Il bando MADE sostiene l’innovazione, la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale nell’ambito dell’Industria 4.0. L’obiettivo principale è potenziare i centri di trasferimento tecnologico in Italia, favorendo l’adozione di tecnologie digitali da parte delle imprese, in particolare le PMI.
Nello specifico, il bando si propone di:
- Supportare le imprese nell’adozione di tecnologie digitali per migliorare prodotti, servizi e processi produttivi.
- Promuovere la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale, finanziando progetti di innovazione con contributi a fondo perduto.
- Favorire la collaborazione tra imprese e centri di competenza, per accelerare il trasferimento tecnologico.
- Sostenere la transizione digitale e sostenibile, rispettando il principio DNSH (Do No Significant Harm) e promuovendo la parità di genere e l’occupazione giovanile.
SOGGETTI BENEFICIARI e REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
I soggetti beneficiari del bando MADE sono le imprese e i raggruppamenti di imprese che soddisfano determinati requisiti di ammissibilità.
Requisiti di ammissibilità
Le imprese devono:
- Essere regolarmente costituite in forma societaria e iscritte al Registro delle Imprese.
- Se non residenti in Italia, avere personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza e, prima di ricevere il servizio, dimostrare di avere almeno una sede secondaria in Italia.
- Rispettare le soglie e i requisiti previsti dal Regolamento GBER e dal Regolamento “de minimis”.
- Non aver ricevuto aiuti di Stato illegali o incompatibili con il mercato interno.
- Essere in regola con la restituzione di somme dovute per revoca di agevolazioni precedenti.
- Non svolgere attività nei settori esclusi (ad es. combustibili fossili, discariche, inceneritori non conformi ai requisiti del PNRR).
- Rispettare i principi trasversali del PNRR, inclusi il principio DNSH (Do No Significant Harm), la sostenibilità ambientale e la parità di genere.
- Non essere in conflitto di interesse con MADE.
- Indicare il titolare effettivo dell’azienda.
- Evitare il doppio finanziamento con altre risorse pubbliche.
- Rispettare la normativa sull’inclusione delle persone con disabilità (Legge 68/1999).
AMBITI DI INTERVENTO
Gli ambiti di intervento del bando MADE riguardano progetti di innovazione e trasferimento tecnologico in Industria 4.0, con particolare attenzione a ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità.
Attività progettuali finanziabili
- Trasferimento tecnologico
- Strategia Industria 4.0 (piani di adozione tecnologica).
- Assessment e Roadmap Industria 5.0 (analisi della maturità aziendale).
- Progetti di innovazione (ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione di prodotto/processo).
- Demo e test (prototipi, Proof of Concept, Test-Bed).
- Scouting tecnologico (ricerca di soluzioni innovative).
- Consulenza tecnologica e studi di fattibilità.
- Accesso a infrastrutture e tecnologie MADE
- Utilizzo di attrezzature avanzate per test, prototipazione e sviluppo di nuove tecnologie.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili al finanziamento nel bando MADE riguardano lo sviluppo di progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità:
- Personale: Ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario impiegato nel progetto.
- Strumentazione, attrezzature, impianti e software: Acquisto di macchinari, hardware e software; Ammortamento degli strumenti e attrezzature, se utilizzati solo per una parte della loro vita utile nel progetto.
- Materiali: Acquisto di materie prime e materiali necessari per il progetto.
- Servizi di consulenza specialistica e tecnologica: Supporto esterno per lo sviluppo e l’implementazione del progetto.
- Spese generali (costi indiretti): Costi legati alla gestione del progetto (es. utenze, affitti, spese amministrative), purché conformi ai criteri di rendicontazione.
FORMA DELL’AIUTO
Il bando MADE prevede contributi a fondo perduto per le imprese, con intensità di aiuto variabile in base:
- Alla tipologia di attività finanziata (ricerca industriale, sviluppo sperimentale, studi di fattibilità).
- Alla dimensione dell’impresa (piccola, media o grande).
- Ai limiti previsti dall’art. 25 del Regolamento GBER.
Intensità dell’aiuto per tipologia di attività
Dimensione impresa | Ricerca industriale | Sviluppo sperimentale | Studi di fattibilità |
Piccola impresa | 70% | 45% | 70% |
Media impresa | 60% | 35% | 60% |
Grande impresa | 50% | 25% | 50% |
Importo massimo del finanziamento
- Massimo € 200.000,00 per singolo progetto di innovazione.
- Massimo € 400.000,00 per ciascuna azienda beneficiaria.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per poter accedere all’agevolazione le proposte progettuali dovranno raggiungere un punteggio di 65/100. Le proposte progettuali possono essere presentate, in via esclusivamente telematica, a partire dal giorno 15/01/2025 ed entro e non oltre il 31/12/2025; tramite la piattaforma PICA.
Per maggiori informazioni scrivere a finanzaagevolata@studiorussogiuseppe.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link