PUNTO INFORMATIVO PER LA FORMAZIONE INSEGNANTI
Vicolo Benevello 3/A – 10124 Torino (TO)
e-mail: formazioneinsegnanti.piemonte@unito.it
Apertura al pubblico solo su appuntamento tramite Agenda CampusNet.
Per tenersi sempre aggiornati consulta la sezione Avvisi&News.
Sportello telefonico 0116702887: lunedì 14.00-16.00 e venerdì 10.00-12.00.
IL PRESENTE SITO E’ L’UNICO CANALE ISTITUZIONALE CIFIS
IL CIFIS NON UTILIZZA ALTRI CANALI SOCIAL PER DIFFONDERE INFORMAZIONI UFFICIALI
RECLUTAMENTO E FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI NELLA SCUOLA SECONDARIA
Il sistema di accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado, definito dal D.lgs. n. 59/2017, in attuazione della Legge 107/2015, come modificato dalla Legge n. 145/2018 e dalla Legge n. 79/2022, prevede un nuovo modello di reclutamento e formazione iniziale.
Il sistema di formazione iniziale e di accesso in ruolo a tempo indeterminato si articola in:
a) un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici;
b) un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale;
c) un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.
Nel primo periodo transitorio fino al 31/12/2024 potranno partecipare ai concorsi:
– coloro che, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario in riferimento alla classe di concorso, conseguiranno l’abilitazione all’insegnamento tramite il nuovo Percorso universitario di formazione e abilitazione all’insegnamento da 30, 36 e 60 CFU;
– coloro che sono in possesso di una laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento purché abbiano conseguito il titolo di studio coerente con la specifica classe di concorso definito nella Tabella A – MIUR e 24 crediti formativi universitari negli ambiti antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie e tecnologie didattiche entro il 31 ottobre 2022;
– coloro che, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario in riferimento alla classe di concorso, nei cinque anni precedenti abbiano svolto, entro il termine per la presentazione della domanda, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si concorre.
PERCORSO UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO 60 CFU
Si è attualmente in attesa dell’emanazione del decreto di attivazione dei Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025 da parte del Ministero. Per informazioni generali:
CERTIFICATI IN ORIGINALE PER USO PRIVATO O ESTERO
Altri corsi per la formazione insegnanti offerti dall’Università degli Studi di Torino
Master universitario di 1° Livello EsPEDA “Esperto nei processi educativi e didattici a scuola”
Il Master intende sostenere il percorso dei futuri docenti ed educatori, mettendoli in condizione di operare in maniera sempre più consapevole, autonoma, educativamente incisiva e inclusiva, oltre che ispirata ai principi del lavoro inter e multi-professionale.
Esso è impostato in maniera modulare, recependo non solo le istanze di una didattica universitaria di alto livello, che coniuga saperi teorici e competenze pratiche acquisite per mezzo del tirocinio e della rielaborazione dello stesso, ma tenendo anche in conto i bisogni formativi e le esigenze di docenti ed educatori, in gran parte già impegnati lavorativamente. I tre percorsi offerti prevedono la possibilità di acquisire – in maniera fortemente personalizzata – i CFU necessari all’insegnamento in classi appartenenti all’area “scienze umane” (A18) non ottenuti nel percorso universitario. Tale corso è fortemente consigliato a coloro che intendono accedere ai concorsi per l’insegnamento – o che già insegnano – e desiderano sia consolidare le proprie competenze in merito alle teorie e alle prassi dell’inclusione scolastica e del miglioramento del successo formativo, che affrontare con maggiore consapevolezza ed efficacia le prove di selezione previste per l’accesso alla funzione docente (curricolare o di sostegno).
Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata:
Corso di Specializzazione per le attività di Sostegno didattico agli alunni con disabilità (c.d. TFA SOSTEGNO)
Il IX ciclo del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità per l’a.a. 2023-2024 è istituito con D.M. 583/2024. Consulta le informazioni sulla pagina dedicata:
keyboard_arrow_down
- Opportunità e percorsi Post Laurea: l’insegnamento (slides e video dell’incontro del 03/03/23)
- Mappa concettuale di orientamento allo studio delle tecnologie di istruzione per il concorso
- Incontro informativo 25/06/2020 sul Concorso Ordinario per docenti di Scuola Secondaria (cdc A01, A11, A12, A13, A17, A18, A19, A22, A23, A24, AA24, AB24, A54)
- Verbale Consiglio Dipartimento Lingue e Letterature Straniere UNITO – Tabella A MIUR (equipollenze varie)
- Verbale Consiglio Dipartimento Studi Umanistici UNITO – Tabella A MIUR Equipollenza L-ART/07_L-ART/08 (LM-65)
- Verbale Consiglio Dipartimento di Studi Umanistici UNITO – Tabella A MIUR Equipollenza L-LIN/02_L-FIL-LET/12 per esame Italiano per Stranieri (cdc A-23)
- Verbale Consiglio Dipartimento Giurisprudenza UNITO – Tabella A Equipollenza MIUR IUS/09-IUS/08
- Chiarimento classe di concorso A-50 nota 4 BIO 01-11
- Equipollenza LM-64 Scienze delle religioni con LM-84, LM-78 e LM-01
keyboard_arrow_down
keyboard_arrow_down
Per i laureati prima del 23 Febbraio 2016:
Per i laureati dopo il 23 febbraio 2016:
- Decreto Ministeriale n. 259 del 09/05/2017 – “Aggiornamento classi di concorso 2017; denominazione, titoli di accesso, insegnamenti relativi:
Aggiornamenti e revisioni della Tabella A e della Tabella A/1:
- Con l’integrazione dei requisiti di accesso alle classi di concorso A-26 Matematica e A-28 Matematica e scienze (Decreto 20 novembre 2023) e il decreto di revisione e accorpamento delle classi di concorso (Decreto 22 dicembre 2023), la Tabella A è aggiornata come segue:
Equipollenza diplomi accademici e lauree: Legge 228/2012, art. 1, co. 102-107.
Avvisi ed eventi
Comunicazioni dal MIUR
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link