Tempo di lettura: < 1 minuto
Il senatore del Partito Democratico Lorenzo Basso, vicepresidente della commissione Trasporti in Senato, ha annunciato di aver presentato un disegno di legge per chiedere il riconoscimento del regime di continuità territoriale all’aeroporto di Genova – che lo equiparerebbe ad altre realtà italiane che già beneficiano della misura – denunciando «l’isolamento infrastrutturale di cui soffrono Genova e la Liguria».
Questa iniziativa permetterebbe una maggiore frequenza di voli, così da garantire collegamenti regolari con i principali hub nazionali e internazionali, ma anche tariffe calmierate per i residenti liguri. «L’obiettivo è introdurre oneri di servizio pubblico sulle rotte strategiche da e per Genova», ha spiegato Basso, «affinché chi viaggia per lavoro, studio o salute non debba affrontare costi proibitivi».
Continuità territoriale, come funzionerebbe per l’aeroporto di Genova
Della misura della continuità territoriale, nata inizialmente per le isole maggiori, oggi beneficiano anche regioni come Friuli Venezia Giulia e Calabria che soffrono di difficoltà nei collegamenti via terra e via ferro simili a quelle liguri. Per il senatore PD, conclude, la continuità territoriale garantirebbe «un accesso equo al trasporto aereo, per compensare le difficoltà nei collegamenti via terra».
Con la continuità territoriale, infatti, la Calabria ha ottenuto oneri di servizio pubblico sulla rotta Crotone-Roma, per garantire voli accessibili ai residenti, e il Friuli Venezia Giulia sui voli tra Trieste e Milano Linate. Si potrebbero dunque proporre agevolazioni analoghe per la rotta Genova-Roma.
«Le risorse necessarie per coprire questi oneri verrebbero reperite attraverso fondi nazionali già destinati alla continuità territoriale e risorse regionali», si legge nella proposta di Basso. Secondo il senatore, se si fosse creata una sana concorrenza sulla tratta Genova-Roma il mercato avrebbe dovuto adattarsi, aumentando i voli e offrendo tariffe più accessibili, ma questo non è avvenuto. Come segnala Basso, «L’assenza di concorrenza e la mancanza di tutela per i consumatori hanno portato a un aumento insostenibile dei prezzi e a una drastica riduzione dell’offerta. Se il mercato non ha funzionato, lo Stato ha il dovere di garantire ai cittadini liguri il diritto alla mobilità. Questo disegno di legge non chiede privilegi, ma ristabilisce un principio di equità per un territorio penalizzato per troppo tempo».
I rincari dei voli colpiscono particolarmente durante le festività, ma il problema si presenta anche per le elezioni
I prezzi dei voli possono diventare particolarmente onerosi nei periodi di festività o in occasione di eventi come saranno le elezioni. Lo scorso autunno le tariffe hanno raggiunto anche 500€ per un viaggio di sola andata da Genova a Roma, una cifra che non tutti possono permettersi e che, anzi, in vista delle urne potrebbero far desistere molti elettori a rientrare per esercitare il proprio diritto di voto.
Non è solo un problema dei cittadini genovesi, ma di tutti i liguri, considerando che alle amministrative dovrebbero essere associati anche cinque quesiti referendari su temi inerenti a lavoro e cittadinanza. Manca ancora la data dell’election day, tuttavia sette giorni fa il ministro dell’Interno Piantedosi ha comunicato al question time in Parlamento che non ci saranno nuove sperimentazioni sul voto fuorisede in occasione di questi referendum.
Poiché solo 17.000 dei potenziali 600.000 elettori fuorisede a giugno 2024 si sono recati a votare nelle sezioni speciali create appositamente nei capoluoghi di regione per le scorse elezioni europee, infatti, il Viminale ha deciso di interrompere l’esperimento. Pertanto, per tutti i genovesi e i liguri che lavorano o studiano lontano dalla regione comincerà la caccia ai biglietti aerei non appena dal Viminale si scioglierà la riserva sulle date in cui le urne saranno aperte, con l’obiettivo di riuscire a fermare un posto a bordo prima che le tariffe salgano a prezzi esorbitanti.
Ti potrebbe interessare anche:
Dopo quasi 90 giorni di viaggio arriva la talpa dello scolmatore del Bisagno
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link