SANA Food: il nuovo format per l’Horeca e il retail specializzato in scena a Bologna dal 23 al 25 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Dal 23 al 25 febbraio 2025, BolognaFiere ospiterà SANA Food, il nuovo evento dedicato alla sana alimentazione fuori casa, dai ristoranti ai bar, fino a mense e catering. Nato dall’esperienza di 35 edizioni del Salone internazionale del biologico e del naturale, il format risponde alla crescente domanda di prodotti sani e sostenibili, rivolgendosi ai professionisti dell’Horeca e del retail specializzato.

Organizzato da BolognaFiere con FederBio, Demeter, V Label Italia e AITA, gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune e della Camera di Commercio di Bologna, con il supporto di ICE e Eco-Bio Confesercenti. L’evento si svolge in concomitanza con la Slow Wine Fair, la rassegna dedicata al vino buono, pulito e giusto curata da Slow Food.

Scenari e tendenze in movimento

Secondo gli ultimi dati Circana, il 52% degli italiani continuerà a pranzare e cenare fuori casa nel 2025, nonostante il contesto economico complesso. Il mercato della ristorazione fuori casa, che nel 2024 vale 100 miliardi di euro, mostra segnali di stabilità, con la colazione in crescita dell’1,5% a valore, la cena a +1% e l’aperitivo in calo dell’1,9% (fonte: TradeLab).

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Parallelamente, cresce l’integrazione tra ristorazione e retail, con un forte incremento del ready to eat, un mercato da 2,5 miliardi di euro annui. Il consumo di piatti pronti in Italia è aumentato del 15,3% rispetto al 2017, ben oltre la media europea del +5,5%, con la Francia in testa (+6,8%) (fonte: Circana).

In questo scenario si inserisce SANA Food, che risponde alla crescente richiesta di prodotti sani, sostenibili e innovativi per la ristorazione, senza dimenticare il rispetto delle tradizioni territoriali. Oltre all’esposizione, l’evento offrirà workshop, cooking show e convegni formativi, esplorando la sana alimentazione in tutte le sue declinazioni, dai piatti pronti ai menù gourmet, con particolare attenzione alle filiere controllate e ai produttori medio-piccoli.

Il nuovo volto della fiera

SANA Food porta a BolognaFiere il primo evento del Sud Europa dedicato a tutte le declinazioni della sana alimentazione a filiera controllata e sostenibile. In continuità con SANA, il biologico e il biodinamico avranno ampio spazio, ma il quadro della sana alimentazione sarà arricchito anche da ulteriori aree merceologiche, come le bevande e gli alimenti vegan, plant based e vegetariani, gli alimenti funzionali, inclusi i “free from” e i “rich in”, e i prodotti pensati per sportivi, anziani, bambini, persone con allergie o intolleranze e per chi segue regimi nutrizionali specifici, fino alle eccellenze DOP, IGP e SGT. I professionisti del mondo Horeca in visita a SANA Food troveranno ad attenderli circa 250 aziende espositrici, tra produttori e distributori/rivenditori, il 15% delle quali in arrivo dall’estero, in particolare da Austria, Corea del Sud, Polonia, Romania e Slovenia.

Tra le novità più attese c’è l’Osservatorio 100 Giorni Sani, un’indagine che analizzerà le abitudini e le motivazioni d’acquisto dei consumatori italiani e danesi, fornendo dati preziosi per chi opera nel settore. A questo si affiancherà la Lab Academy, un percorso formativo che toccherà temi innovativi come nutricosmetica, medicina integrativa e microbioma, offrendo webinar e incontri in fiera.

Grande attenzione sarà riservata al mondo del biologico con Rivoluzione Bio, gli Stati Generali del biologico, che esamineranno i trend di mercato e il ruolo sempre più centrale di questi prodotti nella ristorazione collettiva. Inoltre, l’area SANA Food Novità metterà in mostra i prodotti più innovativi, anticipando le nuove tendenze del settore.

Un focus speciale sarà dedicato alla colazione, con approfondimenti scientifici e cooking demo per aiutare bar e strutture Horeca a innovare la loro offerta, rendendola più equilibrata e salutare. A questo si aggiungeranno masterclass e show cooking con chef e professionisti, che proporranno ricette e tecniche di cucina sostenibili, con un occhio di riguardo per i menù plant-based e le alternative vegane e vegetariane.

Sempre in quest’ottica, in collaborazione con V Label Italia, saranno organizzati corsi di formazione specifici per il settore vegano, affrontando temi come l’uso delle nuove proteine vegetali, la gestione della cross-contamination e la creazione di menù dedicati.

Infine, SANA Food 2025 avrà una forte spinta verso l’internazionalizzazione, accogliendo buyer e operatori da tutto il mondo per favorire la crescita delle aziende italiane sui mercati esteri.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Insomma, questa edizione si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia rimanere aggiornato sul futuro della sana alimentazione e della ristorazione sostenibile.

La Redazione



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link