Si è tenuto, presso la sede della Lega del Filo d’Oro di Molfetta, l’evento finale del progetto “Ricchezza nelle Differenze“, finanziato dal dipartimento Welfare della Regione Puglia e gestito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale della Puglia (UICI PUGLIA) in partnership con la Lega del Filo d’Oro, che ha visto coinvolte 70 persone.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati i risultati e gli obiettivi raggiunti attraverso il progetto, frutto di un percorso condiviso volto alla valorizzazione delle diversità e all’inclusione sociale. A tal proposito, il dipartimento Welfare della Regione Puglia ha inteso scrivere un nuovo capitolo, di grande sostegno alle persone con disabilità visiva e con pluridisabilità aggiuntive, alla luce delle numerose difficoltà crescenti per gli adulti.
In particolare, l’intervento ha visto lo svolgimento di:
attività socio-educative-riabilitative e formative domiciliari, per un numero totale di 7.200 ore;
attività laboratoriali alle quali sono state dedicate 240 ore;
formazione degli operatori impiegati nel progetto con lezioni tenute da Professionisti della Lega del Filo d’Oro di Molfetta;
coinvolgimento delle famiglie per un supporto attivo nel percorso riabilitativo.
Le attività hanno, dunque, inteso favorire una progressiva inclusione sociale nell’ambiente di vita, con la partecipazione attiva della persona nel percorso socio-educativo, riabilitativo e formativo, specifico e personalizzato, attuato presso le diverse Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Puglia, nonché presso il domicilio.
Il progetto “Ricchezza nelle differenze” ha senza dubbio rappresentato una grande opportunità per i pugliesi, considerato anche il rilevante lavoro di sinergia messo in atto da tutte le parti coinvolte, dando vita a momenti significativi di confronto e condivisione.
“L’obiettivo fondamentale del progetto è stato quello di attivare, valorizzando anche le esperienze già maturate, una rete comunicativa e relazionale per consentire alla persona con disabilità visiva e con pluridisabilità di sviluppare le potenzialità espressive, comunicative, socio-affettive e psico-intellettive, che possano agevolare l’inserimento sociale e lavorativo.
Tutto questo in complementarietà con gli altri interventi regionali già in essere” – ha dichiarato la Direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia, Valentina Romano.
“I progetti finanziati dal dipartimento Welfare della Regione Puglia hanno toccato profondamente la vita di tante persone cieche e ipovedenti con disabilità aggiuntive in Puglia, aprendo un varco di luce e offrendo non solo assistenza, ma soprattutto accoglienza, inclusione, opportunità e partecipazione.
Con ‘Ricchezza nelle Differenze’, vi è stato un aiuto concreto, che ha portato alla luce non solo i bisogni, ma anche le potenzialità di ciascuno, aprendo percorsi di crescita e autonomia personale.
Importante il coinvolgimento attivo delle famiglie, che hanno trovato in questo progetto un prezioso alleato, un punto di riferimento per ascolto e sostegno. Inclusione significa garantire a tutti la possibilità di vivere esperienze, di emozionarsi, di sentirsi parte della comunità senza ostacoli.
Per questo voglio ringraziare di cuore il dipartimento Welfare regionale, che con il suo impegno dimostra ogni giorno che le istituzioni possono davvero fare la differenza nella vita delle persone più fragili” – ha concluso il Presidente Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS – Puglia, Paolo Lacorte.
“Ricchezza nelle Differenze”, a Molfetta l’evento finale del progetto di inclusione sociale
https://www.facebook.com/ilikepugliainternational/
Si è tenuto, presso la sede della Lega del Filo d’Oro di Molfetta, l’evento finale del progetto “Ricchezza nelle Differenze“, finanziato dal dipartimento Welfare della Regione Puglia e gestito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale della Puglia (UICI PUGLIA) in partnership con la Lega del Filo d’Oro, che ha visto coinvolte 70 persone.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati i risultati e gli obiettivi raggiunti attraverso il progetto, frutto di un percorso condiviso volto alla valorizzazione delle diversità e all’inclusione sociale. A tal proposito, il dipartimento Welfare della Regione Puglia ha inteso scrivere un nuovo capitolo, di grande sostegno alle persone con disabilità visiva e con pluridisabilità aggiuntive, alla luce delle numerose difficoltà crescenti per gli adulti.
In particolare, l’intervento ha visto lo svolgimento di:
attività socio-educative-riabilitative e formative domiciliari, per un numero totale di 7.200 ore;
attività laboratoriali alle quali sono state dedicate 240 ore;
formazione degli operatori impiegati nel progetto con lezioni tenute da Professionisti della Lega del Filo d’Oro di Molfetta;
coinvolgimento delle famiglie per un supporto attivo nel percorso riabilitativo.
Le attività hanno, dunque, inteso favorire una progressiva inclusione sociale nell’ambiente di vita, con la partecipazione attiva della persona nel percorso socio-educativo, riabilitativo e formativo, specifico e personalizzato, attuato presso le diverse Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Puglia, nonché presso il domicilio.
Il progetto “Ricchezza nelle differenze” ha senza dubbio rappresentato una grande opportunità per i pugliesi, considerato anche il rilevante lavoro di sinergia messo in atto da tutte le parti coinvolte, dando vita a momenti significativi di confronto e condivisione.
“L’obiettivo fondamentale del progetto è stato quello di attivare, valorizzando anche le esperienze già maturate, una rete comunicativa e relazionale per consentire alla persona con disabilità visiva e con pluridisabilità di sviluppare le potenzialità espressive, comunicative, socio-affettive e psico-intellettive, che possano agevolare l’inserimento sociale e lavorativo, in complementarietà con gli altri interventi regionali già in essere” – ha dichiarato la Direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia, Valentina Romano.
“I progetti finanziati dal dipartimento Welfare della Regione Puglia hanno toccato profondamente la vita di tante persone cieche e ipovedenti con disabilità aggiuntive in Puglia, aprendo un varco di luce e offrendo non solo assistenza, ma soprattutto accoglienza, inclusione, opportunità e partecipazione.
Con ‘Ricchezza nelle Differenze’, vi è stato un aiuto concreto, che ha portato alla luce non solo i bisogni, ma anche le potenzialità di ciascuno, aprendo percorsi di crescita e autonomia personale.
Importante il coinvolgimento attivo delle famiglie, che hanno trovato in questo progetto un prezioso alleato, un punto di riferimento per ascolto e sostegno. Inclusione significa garantire a tutti la possibilità di vivere esperienze, di emozionarsi, di sentirsi parte della comunità senza ostacoli.
Per questo voglio ringraziare di cuore il dipartimento Welfare regionale, che con il suo impegno dimostra ogni giorno che le istituzioni possono davvero fare la differenza nella vita delle persone più fragili” – ha concluso il Presidente Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS – Puglia, Paolo Lacorte.
Si è tenuto, presso la sede della Lega del Filo d’Oro di Molfetta, l’evento finale del progetto “Ricchezza nelle Differenze“, finanziato dal dipartimento Welfare della Regione Puglia e gestito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale della Puglia (UICI PUGLIA) in partnership con la Lega del Filo d’Oro, che ha visto coinvolte 70 persone.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati i risultati e gli obiettivi raggiunti attraverso il progetto, frutto di un percorso condiviso volto alla valorizzazione delle diversità e all’inclusione sociale. A tal proposito, il dipartimento Welfare della Regione Puglia ha inteso scrivere un nuovo capitolo, di grande sostegno alle persone con disabilità visiva e con pluridisabilità aggiuntive, alla luce delle numerose difficoltà crescenti per gli adulti.
In particolare, l’intervento ha visto lo svolgimento di:
attività socio-educative-riabilitative e formative domiciliari, per un numero totale di 7.200 ore;
attività laboratoriali alle quali sono state dedicate 240 ore;
formazione degli operatori impiegati nel progetto con lezioni tenute da Professionisti della Lega del Filo d’Oro di Molfetta;
coinvolgimento delle famiglie per un supporto attivo nel percorso riabilitativo.
Le attività hanno, dunque, inteso favorire una progressiva inclusione sociale nell’ambiente di vita, con la partecipazione attiva della persona nel percorso socio-educativo, riabilitativo e formativo, specifico e personalizzato, attuato presso le diverse Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Puglia, nonché presso il domicilio.
Il progetto “Ricchezza nelle differenze” ha senza dubbio rappresentato una grande opportunità per i pugliesi, considerato anche il rilevante lavoro di sinergia messo in atto da tutte le parti coinvolte, dando vita a momenti significativi di confronto e condivisione.
“L’obiettivo fondamentale del progetto è stato quello di attivare, valorizzando anche le esperienze già maturate, una rete comunicativa e relazionale per consentire alla persona con disabilità visiva e con pluridisabilità di sviluppare le potenzialità espressive, comunicative, socio-affettive e psico-intellettive, che possano agevolare l’inserimento sociale e lavorativo, in complementarietà con gli altri interventi regionali già in essere” – ha dichiarato la Direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia, Valentina Romano.
“I progetti finanziati dal dipartimento Welfare della Regione Puglia hanno toccato profondamente la vita di tante persone cieche e ipovedenti con disabilità aggiuntive in Puglia, aprendo un varco di luce e offrendo non solo assistenza, ma soprattutto accoglienza, inclusione, opportunità e partecipazione.
Con ‘Ricchezza nelle Differenze’, vi è stato un aiuto concreto, che ha portato alla luce non solo i bisogni, ma anche le potenzialità di ciascuno, aprendo percorsi di crescita e autonomia personale.
Importante il coinvolgimento attivo delle famiglie, che hanno trovato in questo progetto un prezioso alleato, un punto di riferimento per ascolto e sostegno. Inclusione significa garantire a tutti la possibilità di vivere esperienze, di emozionarsi, di sentirsi parte della comunità senza ostacoli.
Per questo voglio ringraziare di cuore il dipartimento Welfare regionale, che con il suo impegno dimostra ogni giorno che le istituzioni possono davvero fare la differenza nella vita delle persone più fragili” – ha concluso il Presidente Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS – Puglia, Paolo Lacorte.
VALENTINA ROMANO
VALENTINA ROMANO
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link