BARBERINO TAVARNELLE – Informazione, formazione, eventi e approfondimenti per tutte le età.
Il magico mondo della lettura e della socialità che ruota intorno all’amore per i libri invita la comunità a coltivare passioni, interessi, vocazioni nelle biblioteche comunali di Barberino Tavarnelle.
Dove la cultura si respira in modo continuativo, con una ricca programmazione di iniziative aperte alla curiosità e alla sensibilità delle cittadine e dei cittadini.
Continua ad incantare la rassegna “Bibliopiù”, il carnet di appuntamenti che le biblioteche “Ernesto Balducci” di Tavarnelle e “Casa della Cultura” di Barberino Val d’Elsa, custodi di un patrimonio librario da oltre 45mila volumi tra testi, monografie e materiale multimediale, propongono da febbraio a maggio con l’obiettivo di promuovere e incrementare la conoscenza e la fruizione dei servizi connessi alle sale lettura.
Tanti e diversificati gli eventi che nella rosa delle proposte culturali, ideate e organizzate dal Comune, spaziano dalle letture e dai laboratori per i piccoli e le piccole alle conferenze, dai corsi per gli adulti alle presentazioni di libri e agli incontri che permettono agli autori e alle autrici di dialogare con il pubblico.
“Le nostre biblioteche – commenta il sindaco David Baroncelli – realizzano ogni giorno un’operazione di grande respiro, ovvero creare le opportunità di incontro tra le vocazioni immateriali delle persone, oltre a conservare e promuovere la memoria del nostro territorio”.
“Investiamo sugli spazi di studio di Barberino e Tavarnelle – rilancia -non solo per implementare e valorizzare il patrimonio librario ma per favorire la circolazione di idee, energie, scambi culturali e continuare a rimarcare l’importanza della socialità, un tema che ci proponiamo di irradiare con la partecipazione attiva della nostra comunità”.
Una delle attività più apprezzate è il ciclo di laboratori tratti dagli albi illustrati.
Il prossimo appuntamento, previsto il 27 febbraio alle ore 17 nella rinnovata biblioteca di Tavarnelle, vedrà protagonista “Pina la mosca. Un libro per ridere e scherzare!” per bambini dai 4 ai 7 anni.
Il laboratorio successivo, in programma il 22 marzo alle ore 10.30 negli spazi della biblioteca di Barberino, risveglierà sensi ed emozioni con il linguaggio dell’arte. Al centro dell’incontro “Il bambino che morse Picasso. Scopriamo insieme Picasso e il cubismo”, rivolto a ragazzi 8 – 12 anni.
Il 24 aprile alle ore 17 tocca nuovamente alla biblioteca di Tavarnelle intrattenere e divertire i più piccoli con un laboratorio tratto dal libro “Il bruco MisuraTutto” (4 – 7 anni).
“Il bambino con i fiori nei capelli” è il testo che ispira l’attività in programma il 10 maggio alle ore 10.30 presso la biblioteca di Barberino (3 – 7 anni).
Il compito di chiudere il ventaglio delle esperienze laboratoriali è affidato al fascino della pittura che incanterà il 31 maggio alle ore 17 nella biblioteca di Tavarnelle con “Yves Klein di Fausto Gilberti. Giochiamo con il colore blu” per ragazzi 8 – 12 anni.
Anche quest’anno le volontarie del programma nazionale Nati per Leggere faranno sentire la loro voce proponendo una giostra di letture il 15 marzo alle ore 10.30 e il 12 aprile alle ore 17 nella biblioteca di Tavarnelle.
Il 24 maggio alle ore 17 presso i Giardini di Vico d’Elsa. Forte del successo delle scorse edizioni, il cartellone “Bibliopiù” offre la possibilità di condividere una fucina creativa a coloro che amano mettersi alla prova e sperimentare inclinazioni manuali.
Dedicato agli adulti è il terzetto di corsi che promuove l’apprendimento e la conoscenza di alcune delle abilità artigianali e artistiche a rischio di scomparsa come la calligrafia, la cesteria, la ceramica, in programma da febbraio a maggio.
Altra sezione, particolarmente partecipata, è quella delle conferenze e della presentazione dei libri. La biblioteca di Tavarnelle ospiterà il 7 e il 21 marzo e il 4 aprile alle ore 17.30 un ciclo di conferenze storiche sul tema “Donne nella storia. Storie di donne. Medioevo ed Età moderna”, a cura della storica Isabelle Chabot.
L’iniziativa, organizzata in occasione della Giornata internazionale della donna, propone un approfondimento scientifico sul ruolo rivestito dalla donna nelle varie epoche storiche.
L’intento è quello di delineare gli aspetti culturali, teologici, sociali della condizione della donna in un arco temporale esteso che va dal contesto oppressivo del Medioevo fino ad arrivare all’età moderna.
Quanto alla presentazione dei libri, il programma si apre il 28 febbraio alle ore 18 nella biblioteca di Tavarnelle con un nome di primo piano nella letteratura contemporanea.
Si tratta dello scrittore, commediografo e sceneggiatore Marcello Fois che con il pubblico di Barberino Tavarnelle condividerà un approfondimento sul valore della lettura e della creatività nella scrittura. L’autore dialogherà con la giornalista Cinzia Dugo, ufficio stampa dell’Unione comunale del Chianti fiorentino.
Nel cartellone di “Bibliopiù” si evidenzia anche l’incontro con le autrici del libro “Il gioco dell’oca. L’anoressia raccontata a due voci”, pubblicato da Pav Edizioni: Daniela Pecchi, Federica Pucci, Monica Conforti. L’iniziativa si svolgerà il 28 marzo alle ore 18 presso la biblioteca di Tavarnelle.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link