Elba, i luoghi della fiction di Mediaset

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Sui social corre la curiosità del telespettatori che chiedono informazioni su luoghi e spiagge dell’isola set de “Le onde del passato”

ISOLA D’ELBA — Le onde del passato“, la fiction di Mediaset girata all’Elba da Banijay Studios Italy, che ieri sera ha esordito su Canale 5 in prima serata, oltre ad avere avuto picchi di share di 3 milioni e 300mila spettatori, ha suscitato molta curiosità anche verso l’isola e il suo territorio, come si legge in alcuni commenti sui social.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ecco alcune informazioni sui luoghi che hanno fatto da set alla prima puntata della fiction.

La prima curiosità riguarda il B&B Le Sirene, gestito da Tamara (Irene Ferri), una delle protagoniste della fiction. in realtà si tratta di una casa vacanze privata vicina alla spiaggia de Le Prade, in zona Schiopparello, sulla strada tra Portoferraio e Bagnaia. Gli interni però, a quanto si apprende, sarebbero stati girati a Roma.

L’arrivo del gruppo di turisti in nave insieme ad Anna Reali (Anna Valle) è sul porto di Rio Marina e il traghetto ripreso dall’alto è il Rio Marina Bella di Toremar.

Anna Valle davanti al Commissariato

Il palazzo sede del Commissariato nella realtà è il palazzo comunale di Porto Azzurro, così come a Porto Azzurro nella piazza Matteotti e dintorni sono girate varie scene fra cui l’incontro di Mia, figlia di Tamara, con l’uomo misterioso che poi sarà trovato cadavere in fondo al mare.

Anna Valle davanti al Commissariato

Le due scene girate nelle miniere rappresentano proprio le miniere del computer del monte Calamita di Capoliveri.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Miniere di Capoliveri da un video del set

La nuotata del commissario con il figlio è sulla spiaggia di Istia e l’isolotto che si vede sullo sfondo è quello di Liscoli, nel territorio di Capoliveri.

Giorgio Marchesi durante la fiction alla spiaggia di Istia

Isolotto di Liscoli

Sempre a Capoliveri sulla selvaggia e mineraria spiaggia del Cannello si svolge la ricerca del figlio di uno degli ospiti del B&B.

Il carcere che si vede nelle riprese dall’alto è la Casa di reclusione di Porto Azzurro ma nella realtà non ha una sezione femminile.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Anche la scena finale in cui Anna viene colpita e cade a terra priva di sensi è stata girata all’interno delle miniere di Capoliveri.

Ci sono poi dei bellissimi scorci parole catturati col drone della città di Portoferraio e del paese di Porto Azzurro.

Veduta di Portoferraio

Ora non resta che aspettare domani sera, venerdì 21 Febbraio le 21,30 quando su Canale 5 e su Mediaset Infinity andrà in onda la seconda puntata de “Le onde del passato” per scoprire come si evolve il giallo che ha aperto la prima puntata della fiction e per vedere l’Elba di nuovo in tv.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link