Mostra fotografica di Olivo Barbieri sulla Cina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Dal 20 febbraio al 7 settembre 2025, le Gallerie d’Italia di Torino ospiteranno una mostra imperdibile per gli amanti della fotografia e per chi è affascinato dalla cultura cinese. “Olivo Barbieri. Spazi Altri”, a cura di Corrado Benigni, è un’esposizione che raccoglie oltre 150 opere del grande fotografo italiano, realizzate in un arco temporale di trent’anni e dedicate alla Cina. Un’occasione unica per ammirare le opere di un grande maestro della fotografia italiana e per scoprire un volto inedito di questo paese così lontano. Un’esposizione che invita alla riflessione sulla bellezza, sulla diversità culturale e sulla potenza dell’immagine fotografica.

Uno sguardo inedito sulla Cina

Le fotografie di Olivo Barbieri non si limitano a documentare la realtà cinese, ma la interpretano con uno stile unico e originale. Le sue immagini colgono le polarità e i contrasti di un Paese in rapida trasformazione, dove convivono frenesia e vuoto, postmodernità e antico. Un dualismo che si riflette anche nell’arte di Barbieri, sospesa tra vero e rappresentazione del vero, tra mondo immaginato e mondo riprodotto.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Un maestro della fotografia italiana

Olivo Barbieri è considerato uno dei fotografi più innovativi e originali del panorama italiano. La sua ricerca artistica si concentra sull’indagine dello spazio e della luce, attraverso un linguaggio fotografico che spazia dalla fotografia di paesaggio all’arte contemporanea. Le sue opere sono state esposte in numerosi musei e gallerie di tutto il mondo.

È il 1989 quando Olivo Barbieri compie il suo primo viaggio in Cina, casualmente proprio durante i fatti di Piazza Tienanmen. Da allora ha inizio un approfondimento che per tre decenni conduce regolarmente l’artista sul territorio della Repubblica Popolare Cinese, della cui trasformazione intuisce fin dagli esordi la portata sociale, economica e culturale, una transizione che interessa tutta l’umanità per il suo impatto in termini di identità, sostenibilità, migrazioni, nuove tecnologie e intelligenza artificiale.

Il fuoco selettivo e le riprese dall’elicottero hanno reso Olivo Barbieri riconoscibile in tutto il mondo per la capacità di trasformare l’immagine della realtà in un modello, un plastico, un mondo in progettazione. Nelle opere esposte, lontane da intenti documentaristici, si ritrovano tutti gli slittamenti percettivi che negli anni identificano l’opera di Barbieri: le lunghe esposizioni, l’illuminazione artificiale, le riprese verticali, l’uso di colori saturi e il fuoco selettivo che trasforma il reale in un avatar di sé stesso.

Un progetto di Intesa Sanpaolo

La mostra “Olivo Barbieri. Spazi Altri” è un nuovo capitolo del progetto “La Grande Fotografia Italiana”, con cui Intesa Sanpaolo celebra i grandi maestri della fotografia del Novecento del nostro Paese. Dopo Lisetta Carmi, Mimmo Jodice e Antonio Biasiucci, è la volta di Olivo Barbieri, un artista che ha saputo raccontare la complessità del mondo contemporaneo attraverso immagini potenti ed evocative.

“La collana dedicata ai maestri della fotografia italiana – ha dichiarato Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo – vede oggi protagonista Olivo Barbieri, con opere di straordinaria imponenza e bellezza che raccontano la Cina. Le sue immagini, per la prima volta riunite in mostra, suscitano curiosità, interesse e riflessioni su un Paese percorso da profonde trasformazioni. L’originalità di questo progetto conferma il ruolo di leadership delle Gallerie d’Italia torinesi nel mondo della fotografia, capaci di fare incontrare il talento e la sensibilità di importanti artisti. Questa è l’occasione inoltre per presentare il primo catalogo del nuovo corso di Allemandi, con un libro dedicato al lavoro eccezionale di un grande fotografo.”

Novità ed eventi di approfondimento

Il percorso espositivo presenta inoltre una serie di contenuti audio scaricabili attraverso l’app Gallerie d’Italia, con approfondimenti dedicati.

La mostra sarà affiancata da un ricco palinsesto di eventi di approfondimento ad ingresso gratuito per il tradizionale public program #INSIDE del mercoledì sera. Ad inaugurare gli appuntamenti un doppio incontro con Olivo Barbieri in programma giovedì 20 febbraio: alle ore 18.00 l’artista dialogherà con i curatori Corrado Benigni e Roberto Koch, approfondendo trent’anni di esplorazioni fotografiche dedicate alla Cina, tra paesaggi in trasformazione e prospettive inedite. Al termine dell’incontro, dalle 19.00, l’artista sarà disponibile per il firmacopie del catalogo dedicato alla mostra, il primo edito da Società Editrice Allemandi per Gallerie d’Italia.

L’acquisto del catalogo di mostra darà diritto ad un biglietto d’ingresso gratuito: un’iniziativa volta alla valorizzazione della fotografia italiana e dei libri di arte. Per i possessori dell’Abbonamento Musei è invece previsto uno sconto del 5% sull’acquisto del catalogo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Iscriviti al canale WhatsApp di Torinotoday


 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio