Turismo d’Italia – TusciaTimes.eu (.it)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


di VINCENZO CENITI-

TURISMO. INNANZITUTTO L’OFFERTA “Deve passare il messaggio che l’Italia è una nazione di qualità e non di quantità. La sfida dell’overtourism – ha più volte ripetuto il ministro Daniela Santanchè – si vince aumentando e qualificando i servizi”. La riflessione, emersa a margine della Bit di Milano della settimana scorsa, consiglia di porre più attenzione all’offerta nel suo complesso che è non solo nella mani delle istituzioni pubbliche, ma soprattutto dei cittadini residenti. Ogni decisione pubblica o privata nel turismo va pensata anche in prospettiva della domanda turistica con il concreto coinvolgimento però della popolazione locale. I modelli del Trentino e della Toscana continuano a fare testo ed essere la soluzione da imitare per l’affermazione integrata di una località .
HOTEL USA. UNIFORMITA’ DELLE TARIFFE L’Hotel Fees Transparency Act:- recentemente approvato negli Usa dalla Commissione per il commercio, la scienza e i trasporti del Senato – è considerato come uno step decisivo per l’unificazione dei criteri circa la pubblicazione delle tariffe alberghiere nei vari Stati dell’Unione.. .E’ il commento di travelpulse.com. La legislazione – si legge in una nota – vorrebbe intervenire sulle cosiddette ‘tariffe spazzatura’, ovvero i prezzi divulgati che non corrispondono a quanto effettivamente il cliente si troverà a pagare. La normativa una volta approvata in maniera definitiva, sarebbe un passo avanti verso la trasparenza, chiesta anche dai colossi del web (come Tripadvisor, Expedia, Skyscanner e Airbnb) e introdurrebbe una definizione nazionale per il prezzo totale del servizio, da applicare in tutti gli Stati. Attualmente infatti le informazioni sulle tariffe durante il processo di prenotazione possono variare da Stato a Stato, in base alle leggi locali. Il fenomeno – viene detto – va oltre gli eventuali intenti di alcuni hotel di ‘confondere le acque’. Può capitare infatti che Stati differenti impongano di costruire i prezzi in modo diverso. Le discrepanze nascerebbero così dall’inevitabile (e ovviamente obbligatoria) osservanza delle regole locali. La nuova legge introdurrebbe un nuovo elemento di chiarezza soprattutto per i turisti in arrivo dall’estero e non avvezzi alle differenze di normativa tra le diverse aree degli Usa. Ed eviterebbe anche le spiacevoli sorprese al momento del chek-in
MARCHIO EUROPEO 2025 Sono in atto le procedure per la definizione del Marchio del patrimonio europeo 2025.. Tra i candidati preselezionati ci sono due siti italiani : il Teatro Olimpico di Vicenza e il Parco Naturale Regionale Bosco delle Querce nel Comune di Seveso (provincia di Monza e della Brianza). Le due candidature saranno presentate alla Commissione europea entro il 1° marzo 2025 per essere sottoposte alla valutazione del panel europeo di esperti, che potrà conferire il riconoscimento a uno solo dei due siti preselezionati. Il Marchio del patrimonio europeo, noto a livello europeo con la denominazione European Heritage Label, è un riconoscimento comunitario finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale comune, tramite il quale rafforzare il senso di appartenenza all’Unione europea
IN SCENA IL FUTURO DI FEDERCONGRESSI&EVENTI La XVI Convention nazionale di Federcongressi&Eventi dal titolo “Futuro in scena” si terrà a Napoli (Centro Congressi Stazione Marittima) dal 27 febbraio al 1° marzo. Prevista la partecipazione 300 professionisti del MICE italiano Relazione introduttiva del presidente Gabriella Gentile. Tra i temi in discussione nei vari panel , ci sono le tendenze macro-economiche del mercato, le strategie per attrarre i migliori talenti, le tecniche per motivare, coinvolgere e valorizzare i propri collaboratori per creare team di successo e le opportunità offerte dalla tecnologia con particolare focus sull’intelligenza artificiale. Prevista una visita dei partecipanti al Complesso Monumentale Donnaregina-Museo Diocesano Durante i lavori si provvederà all’elezione del nuovo consiglio direttivo di Federcongressi&Eventi
OK DECRETO CULTURA Il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto 27 dicembre 2024 n. 201, che prevede misure urgenti in materia di cultura recentemente approvato dalla Camera dei Deputati affida al ministro della Cultura il ‘Piano Olivetti per la cultura’ con lo scopo di “favorire lo sviluppo della cultura come bene accessibile e integrato nella vita della comunità”. Il provvedimento che andrà ora al Senato, indica progetti di cooperazione culturale con l’Africa e il Mediterraneo, sostegni per l’apertura di nuove librerie, incentivi per biblioteche/ archivi, finanziamenti alla cosiddetta “Terza pagina” dei quotidiani, la tutela del patrimonio paesaggistico, misure per il cinema e il settore audiovisivo, la impignorabilità dei beni destinati alla tutela dal patrimonio culturale, la destinazione di fondi anche per l’acquisizione di beni culturali da patte del ministero competente e sostegni alla Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea.
REGIONE LAZIO. TRIENNALE TURISMO Il pino triennale per il turismo del Lazio (2025-2027) in corso di elaborazione da parte della Regione si incardina sulla destagionalizzazione,, lo sviluppo di app ed uso dell’intelligenza artificiale. per rendere efficienti i servizi di accoglienza e assistenza, La Regione sarà anche impegnata sul fronte della formazione e della promozione di territori decentrati, sfruttando l’elemento catalizzatore di Roma Capitale, per lanciare sul mercato un brand Lazio ” per esaltare le bellezze naturali e gastronomiche della regione”. Il piano prevede altresì e un miglioramento dell’Osservatorio regionale per rendere possibile una più qualificata raccolta di dati sui flussi .
AGENTI DI VIAGGIO. CRESCE LA FIDUCIA? Sembra di sì Agenzie di Viaggio in crescita, lieve ma incoraggiante. L’annuario del Turismo Italiano (aggiornato al 15 gennaio 2025) ne conta 6.600, cento in più di quelle censite lo scorso anno: In particolare 5.750 dettaglianti, 593 operatori piccoli e grandi e 257 ricettivisti. Morale? La categoria malgrado il “fai da te”, i social ed altro, regge il passo e dimostra che dopotutto l’agente di viaggio è da preferire ad altre soluzioni forse più economiche ma non altrettanto affidabili .
ONDA CINESE IN AGGUATO Di nuovo i cinesi. Stanno crescendo di numero rispetto ai boom del 2019. Sono più giovani, più individuali, amano lo shopping luxury e tutto quello che fa esperienza.. I dati, emersi nel Forum China tenutosi recentemente a Milano, fanno prevedere un buon margine di crescita: Bene l’allungamento del visto, l’abbassamento della soglia di tax refund e nuovi voli in arrivo. Va migliorata comunque e l’accoglienza in vista anche delle prossime Olimpiadi invernali. I cinesi gradiscono esperienze personalizzate e servizi più accurati tipo l’airport pickup, l’auto con conducente cinese, mete e viaggi tematici, per concerti, eventi, sport, natura Mancano ancora i viaggi di gruppo (quelli che pesano di più nel porttafoglio) come accadeva negli anni pre-Covid. Ma gli esperti vedono segnali di ripresa news) .
SICILIA. STELLE MENO CADENTI C’è bisogno di più ordine e di garantire negli hotel della Sicilia servizi migliori puntando su trasparenza e qualità. Parole e fatti dell’assessorato regionale al Turismo che ha elaborato un nuovo testo di classificazione per le diverse tipologie ricettive: hotel, residenze turistico-alberghiere, condhotel, affittacamere, B&B, case vacanza, agriturismi, campeggi, ostelli, rifugi escursionistici e nuove categorie come i “boat and breakfast”. Cin a parte (Codice identificativo nazionale obbligatorio per tutti), la nuova classificazione prevede procedure più rigorose nell’assegnazione delle stelle agli hotel (negli ultimi tempi sono state elargite con troppa “generosità”) e standard chiari per le varie strutture.. Previsti serrati controlli e sanzioni anche in tema di monitoraggi riguardo all’’andamento dei flussi turistici

MILANO-PARIGI IN SETTE ORE Dal 1° aprile da Milano a Parigi in sette ore con Frecciarossa. Quattro corse giornaliere: da Parigi 7,30 e 15,30.; da Milano 6,25 e 15,53. Ferma a Lione, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino. I biglietti possono essere acquistati sui canali di vendita di Trenitalia

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

MILLEPROROGHE. LE MISURE PER IL TURISMO Approvato dal Senato il Milleproroghe. Ora il decreto va alla Camera. Nel turismo si concede più tempo .a imprese, operatori e famiglie del comparto per accedere a una serie di misure volte al potenziamento e alla crescita. “Un successo – ammette il ministro Santanchè – che testimonia l’efficacia del lavoro svolto. Un’ulteriore conferma dell’interesse che dicastero e governo hanno nei riguardi delle priorità del settore”. Alcuni particolari. Ii residui dei bilanci 2023 e 2024 delle Regioni della dorsale appenninica potranno sostenere le imprese turistico-ricettive, termali e della ristorazione che, tra il 2022 e 2023, sono state danneggiate dalla carenza di neve. Viene fissato al 30 giugno 2025 il termine entro cui le Regioni e i gestori delle aree sciabili attrezzate e degli impianti di risalita devono adeguarsi alle disposizioni in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali. Si proroga inoltre alla fine di agosto 2026 il termine per la modifica del regolamento che individua gli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura di autorizzazione semplificata. Infine, si differisce al 31 dicembre 2026 il tempo utile affinché le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto completino gli adeguamenti alle disposizioni di prevenzione degli incendi, previa presentazione, entro la nuova scadenza del 31 dicembre 2025, della Scia parziale al Comando provinciale dei Vigili del fuoco .

image_pdfEsporta in PDFimage_printimage_printStampa la pagina

Condividi con:









Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale