dalla Regione Marche – Il Mascalzone – San Benedetto del Tronto – l’informazione della riviera adriatica a portata di mouse

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


giovedì 20 febbraio 2025  14:35

A Fano il seminario sulle politiche del lavoro e della formazione: risultati raggiunti e prospettive future

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Si è tenuto oggi, presso la Mediateca Montanari di Fano, un seminario informativo dedicato alle politiche del lavoro e della formazione promosse dalla Regione Marche, il primo di una serie che toccherà le 4 province. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sulle misure adottate e per illustrare le nuove opportunità di finanziamento previste per il 2025, grazie ai fondi europei (FSE+) e nazionali (POC e Fondo di rotazione dell’Accordo di coesione 2021/2027).

L’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, ha sottolineato l’impatto positivo delle iniziative messe in campo: “Le misure attuate hanno sostenuto un ampio spettro di beneficiari, dalle imprese ai disoccupati, fino ai giovani laureati e non, attraverso strumenti concreti come il sostegno alla creazione di impresa, le borse lavoro e di ricerca, le botteghe scuola e i piani aziendali per la conciliazione tra vita lavorativa e personale.

Le principali misure attuate hanno riguardato a livello regionale le borse lavoro (41,9%), la creazione d’impresa (35%) e le borse di ricerca (14,66%). Questi interventi hanno consentito di creare 1.046 nuove imprese e finanziare 1.700 esperienze formativo-professionali, propedeutiche all’inserimento dei disoccupati nel mondo del lavoro.  A livello finanziario, i dati parlano chiaro: il totale liquidato ammonta a 21.249.901 euro su un totale di 29.829.582 euro impegnati”.

In particolare: per le borse lavoro sono stati impegnati 7,4 milioni e 3,7 sono stati liquidati; per le borse di ricerca 4,7 milioni impegnati, 2 milioni liquidati; per la creazione d’impresa: 13,6 milioni quasi interamente liquidati, e incentivi alle assunzioni: 2,1 milioni interamente liquidati.

In via di attuazione le misure come  Family Friendly (per armonizzazione dei tempi di lavoro e di quelli dedicati alla cura della famiglia per asili nido, smart working, assistenza per anziani),  Start e Innova (creazione di imprese innovative da parte di giovani disoccupati laureati o laureandi) e tirocini giudiziari.

“Segnalo inoltre l’uscita, nel 2025, di un intervento che ha permesso di finanziare cinque progetti di sistema a livello provinciale per il reinserimento sociale e lavorativo delle donne che hanno affrontato il difficile percorso dopo un carcinoma e le relative terapie – ha proseguito Aguzzi -. L’obiettivo prioritario delle politiche del lavoro e della formazione, sostenute con fondi europei e nazionali, rimane quello di garantire un’occupazione sempre più aderente ai fabbisogni formativi e professionali del sistema produttivo regionale”.

 

La provincia di Pesaro-Urbino

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’incontro ha offerto un’analisi approfondita sull’andamento degli interventi, con un focus particolare sui risultati ottenuti nella provincia di Pesaro Urbino.

In dettaglio, sono stati investiti 1.233.265 euro per 211 progetti di borse lavoro, di cui 104 nei borghi storici il cui rilancio è una delle priorità delle politiche regionali. Per le borse di ricerca, l’impegno economico è stato di 696.525 euro per 59 progetti, con 30 realizzati nei borghi storici. Le botteghe scuola hanno beneficiato di 37.376 euro per 4 progetti , di cui 1 in un borgo storico. Inoltre, sono stati destinati 2.160.000 euro alla creazione d’impresa per 110 progetti e 240.000 euro per 6 progetti di Startup.

 

Opportunità di finanziamento per il 2025

Guardando al futuro, la Regione Marche ha annunciato nuovi interventi per il 2025, tra cui: incentivi alle imprese per nuove assunzioni e stabilizzazione dei contratti precari, formazione continua per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori già occupati, il Fondo Nuovo Credito, che erogherà prestiti a tasso zero alle startup, indipendentemente dal fatto che abbiano già beneficiato di contributi a fondo perduto. Inoltre sono previste nuove finestre dei bandi pluriennali FSE+, tra cui borse lavoro, borse di ricerca, botteghe scuola, sostegno alla creazione d’impresa e misure per la conciliazione vita-lavoro; e progetti di reinserimento lavorativo per donne che hanno affrontato il carcinoma, replicando l’iniziativa già avviata con successo.

 

L’incontro ha offerto spazio alle testimonianze dirette di beneficiari che hanno condiviso le loro esperienze di successo, dimostrando l’efficacia degli strumenti adottati, e ha rappresentato un momento di ascolto delle esigenze del territorio. Hanno partecipato, oltre all’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi, il sindaco di Fano Luca Serfilippi, il direttore del Dipartimento Politiche sociali, lavoro, istruzione e formazione della Regione Marche Roberta Maestri e il dirigente del Settore Servizi per l’Impiego e politiche del lavoro Massimo Rocchi.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

giovedì 20 febbraio 2025  13:20

Comunicazione del Soggetto Aggregatore: Accordo Quadro fornitura biennale di suture chirurgiche da destinare alle Aziende Sanitarie ed Enti della Regione Toscana, Marche e Umbria – Presa atto aggi. ESTAR det. n. 115 del 28/01/2025

Con Decreto SUAR n. 25 del 17 febbraio 2025 è stato preso atto dell’aggiudicazione disposta da ESTAR – Regione Toscana – con determinazione del Direttore di Area Farmaci, Diagnostici e Dispositivi Medici n. 115 del 28/01/2025, della procedura aperta per l’affidamento della fornitura di suture chirurgiche per le Aziende Sanitarie ed Enti delle Regioni Toscana, Marche e Umbria mediante conclusione di accordo quadro ai sensi dell’art. 59 del D.lgs. 36/2023. L’ Accordo Quadro, della durata di 24 mesi, viene stipulato da Regione Toscana Soggetto Aggregatore, per ciascun lotto, per le Aziende Sanitarie e gli Enti del SSR della Regione Toscana, della Regione Marche e della Regione Umbria, legittimati ad aderire all’ Accordo. I destinatari dei Contratti Attuativi, per la parte di competenza della Regione Marche, sono gli Enti aderenti del Servizio Sanitario Regionale ossia le Ast di Ancona, Pesaro-Urbino, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, oltre ad INRCA e AOU Marche e che gli stessi Enti gestiranno il rapporto contrattuale con le modalità ed alle condizioni previste negli Accordi Quadro e nei documenti di gara. Tutte le informazioni relative alla fornitura in oggetto sono reperibili al seguente link: https://www.norme.marche.it/NormeMarche/atto/decretiGiunta.html

 

giovedì 20 febbraio 2025  13:54

Contabilità

Buste paga

 

Insediamento giovani agricoltori, definiti criteri e risorse. In arrivo il bando

Offrire opportunità e strumenti per attrarre i giovani nel settore agricolo marchigiano. È questo uno degli obiettivi della Regione che è inserito all’interno del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 del Piano Strategico nazionale (PSP) della PAC. Per raggiungerlo, la Giunta ha definito le risorse da destinare e i criteri che poi convergeranno in un bando per l’annualità 2025 di imminente uscita.

“Prestiamo molta attenzione – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini – ai giovani marchigiani che intendono dedicarsi ed investire le loro energie in questo settore su cui la Regione sta puntando molto, per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative, anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini di economici e sociali”.

L’insediamento viene sostenuto attraverso un premio in conto capitale e la possibilità di attivare contestualmente, da parte dello stesso richiedente, più interventi con scelta facoltativa tra un ventaglio di questi: investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole, investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale, investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole quali agriturismo, agricoltura sociale o trasformazione di prodotti agricoli.

In collegamento al pacchetto sono attivabili, da parte del giovane agricoltore, anche l’intervento che prevede l’erogazione di servizi di consulenza e l’intervento per la formazione degli imprenditori agricoli.

La dotazione finanziaria complessiva assegnata per il bando dell’annualità 2025 è pari ad € 20.300.000,00, di cui € 6.000.000,00 per l’insediamento di giovani agricoltori; € 12.000.000,00 per investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole; € 800.000,00 per investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale; € 1.500.000,00 per investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole.

Per l’intervento relativo all’insediamento giovani agricoltori, si applicano i seguenti importi dei premi: 50.000,00 euro in zone ordinarie e 70.000,00 euro in zone rurali D e C3.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Per l’intervento relativo agli investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole si applicano le nuove aliquote di sostegno individuate per alcune tipologie di investimento.

Per l’intervento che riguarda gli investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole e per quello degli investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale, limitatamente agli investimenti destinati alla produzione di energia oltre il fabbisogno aziendale, il contributo sarà concesso in regime di de minimis generale.

Nel caso in cui in uno degli interventi o relativo agli investimenti per la competitività delle aziende agricole o agli investimenti per ambiente, clima e benessere animale, la richiesta di contributo superi la dotazione finanziaria sopra individuata, sarà possibile effettuare una rimodulazione della stessa all’interno della dotazione complessiva dei due interventi.

 

giovedì 20 febbraio 2025  13:17

Comunicazione del Soggetto Aggregatore: Accordo Quadro fornitura quadriennale medicazioni generali lotti deserti da destinare alle Aziende Sanitarie ed Enti delle Regioni Toscana e Marche – Presa atto agg. ESTAR det. 1494 – 20/12/2024 e 152 – 05/02/2025

Con Decreto SUAR n. 24 del 14 febbraio 2025 è stato preso atto dell’aggiudicazione disposta da ESTAR – Regione Toscana – con Determinazioni del Direttore di Area Farmaci, Diagnostici e Dispositivi Medici n. 1494 del 20/12/2024 e n. 152 del 05/02/2025, della procedura aperta per l’affidamento della fornitura di medicazioni generali lotti deserti per le Aziende Sanitarie ed Enti delle Regioni Toscana e Marche, mediante conclusione di accordo quadro ai sensi dell’art. 59 del D.lgs. 36/2023. L’ Accordo Quadro, della durata di 48 mesi, viene stipulato da Regione Toscana Soggetto Aggregatore, per ciascun lotto, per le Aziende Sanitarie e gli Enti del SSR della Regione Toscana e della Regione Marche, legittimati ad aderire all’ Accordo. I destinatari dei Contratti Attuativi, per la parte di competenza della Regione Marche, sono gli Enti aderenti del Servizio Sanitario Regionale ossia le Ast di Ancona, Pesaro-Urbino, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, oltre ad INRCA e AOU Marche e che gli stessi Enti gestiranno il rapporto contrattuale con le modalità ed alle condizioni previste negli Accordi Quadro e nei documenti di gara. Tutte le informazioni relative alla fornitura in oggetto sono reperibili al seguente link: https://www.norme.marche.it/NormeMarche/atto/decretiGiunta.html

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link