Parma, 20 febbraio 2025 – Al via il 14 marzo DIGICARE, il Corso di Alta Formazione DIGItal Technology and Telemedicine for healthCARE dell’Università di Parma, coordinato da Susanna Maria Roberta Esposito, in collaborazione con tre Atenei della Regione Emilia-Romagna (Università di Modena e Reggio Emilia – UNIMORE, Università di Bologna – UNIBO, Università di Ferrara – UniFE), il Clust-ER Health e la Società Italiana di Telemedicina (SIT).
Il programma, cofinanziato dal fondo sociale europeo e dalla Regione Emilia-Romagna, è finalizzato a formare professionalità altamente specializzate nel campo della salute digitale e della telemedicina, settori cruciali per il futuro del sistema sanitario regionale, nazionale e internazionale.
DIGICARE prevede l’implementazione di quattro Schools stagionali intensive in ogni Ateneo, a partire dalla dalla School 1 di Parma, offrendo un percorso formativo dedicato a professioniste e professionisti interessate/i a sviluppare competenze specialistiche nella sanità digitale.
Il corso si inserisce nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo del capitale umano in un contesto di stretta collaborazione tra il sistema formativo e il tessuto produttivo locale. Attraverso un modello formativo interdisciplinare, DIGICARE si propone di formare figure professionali in grado di affrontare le sfide poste dalla trasformazione digitale nel settore sanitario, con particolare attenzione all’integrazione delle nuove tecnologie e alla personalizzazione dei percorsi di cura.
Un partenariato di eccellenza
Il programma si avvale di un partenariato di alto livello che include non solo le università della Regione, ma anche importanti enti e aziende nazionali e internazionali. Tra i partner italiani figurano infatti il Centro Universitario di Bioetica dell’Università di Parma, The Artificial Intelligence Research and Innovation Center dell’Università di Modena e Reggio Emilia, la Scuola degli Studi Superiori Giuridici dell’Università di Bologna e il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara. A questi si aggiungono il Clust-ER Health, la Società Italiana di Telemedicina, l’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, l’Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità e l’Istituto Scientifico Biomedico Euro-Mediterraneo.
A livello internazionale, il progetto coinvolge l’Universidad de Jaén, la Universitat de Valencia, l’University of Helsinki, l’University Hospital of Helsinki, l’University of West Attica, la Penta Foundation, la SCimPULSE Foundation, la World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders, MEDVIA Belgium, il Health and Life Sciences Cluster Bulgaria e IMAGO MOL Romania.Numerose imprese del settore sanitario e tecnologico sostengono DIGICARE, tra cui Chiesi Farmaceutici, Sanofi, Accurate, Aicod, ClinOpsHub, DataRiver, So.Se.Pe. e Aiforia Technologies. Il Terzo Settore è rappresentato dall’Associazione Andreoli, da COMEPER OdV e da Debra Italia ETS.
Questa rete multidisciplinare garantirà un approccio innovativo e interdisciplinare, con un forte focus sull’internazionalizzazione e la collaborazione tra ricerca, formazione e imprese.
Obiettivi formativi
DIGICARE si propone di fornire competenze avanzate nell’uso di piattaforme digitali per la diagnosi, il monitoraggio e la cura a distanza, con un focus particolare sulla medicina personalizzata. I/Le partecipanti acquisiranno la capacità di integrare dati biometrici, clinici, ambientali e comportamentali per migliorare l’efficacia dei trattamenti, sempre nel rispetto delle normative e dell’etica professionale, in particolare riguardo alla gestione dei dati sensibili. Il corso offre l’opportunità di approfondire le conoscenze sulle normative europee e nazionali in ambito sanitario digitale, come il GDPR, le certificazioni dei dispositivi medici, e le linee guida per la telemedicina.
Destinatari e struttura del corso
Il programma è rivolto a laureate e laureati in discipline scientifiche e tecniche, con particolare interesse per la telemedicina, l’intelligenza artificiale e la robotica medica e chirurgica. Si tratta di 100 ore di lezioni frontali e seminari in presenza, e 33 ore di project work, supportate da laboratori pratici, workshop e mentorship. Le attività in aula saranno strutturate per favorire l’interattività e la collaborazione interdisciplinare, offrendo ai/alle partecipanti un’opportunità unica di acquisire competenze strategiche in un settore in continua evoluzione.
Le iscrizioni alla School 1 di Parma, aperte dal 20 febbraio 2025 al 12 marzo 2025, sono gratuite.
Informazioni e iscrizioni al link https://digicareacademy.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link