Si sta consolidando una realtà fatta di inclusività, sport e divertimento: tra l’ASD Filippide Cagliari e Sud Sardegna e il MaraBadminton Academy prosegue a tappe fisse e organizzate una proficua collaborazione che vede i ragazzi dell’Associazione Dilettantistica inseriti in un percorso che li coinvolge in un’attività coordinata e gestita dall’Organizzazione di Maracalagonis, che ha messo a disposizione le proprie energie e il proprio tempo per creare dei momenti di ritrovo e di sport presso il palazzetto polifunzionale del Comune marese.
Si tratta di un’attività che è nata come ne nascono tante altre, attraverso il passa parola e la rete di contatti che si crea attorno a delle realtà che mirano a promuovere aspetti affini, che si uniscono per sfociare in un risultato che amplifica gli effetti desiderati, che in questo caso sfrutta lo sport come veicolo per l’inclusione.
I ragazzi dell’ASD, giovani adulti con autismo che richiedono il massimo livello di supporto, si stanno appassionando ad una nuova attività, quella del badminton, con la possibilità di utilizzare gli spazi a disposizione anche per altre attività sportive leggere, tutte svolte con l’affiancamento del personale di MaraBadminton Academy e il supporto degli educatori e collaboratori dell’ASD Progetto Filippide Cagliari e Sud Sardegna.
Questo tipo di progetti, che uniscono delle organizzazioni che utilizzando lo sport come strumento per perseguire i propri obiettivi, funzionano grazie alla fattiva collaborazione di chi le compone, rendendosi disponibile a sperimentare nuove situazioni e avendo la capacità di non porsi limiti, scongiurando i pregiudizi e abbattendo gli stereotipi che ancora oggi accompagnano l’immagine della persona con autismo.
Per l’ASD si tratta di un progetto che ha portato ottimi risultati, che provano come lo sport sia in grado di far accrescere le capacità personali e sociali, confermando come sulle persone che soffrono di disturbi dello spettro autistico produca un effetto che induce l’acquisizione di abilità prima assenti o al miglioramento di quelle esistenti, favorendo la progressione verso un modello di vita indipendente e autonomo.
La Presidente dell’ASD Progetto Filippide Cagliari e Sud Sardegna, Marcellina Spiga, non cela l’entusiasmo, e dichiara: “Visto come il progetto sta evolvendo, siamo certi che potremmo instaurare un rapporto collaborativo che si consoliderà nel tempo. Per noi, per i nostri ragazzi, si tratta di un’opportunità molto importante, che ci permette di integrare e ampliare l’offerta sportiva dell’Associazione, favorendo al contempo la creazione delle condizioni che consentono lo sviluppo delle capacità sociali e personali, dove i ragazzi con autismo hanno maggiori difficoltà. Le famiglie dei nostri ragazzi, gli operatori e i volontari, hanno manifestato pieno apprezzamento per l’iniziativa, che si traduce in un ulteriore tassello verso l’inclusione. Ci tengo a ringraziare il MaraBadminton Academy e tutti coloro che la compongono, rivolgendo un ringraziamento particolare a Rosario Maddaloni, il Direttore tecnico e capo allenatore che si è speso con tutte le sue energie per realizzare questo progetto.”
Anche il Dott. Yari Mauro Pilia, coordinatore delle attività dell’ASD, ci tiene a precisa che: “Queste attività rientrano appieno nel modello che abbiamo sviluppato per i ragazzi e che portiamo avanti parallelamente attraverso altri progetti, tutti orientati verso la promozione di un modello di vita indipendente. Si tratta di un modello cardine attraverso il quale valutiamo, creiamo e potenziamo i progetti con i quali rispondiamo alla necessità di stimolare i ragazzi nello sviluppare le condizioni che favoriscano l’acquisizione delle abilità per condurre una vita in autonomia. Ci tengo quindi ad esprimere un sentito grazie al MaraBadminton Academy per questa collaborazione.”
Per concludere, Rosario Maddaloni, ex atleta della nazionale di badminton e riserva olimpica per le Olimpiadi di Londra 2012 e per quelle di Rio 2016, attuale Direttore tecnico e capo allenatore della MaraBadminton Academy, responsabile del settore giovanile ed allenatore della rappresentativa nazionale, Tecnico badminton world Federation livello 2, Tecnico Fiba livello 2 e Tecnico delle fiamme oro della Polizia di Stato, ha dichiarato: “Fin dalle prime esperienze con i ragazzi dell’ASD Filippide ho avuto un’ottima impressione, e sono contento di come l’attività sportiva che pratico possa rispondere alle esigenze di un’Associazione che lavora principalmente con persone con disturbi dello spettro autistico. L’entusiasmo che vedo nei ragazzi coinvolti mi conferma che l’attività praticata li appassiona e sono certo che con il perseguire degli incontri accumuleremo maggiori risultati che favoriranno la creazione di un modello che potremmo replicare con altre realtà simili.”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link