risultati e prospettive per il 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Si è svolto oggi, presso la Mediateca Montanari di Fano, il seminario sulle politiche del lavoro e della formazione promosso dalla Regione Marche. L’evento, primo di una serie che toccherà le quattro province marchigiane, ha rappresentato un’occasione per fare il punto sulle misure attuate, evidenziando i risultati ottenuti e illustrando le prospettive per il 2025.

Grazie ai fondi europei (FSE+) e nazionali (POC e Fondo di rotazione dell’Accordo di coesione 2021/2027), la Regione ha sostenuto un ampio ventaglio di iniziative rivolte a imprese, disoccupati e giovani, favorendo la creazione di nuove imprese, percorsi di formazione e incentivi all’occupazione.

L’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, ha sottolineato l’importanza delle misure adottate: “Le politiche del lavoro attuate hanno favorito la crescita occupazionale e il sostegno alle categorie più fragili, attraverso strumenti come borse lavoro, borse di ricerca, incentivi alla creazione d’impresa e piani aziendali per la conciliazione vita-lavoro”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Risultati raggiunti: oltre 1.000 nuove imprese e 1.700 percorsi formativi

I dati presentati confermano l’impatto positivo delle misure regionali:

  • 41,9% dei fondi destinati alle borse lavoro
  • 35% per la creazione di nuove imprese
  • 14,66% per le borse di ricerca

Questi interventi hanno permesso di finanziare 1.046 nuove imprese e di attivare 1.700 percorsi di formazione e inserimento lavorativo. Complessivamente, sono stati erogati 21,2 milioni di euro su un totale di 29,8 milioni stanziati.

Nel dettaglio:

  • Borse lavoro: 7,4 milioni impegnati, 3,7 milioni liquidati.
  • Borse di ricerca: 4,7 milioni impegnati, 2 milioni liquidati.
  • Creazione d’impresa: 13,6 milioni quasi interamente liquidati.
  • Incentivi alle assunzioni: 2,1 milioni interamente liquidati.

Misure in fase di attuazione includono:

  • Family Friendly, per conciliare tempi di lavoro e cura della famiglia.
  • Start e Innova, per la creazione di imprese innovative da parte di giovani laureati e laureandi.
  • Tirocini giudiziari, per favorire l’inserimento lavorativo nel settore della giustizia.

Un focus particolare è stato dedicato al reinserimento lavorativo delle donne che hanno affrontato un carcinoma, con il finanziamento di cinque progetti provinciali per il 2025.

Focus sulla provincia di Pesaro-Urbino

L’evento ha offerto un’analisi dettagliata sui risultati ottenuti nella provincia di Pesaro-Urbino, dove sono stati investiti:

  • 1,2 milioni di euro per 211 progetti di borse lavoro, di cui 104 nei borghi storici.
  • 696.525 euro per 59 borse di ricerca, con 30 progetti realizzati nei borghi storici.
  • 37.376 euro per 4 progetti di botteghe scuola, di cui uno in un borgo storico.
  • 2,16 milioni di euro per la creazione di 110 nuove imprese.
  • 240.000 euro per 6 progetti di startup.

Le nuove opportunità di finanziamento per il 2025

Guardando al futuro, la Regione Marche ha annunciato nuove misure per il 2025, tra cui:

  • Incentivi per nuove assunzioni e stabilizzazione dei contratti precari.
  • Percorsi di formazione continua per migliorare le competenze dei lavoratori.
  • Fondo Nuovo Credito, che offrirà prestiti a tasso zero per le startup.
  • Nuove finestre dei bandi FSE+, con finanziamenti per borse lavoro, borse di ricerca, botteghe scuola e creazione d’impresa.
  • Progetti di reinserimento lavorativo per donne colpite da carcinoma, replicando l’iniziativa già avviata con successo.

Testimonianze e confronto con il territorio

L’incontro ha dato spazio alle testimonianze dirette dei beneficiari, che hanno raccontato come le misure regionali abbiano favorito il loro ingresso nel mondo del lavoro o lo sviluppo della loro impresa.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Hanno partecipato, oltre all’assessore Stefano Aguzzi, il sindaco di Fano Luca Serfilippi, il direttore del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Marche, Roberta Maestri, e il dirigente del Settore Servizi per l’Impiego e Politiche del Lavoro, Massimo Rocchi.

Il seminario ha evidenziato l’impegno della Regione Marche nel promuovere l’occupazione e la formazione, adattandosi alle esigenze del mercato del lavoro e favorendo l’inclusione sociale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi