In caso di annullamento del buono, il beneficiario può comunque richiedere l’emissione di un nuovo voucher, se ci sono ancora fondi disponibili. Le abilitazioni (patenti e/o CQC) per le quali è stato utilizzato il buono, vanno conseguite entro 18 mesi dall’attivazione del buono.

BONUS PATENTI: ALTRE COSE DA SAPERE

Ogni buono risulta emesso secondo l’ordine cronologico di inoltro delle richieste, fino a esaurimento delle risorse disponibili per ciascuno degli anni fino al 2026. Può essere richiesto per una sola volta ed esclusivamente per le finalità previste. Il buono non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente.

Per ulteriori approfondimenti sono disponibili  In alternativa si può scrivere all’indirizzo email bonuspatente@sogei.it. Sono inoltre attive le FAQ del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il manuale in pdf destinato alle autoscuole.





Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link