The art of James Cameron

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


The Art of James Cameron è un viaggio avvincente nel percorso creativo, l’esplorazione definitiva di uno dei più immaginifici innovatori della storia del cinema 

“Sono cresciuto in un una piccola città del Canada e disegnavo continuamente. Ero ispirato dai fumetti, dai libri di fantascienza e dai film che divoravo avidamente. Più illustratore nel cuore che artista, usavo i miei disegni e dipinti per raccontare storie. Questa è stata una preparazione perfetta per passare all’arte del cinema quando avevo vent’anni”. 

James Cameron 

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è orgoglioso di celebrare il genio creativo di James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori e innovatori contemporanei. La mostra The Art of James Cameron offre ai visitatori un viaggio attraverso sei decenni di espressione creativa di James Cameron, raccogliendo una straordinaria e ampia selezione di opere rare e mai viste prima, tratte dall’archivio privato del celebre regista. Adattata alla particolare struttura verticale della Mole Antonelliana, questa esposizione unica nel suo genere mette in mostra il processo creativo che ha portato alla creazione di classici contemporanei come The Terminator, Aliens, Titanic e la serie di Avatar. 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Pur avendo creato e utilizzato tecnologie cinematografiche di altissimo livello durante la sua carriera, il processo creativo di Cameron è iniziato con penna, matita e colori, ben prima di prendere in mano una macchina da presa. L’Arte di James Cameron include tutto, dai suoi primi schizzi a progetti mai realizzati, fino alle sue opere più celebri. Guardando all’interezza dell’arte di Cameron, i visitatori vedranno come idee, temi e anche immagini particolari abbiano alimentato alcune delle scene cinematografiche più iconiche che oggi associamo agli spettacolari film di Hollywood. L’esposizione è ulteriormente arricchita dai commenti del regista sulla sua evoluzione creativa e artistica nel corso degli anni. 

Cameron ha mostrato un’abilità straordinaria fin da giovane, riempiendo quaderni di schizzi con illustrazioni di creature aliene, mondi lontani e meraviglie tecnologiche. Con il tempo, la sua arte è diventata sempre più sofisticata, esplorando grandi temi che avrebbero influenzato il suo lavoro successivo, come la minaccia di una catastrofe nucleare o i pericoli legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Quando ventenne ha iniziato a lavorare nel settore cinematografico, Cameron si manteneva illustrando manifesti teatrali e concept art per film a basso budget, prima di creare i concept visionari che aiutarono a far apprezzare il suo primo lungometraggio, The Terminator. 

L’affascinante universo de L’Arte di James Cameron è diviso in sei aree tematiche: “Sognare ad occhi aperti”, “La macchina umana”, “Esplorare l’ignoto”, “Titanic: Viaggio nel tempo”, “Creature: Umani e Alieni” e “Mondialità selvagge”. 

I più di 300 oggetti originali in esposizione includono disegni, dipinti, oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D realizzate o adattate dallo stesso Cameron, grande innovatore tecnologico in molteplici discipline. La ricerca instancabile di nuove tecniche per realizzare la sua visione creativa si esprime anche nell’esposizione attraverso esperienze multimediali ricche e coinvolgenti. 

La mostra The Art of James Cameron è una sorta di “autobiografia attraverso l’arte”, come la definisce lo stesso Cameron, e un’esperienza unica del suo ricco percorso e processo creativo. 

A cura di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, con la partecipazione di Matthieu Orléan, Cinémathèque française
Adattamento di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, e Carlo Chatrian, Museo Nazionale del Cinema. 

 James Cameron, Schizzo del ritratto di Neytiri, non datato, 63,50 x 48,26 cm, Prismacolor su carta grigia, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

James Cameron, Schizzo del ritratto di Neytiri, non datato, 63,50 x 48,26 cm, Prismacolor su carta grigia, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

 James Cameron, Schizzo del ritratto di Neytiri, non datato, 63,50 x 48,26 cm, Prismacolor su carta grigia, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

asdf

James Cameron, Studio del logo Android, inizio anni 80, 28,5 x 22,8 cm, matita grafite su carta, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

cameron

James Cameron, Ruscello di bioluminescenza, metà anni 70, 21,59 x 27,94 cm, pastello a olio su carta nera, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

cameron

 James Cameron, Studio su Terminator (prima del casting di Arnold Schwarzenegger), inizio anni 80, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

cameron

 James Cameron, Arnold in Terminator, metà anni 80, acrilico su tela o tecnica mista, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

cameron

James Cameron, Studio su Terminator (prima del casting di Arnold Schwarzenegger), inizio anni 80, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

cameron

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 James Cameron, Schizzo per la scena finale di The Abyss, metà anni 80, 66 x 65 cm, Prismacolor e pittura bianca su carta nera, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

cameron

 James Cameron, Xenogenesis, 1977-1979, 101,6 x 76,2 cm, acrilico su tela, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

 

cameron

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 James Cameron, Ritratto di Rose, aprile 1992, 22,80 x 35 x 5 cm, matita grafite su carta, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

cameron

James Cameron, Combattimento Ripley contro la regina aliena, 1984, 50,80 x 60,96 cm, Prismacolor e pittura bianca su carta nera, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

cameron

James Cameron, Studi sulla regina aliena, 1984, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

cameron

James Cameron, Studi sulla regina aliena, 1984, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

cameron

James Cameron, Il pianeta Mesa di Xenogenesis, metà anni 80, 54,61 x 73,66 cm, acrilico su tela, Avatar Alliance Foundation © James Cameron

cameron

James Cameron, Kosmos Kindred, 1984, 50,80 x 60,96 cm, acrilico su carta, Avatar Alliance Foundation © James Cameron





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link