Prima categoria, Coppa Toscana: Selvatelle-Donoratico, la partita

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


TERRICCIOLA. C’è un paese che sogna. E che un pezzo di storia – nel suo piccolo – l’ha già scritto. In un calcio di milioni e tv a pagamento, ci sono ancora angoli di mondo in cui il pallone rotola grazie al cuore della gente, alla forza di chi mette a disposizione il proprio tempo gratuitamente, e a un gruppo di giocatori che non percepisce altro che un rimborso spese per pagare la benzina per andare agli allenamenti e alle partite. Selvatelle, frazione del Comune di Terricciola, ai piedi della colline della Valdera, in provincia di Pisa. Poco più di mille abitanti e il sogno di arrivare a giocarsi la finale di Coppa Toscana di Prima categoria. Un punto mai raggiunto nella storia della squadra del paese. L’appuntamento è mercoledì 19 febbraio alle 15 al campo sportivo Turchi contro il Donoratico

Un paese, una squadra

“Un paese, una squadra”. Questo è il motto dell’Asd Selvatelle, rilanciato dalle pagine social del club. Che nonostante la categoria ha una comunicazione da Serie A. Pagina Facebook, pagina Instagram: tutto aggiornato con foto, risultati e video. Per chi non lo avesse capito, da queste parti il calcio è una cosa seria. E la storia degli ultimi anni, per il Selvatelle, è una vera e propria scalata verso vette mai toccate. Ma riavvolgiamo il nastro. È il 2019 quando l’Asd Selvatelle del presidente Paolo Baldini Orlandini decide di abbandonare i campionati amatoriali Uisp e iscriversi alla Terza categoria. Una sorta di salto nel vuoto, che presto si rivela azzeccato: le Lepri al primo colpo volano in Seconda categoria. Il Covid frena la marcia trionfale dei biancoblù, che si affacciano in Seconda in punta di piedi, realizzando – gara dopo gara, vittoria dopo vittoria – un’altra cavalcata inaspettata fino alla promozione in Prima categoria, con mister Stefano Martelli in panchina: il punto più alto mai raggiunto dalla società. L’esordio in Prima non è dei migliori per il Selvatelle, nella stagione 2022-2023: cinque sconfitte, una vittoria e un pari nelle prime sette partite portano all’esonero di Martelli. In panchina arriva Fabio Chetoni, che riesce a centrare la salvezza. Nella stagione 2023-2024 il Selvatelle chiude il girone B di Prima categoria con sole 15 reti subite in 30 partite di campionato. Soltanto tre sconfitte, con 17 successi e dieci pareggi, al secondo posto in classifica. La squadra raggiunge la semifinale di Coppa Toscana, dove arriva la sconfitta contro la corazzata San Giuliano, e la fase finale dei playoff, dove viene sconfitta dal Forte dei Marmi. Nella stagione 2024-2025, attualmente, dopo 22 giornate di campionato, il Selvatelle è al quinto posto in classifica nel girone B di Prima categoria, a sei punti dalla capolista Fornacette: solo 2 sconfitte e terza miglior difesa del torneo con 14 reti subite. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il sogno Coppa

Un altro campionato di spessore, ma soprattutto la seconda semifinale consecutiva raggiunta in Coppa Toscana. E Selvatelle ci crede. Il paese vuole andare a giocarsi la finalissima a Firenze, allo stadio Due Strade, contro la vincente dell’altra semifinale: San GodenzoSancascianese. Mercoledì 19 febbraio Selvatelle vuole entrare nella storia. «Per noi è un appuntamento storico –spiega il direttore sportivo Lorenzo Baldini Orlandini – e ci troveremo di fronte una squadra di blasone come il Donoratico, che in rosa ha calciatori forti ed esperti della categoria. La nostra forza è da sempre l’umiltà, dentro e fuori dal campo. Di una cosa sono certo: i ragazzi daranno tutto per regalare al paese qualcosa di mai visto. Per noi andarci a giocare la finale sarebbe un traguardo incredibile, e faremo di tutto per regalarci questa soddisfazione». 

La rosa e lo staff

Di seguito la rosa dell’Asd Selvatelle. 

La rosa: Andrea Pinelli, Andrea Filippelli, Alberto Banchellini, Leonardo Marianelli, Nicholas Marchetti, Federico Vanni, Tommaso Tosi, Filippo Ferretti, Mattia Ciandri, Tommaso Tozzini, Jacopo Turini, Alessio Vaccaro, Michelangelo Vaira, Gabriele Micheletti, Reda Mazroui, Marco Puccioni, Gabriele Pini, Nicola Faraoni, Matteo Telleschi e Gianmarco Aringhieri.

Di seguito i nomi di staff e dirigenza. 

Allenatore: Fabio Chetoni. Preparatore portieri: Mauro Signorini. Massaggiatore: Luca Bandini. Direttore generale: Roberto Galli. Direttore sportivo: Lorenzo Baldini Orlandini e Gianluca Doveri. Dirigenti: Marco Banchellini, Calogero Fontana, Alessandro Ciandri, Andrea Cioni, Andrea Cipriano, Riccardo Guerrieri, Elia Spinelli e Luca Bacciarelli. Dirigente accompagnatore e addetto all’arbitro: Alessandro Malacarne. Addetto all’impianto sportivo/custode: Naldo Lupi. Segreteria: Lanfranco Doveri e Gianluca Arapi. Presidente: Paolo Baldini Orlandini. Vicepresidente: Federico Nannetti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link