https://youtu.be/J6KrvYkcllU?si=40nvDJ6M4K9Rhtb3
Come canta ovunque nel mondo Eugenio Bennato, a MONGIANA SULLE SERRE CALABRESI a metà Ottocento c’era la prima fabbrica italiana metallurgica con cui a Portici, a Pietrarsa, era stato costruito NEL 1839 IL PRIMO TRENO DELLA STORIA INDUSTRIALE a segnare la leadership assoluta della Calabria e del Regno di Napoli e delle due Sicilie in campo scientifico tecnologico e industriale.
Va anche ricordato che la Calabria è stata la culla oltre che della Matematica anche sempre nell’Ottocento della CHIMICA FARMACEUTICA con il suo leader Raffaele Piria di Scilla che sintetizzo l’acido acetilsalicilico.
Una storia oscurata che ha portato allo smantellamento della fabbrica che occupava 2800 operai ingegneri tecnici provenienti da tutta Europa E OGGI la Calabria e il Sud calcano il fondo Classifica dell’economia e della qualità di vita https://www.secoloditalia.it/2024/12/la-mia-calabria-ultima-per-qualita-della-vita-ma-ce-una-nuova-speranza-basta-coi-piagnistei/
Dopo l’Unificazione dell’Italia che ha portato allo smantellamento per le vie brevi di Mongiana e della Fabbrica di Portici a Pietrarsa, su cui ci sarà da riflettere e considerare sulla Storia Italica,
ci si domanda quanto sia possibile accettare il marchio d’infamia di ultimi degli ultimi, per non aggiungere altri aggettivi volgari che assimilino la Calabria e i Calabresi alla Mafia, alla Ndrangheta, con politiche interdittive che hanno smantellato il tessuto produttivo e culturale che fugge all’estero e si anonimizza per non essere riconosciuto in una nuova sorta di anonimato calabrese : I CALABRESI ANONIMI CHE NON SONO QUELLI DEI SEQUESTRI, MA I RICCHI E FORTUNATI CALABRESI CHE SI SPACCIANO PER TOSCANI PIEMONTESI LUMBARD ROMANI ECC .

E grazie all’avvocato Joseph Italiano di Melbourne che questa campagna di fango è stata smantellata in Australia, dove un quotidiano locale si rifaceva la bocca con i centomila calabresi che erano ascesi nei primati della ricchezza della politica della cultura a suo avviso per forza di mafia…
Almeno lì i calabresi hanno potuto usare le opportunità come mio zio Eugenio Folino da Sambiase analfabeta, con valigia di cartone, che ha costruito un impero gestito oggi dalla sua nipote Angela.
Come Rocco Commisso che ha creato una fortuna negli Stati Uniti e adesso guida la Fiorentina e contiamo presto anche altri progetti in Italia e nella sua Calabria che avrebbe bisogno dei suoi figli più fortunati con la loro potenza …
Ma possono tornare senza rischio di una piccola interdittiva per parenti lontani o collaboratori in odore di ndrangheta come se la CRIMINALITA’ in Calabria fosse infettiva e non una RESPONSABILITA’ PERSONALE DA PERSEGUIRE ?
Tanto premesso, mentre i vertici mondiali sono colpiti personalmente da provvedimenti giudiziari locali e internazionali senza particolari conseguenze, ci si domanda se i calabresi e i meridionali di quello che fu il Regno leader nella ricchezza e nella cultura e nell’Industria agli albori della Modernità, possano riprendere in mano il loro destino (oggi in tempi di Autonomie forse sì).
Rifare Mongiana a Gioia Tauro dove il progetto del V Centro Siderurgico è ancora lì,
mentre nel mondo c’è una nuova corsa all’acciaio https://www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2025/01/nuova-acciaieria-da-600-milioni-per-la-danieli–e8b3ebd1-787e-4845-b164-722c0cf27529.html
Rilanciare la vocazione turistica sfruttando l’industria a cielo aperto rappresentato da oltre 500 chilometri di coste marine dalle catene montuose , con oltre alle miniere di Molibdeno e altro di Bivongi, ci sono sempre li un grande bacino termale che con tutti gli altri ripresi nella relazione da dottor Tamburi che rappresentano il volano di un ampio COMPRENSORIO CLINICO CLIMATICO TERMALE CALABRESE CHE PUO’ ATTRARRE MIGLIAIA E MIGLIAIA DI PERSONE CHE VOGLIONO FUGGIRE DAI GRANDI FREDDI DELLE CITTA’ OCCIDENTALI E DALLE LORO AREE INQUINATE E SOFFOCANTI IN PARTICOLARE BRONCHITICI E ASMATICI
La scienza c’è, https://www.corrierenazionale.net/2025/02/05/da-messini-a-messina-lidroclimatologia-clinica-rilancia-la-sfida-scientifica-della-medicina/
l’arte medica anche, dai poli clinici principali universitari e non solo, al Tirrenia Hospital di Belvedere che copre in fronte nord della Calabria diretto dal prof. Antonio Aceti fino a pochi mesi fa ordinario di medicina alla Sapienza di Roma
il Ministro in Carica della Salute prof. Schillaci, con il Presidente della Regione on Roberto Occhiuto , con i Sindaci dell’area climatico Vincenzo Cascini , e termale FrancescoTripicchio, hanno manifestato la volontà corale di rilancio delle sorti della Calabria, ben riassunti dalla lettera del sindaco di Cassano allo Ionio che trovate a seguire di questa nota mentre un report della giornata lo trovate al link
Il Dr Joseph Caristena coordinatore degli Affari Mediterranei del Boston Global Forum, sulla scia di questa giornata, si è impegnato nel rilancio della cooperazione tra il Nord America e il Mediterraneo e della Calabria in particolare, fosse solo per il fatto che Joseph è di origini calabresi .
Sull’asse Alta Calabria Gioia Tauro-Serre riparte la sfida per il primato economico della Calabria
Che può e deve tornare nelle vette delle classifiche economiche culturali italiane europee e mondiali.
Dal Central Park di Prato
Vincenzo Valenzi
https://www.cirps.it/en/biometeo-sectio
Allegato
LETTERA DEL SINDACO DI CASSANO ALLO IONIO
AL CONVEGNO DI BELVEDERE
Ringraziandovi per l’invito, con la presente comunico che per impegni sopraggiunti non potrò essere presente al convegno Ricerca & sviluppo nel comprensorio clinico climatico termale dell’alta Calabria.
Ritengo che il comprensorio clinico climatico termale dell’Alta Calabria rappresenti una risorsa unica per lo sviluppo della salute e del benessere, non solo per la sua tradizione termale secolare (di cui le Terme di Cassano sono un esempio calzante), ma anche per le potenzialità che offre in termini di ricerca e innovazione. La combinazione di risorse naturali, come le acque termali e il clima mite, con un approccio scientifico all’integrazione dei trattamenti, sta favorendo un’importante sinergia tra il settore sanitario, il turismo e la ricerca scientifica.
Investire nella ricerca e nello sviluppo (R&S) in questo settore significa poter esplorare nuove modalità di utilizzo delle acque termali per trattamenti terapeutici avanzati, oltre a sviluppare nuove tecnologie e metodologie in grado di migliorare la qualità dei servizi offerti. Le università, i centri di ricerca e gli operatori del settore sono chiamati a lavorare insieme per promuovere un approccio integrato, che valorizzi non solo le cure termali, ma anche le potenzialità terapeutiche offerte dal territorio stesso. In particolare, la ricerca nel comprensorio si concentra sull’analisi delle proprietà delle acque termali, sul miglioramento dei trattamenti per malattie croniche e patologie legate allo stress, e sull’innovazione tecnologica per rendere più accessibile e personalizzato l’approccio terapeutico. In questo contesto, l’Alta Calabria può diventare un modello di eccellenza per lo sviluppo del turismo termale, coniugando benessere, salute e sostenibilità.
Il Sindaco del Comune di Cassano All’Ionio
Giovanni Papasso
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link