La gestione delle spese di trasferta per il professionista nel 2024 e nel 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Tool Applicativi 19/02/2025Mod. Iva 2025 – Visto di conformità – Check list

Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).

Videoconferenze Master 03/04/2025Locazioni brevi: Novità 2025

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Videocorso del: 03 Aprile 2025 alle 10.00 – 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l’Accreditamento ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio.

Videoconferenze Master 28/02/2025Reddito di lavoro autonomo: le novità della riforma

Videocorso del: 28 Febbraio 2025 alle 10.00 – 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 231818 Accreditamento ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Lelio Cacciapaglia Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio.

Info Flash Fiscali 033 / 2520/02/2025Mod Iva 2025 – La rettifica della detrazione per chi entra nel forfettario

Il contribuente che transiti da un regime ordinario Iva ad un regime non Iva, come si configura il regime forfettario, è tenuto ad effettuare la rettifica della detrazione operata all’acquisto di beni ammortizzabili (inclusi immobili), di beni merce e di servizi non ancora ultimati al 31/12. La rettifica della detrazione comporta la necessità di compilare specifici campi della dichiarazione Iva 2025.

Fisco passo per passo 20/02/2025La gestione delle spese di trasferta per il professionista nel 2024 e nel 2025

L’ articolo 5 del D.Lgs. n. 192/2024 ha riformulato l’art. 54 del TUIR in materia di redditi di lavoro autonomo, originando i nuovi articoli da 54 a 54-octies. Tra le novità introdotte, una nuova modalità di gestione delle spese di trasferta (vitto/alloggio e spese di viaggio/trasporto) sostenute dal professionista nell’esercizio del mandato conferitogli e oggetto di riaddebito analitico in capo al committente.

Fisco passo per passo 20/02/2025Redditi agrari – Le novità della Riforma IRPEF-IRES

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il D.Lgs. n. 192/2024, dal periodo d’imposta 2024, ha introdotto una revisione dei redditi derivanti dall’esercizio di attività agricole (redditi agrari), al fine di adeguarli all’evoluzione delle tecniche di coltivazione e meglio coordinare la disciplina civilistica con quella fiscale. Le principali novità (con modifica degli artt. 28, 32, 34, 36, 56-bis e 81, Tuir) riguardano: l’individuazione delle attività qualificabili come agricole, alle modalità di determinazione del reddito dominicale/agrario per coltivazioni fuori suolo (vertical farm) e alla tassazione dei redditi eccedenti la potenzialità del terreno (articolo 1) le modalità di aggiornamento delle banche dati catastali, con l’introduzione misure di semplificazione degli adempimenti.

L’evoluzione della Giurisprudenza 20/02/2025Agevolazioni prima casa anche per l’immobile collabente che può essere riconvertito ad abitazione

Il rudere acquistato dà diritto alle agevolazioni per la prima casa anche se non abitabile e considerato immobile collabente, vale a dire inidoneo ad essere utilizzato in maniera produttiva per produrre reddito a causa dello stato di degrado. L’essere classificato nella categoria catastale F2 non esclude la possibilità di usufruire delle agevolazioni, tenendo presente che l’immobile potrà essere ristrutturato quindi potrà ottenere l’abitabilità.

L’evoluzione della Giurisprudenza 20/02/2025Indeducibili i costi utilizzati per il reato solo a seguito di esercizio dell’azione penale del PM

Sono indeducibili i costi utilizzati per il reato solo a seguito dell’esercizio dell’azione penale, e sul punto il giudice tributario non può entrare nel merito. Il giudice tributario non può accertare incidentalmente l’esistenza del fatto costituente reato, ma può solo verificare che la condotta corrisponda a quella penale contestata dopo aver verificato l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero.

Notizie Flash 19/02/2025Nuova tabella unica per il risarcimento del danno biologico e morale: in vigore dal 5 marzo 2025

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025, il D.P.R. n. 12 del 13 gennaio 2025, che entrerà in vigore il 5 marzo 2025, introduce la tabella unica nazionale del valore pecuniario per il risarcimento del danno biologico e morale. Il decreto stabilisce criteri uniformi per il calcolo del risarcimento in caso di lesioni di non lieve entità, derivanti da incidenti stradali e responsabilità sanitaria.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Notizie Flash 19/02/2025ISEE 2025: aggiornamenti su criteri di calcolo e accesso alle agevolazioni

Con il D.P.C.M. n. 13 del 14 gennaio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025, sono state introdotte importanti novità nel calcolo dell’ISEE, che avranno un impatto significativo sui requisiti per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate. Le principali modifiche riguardano l’esclusione di alcuni strumenti finanziari dal patrimonio mobiliare, le nuove regole per l’ISEE corrente, le agevolazioni per i nuclei con persone disabili e l’aggiornamento della soglia per l’assegno di maternità.

Notizie Flash 19/02/2025Assegno di maternità 2025: nuovi importi e soglia ISEE aggiornata

L’INPS, con la Circolare n. 45 del 19 febbraio 2025, ha comunicato i nuovi importi dell’assegno di maternità concesso dai Comuni e la soglia dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per accedere al beneficio nel 2025. L’aggiornamento è stato calcolato in base alla variazione media dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

Fisco passo per passo 19/02/2025Content creator e previdenza: nuove indicazioni sui contributi per influencer e creatori digitali

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile ai content creator, delineando gli obblighi contributivi per chi realizza e monetizza contenuti digitali attraverso piattaforme online. La circolare distingue tra lavoro autonomo e attività riconducibili al settore dello spettacolo, specificando in quali casi i creator devono versare i contributi alla Gestione separata o al Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Fisco passo per passo 19/02/2025Concordato fallimentare con terzo assuntore: nuovi chiarimenti sul trattamento fiscale dell’imposta di registro

Con la Risoluzione n. 13 del 19 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento dell’imposta di registro applicabile al decreto di omologa del concordato fallimentare con intervento di un terzo assuntore. Il documento accoglie gli orientamenti più recenti della Corte di Cassazione, superando parzialmente le indicazioni fornite nella Circolare n. 27/E del 2012.

Fisco passo per passo 19/02/2025Beni confiscati e obblighi fiscali: l’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento dell’IRES

Con la Risposta n. 39/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento sulla destinazione dei beni confiscati e sulla loro rilevanza fiscale, in particolare per quanto riguarda l’estinzione dei crediti erariali per confusione, prevista dall’articolo 50, comma 2, del Decreto Legislativo n. 159/2011 (Codice Antimafia). Il quesito era stato posto da una società che, pur essendo stata oggetto di confisca definitiva, ha continuato a operare senza che fosse adottato un provvedimento di destinazione definitiva dell’azienda da parte dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati (ANBSC).

Quesiti19/02/2025Valutazione prodotti finanziari Allianz – Titoli AC no partecipazioni

Buona sera, una s.r.l. investe le proprie risorse monetarie in prodotti Allianz contabilizzati nelle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni; i documenti disponibili sono: (i) situazione patrimoniale complessiva al 31/12 di ogni anno da dove risultano i valori di mercato fornita da Allianz; (ii) i movimenti degli estratti conto con addebito degli acquisti dei prodotti finanziari e gli accrediti dei riscatti/rimborsi. La valutazione finora utilizzata è stata quella di confrontare il valore iscritto a bilancio e il valore desumibile dalla situazione fornita da Allianz.

Quesiti19/02/2025Obblighi dell’intermediario nel caso di registrazione telematica contratto di locazione

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Buonasera. 1 quesito: L’art.2 del decreto direttore delle entrate dl 31.07.1998 definisce utenti anche gli intermediari di cui all’art.3 comma 3, del Dpr 322/1998, mentre il comma 3 dell’art.23 dello stesso decreto prevede che gli utenti devono conservare i contratti per il periodo previsto dall’art.18 del Dpr 131/1986. Quindi pare di capire che se la parte obbligata a chiedere la registrazione (locatore/conduttore), si avvale di un intermediario (esempio commercialista), un originale cartaceo del contratto di locazione registrato unitamente alle ricevute, deve essere conservato per 10 anni dall’Intermediario.

Quesiti19/02/2025DICHIARAZIONE IVA

Buonasera, una società di capitale raffigura la seguente situazione nella dichiarazione iva anno d’imposta 2024: GENNAIO Credito IVA 1.411,00; FEBBRAIO Credito IVA 1.565,00; MARZO Debito IVA 5.512,54 (non pagato, arrivato AVVISO BONARIO) APRILE Debito IVA 10.656,46 (non pagato, arrivato AVVISO BONARIO); MAGGIO Debito IVA 11.563,25 (non pagato, arrivato AVVISO BONARIO) GIUGNO Debito IVA 50.067,60 (non pagato, arrivato AVVISO BONARIO) LUGLIO Debito IVA 994,00 (non pagato) AGOSTO Credito IVA 35,00; SETTEMBRE Credito IVA 35,00; OTTOBRE Credito IVA 35,00; NOVEMBRE Credito IVA 172,28; DICEMBRE Credito IVA 2.960,30; Ho compilato il quadro VL 30 in questo modo: Ammontare iva periodica 78.794,00; IVA periodica versata 0,00 IVA periodica versata a seguito di comunicazione 551 (importo al netto degli interessi e sanzioni pagato alla data di presentazione della dichiarazione IVA) VL41 Ho inserito la differenza tra credito potenziale e credito effettivo che è pari a 2.960,00. E’ corretta la soluzione prospettata Quando e come recupererà il credito IVA di 2.960,00 Devo prestare attenzione sulle dichiarazioni IVA negli anni successive sulle rate che paga trimestre Grazie mille, cordiali saluti In merito, la compilazione del VL sembra corretta, ma occorre verificare: – che l’importo di 551 sia stato effettivamente pagato prima della dichiarazione. – che il credito di 2.960,00 sia esattamente il credito disponibile al 31/12.

Quesiti19/02/2025Plusvalenza vendita di immobile commerciale

Buongiorno, un imprenditore individuale nell’anno 2023 ha cessato l’attività e ha provveduto ad autoconsumare un immobile strumentale per natura che aveva acquistato nell’anno 2002 e che durante l’attività aveva affittato a terzi. Adesso sta valutando l’opportunità di cedere tale immobile e si pone il problema se per il calcolo della plusvalenza di cui all’art. 67 comma 1/b del Tuir ai fini del quinquennio speculativo debba calcolarsi dalla data di acquisto originario del 2002 o dalla data dell’autoconsumo avvenuto a dicembre 2023.

Info Fisco 023 / 2519/02/2025Scadenzario 2025 – I principali adempimenti fiscali

Si propone un prospetto semplificato, in via tabellare, dei principali adempimenti relativi all’anno 2025, distinto tra scadenze per data e raggruppamento per tipologia di adempimento, corredato di note esplicative.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link