Nutrizione: il Report 2024 del Ministero della Salute – Anmvi Oggi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Il Ministero della Salute ha pubblicato il Report 2024 – Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori, un documento che evidenzia il ruolo centrale della nutrizione nella salute pubblica e nella sostenibilità del sistema alimentare.

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Report 2024 – Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori, un documento che evidenzia il ruolo centrale della nutrizione nella salute pubblica e nella sostenibilità del sistema alimentare. Il report offre un’analisi dettagliata delle politiche italiane in materia di sicurezza nutrizionale, protezione delle categorie sensibili, educazione alimentare e contrasto agli sprechi, con un forte coinvolgimento di enti governativi, esperti scientifici e stakeholder del settore.

Il ruolo della medicina veterinaria – I medici veterinari sono parte integrante della filiera alimentare e svolgono un ruolo chiave nella garanzia della sicurezza nutrizionale. L’approccio One Health, promosso a livello internazionale da OMS, FAO e OIE, sottolinea come la salute animale, ambientale e umana siano interconnesse, rendendo il contributo veterinario essenziale in diversi ambiti trattati dal Report 2024.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Sicurezza alimentare e controllo degli allergeni – L’implementazione dei tavoli tecnici nazionali e regionali (TaSiN e TaRSiN) rafforza la sorveglianza sulla qualità e sicurezza degli alimenti, con particolare attenzione al monitoraggio degli allergeni non dichiarati in etichetta. Inoltre, si punta a una regolamentazione più stringente per l’uso dei supplementi nutrizionali orali.

Il monitoraggio degli allergeni non dichiarati in etichetta è un aspetto cruciale anche per i prodotti di origine animale, dove il controllo dei contaminanti, dei residui di farmaci veterinari e delle filiere di produzione è fondamentale per la tutela del consumatore.

Regolamentazioni europee e Zootecnia – L’Italia partecipa attivamente ai lavori della Commissione Europea e dell’EFSA per garantire trasparenza nelle etichettature alimentari e nella regolamentazione dei claim nutrizionali. Il veterinario, in qualità di esperto di sanità animale e sicurezza alimentare, è chiamato a monitorare l’impatto di queste regolamentazioni sulle produzioni zootecniche, in particolare in relazione alla strategia Farm to Fork e all’etichettatura NutrInform Battery. Nel report 2024 si evidenzia la particolare attenzione riservata alla strategia Farm to Fork, con la promozione del sistema di etichettatura NutrInform Battery, volto a fornire ai consumatori informazioni più chiare sulle proprietà nutrizionali degli alimenti.

Qualità nutrizionali e produzioni animali – Il miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione collettiva, incluso il consumo di prodotti di origine animale, è un obiettivo chiave. La valorizzazione della Dieta Mediterranea, che comprende anche il consumo di proteine animali di alta qualità, è parte delle strategie di educazione alimentare e promozione della salute. I veterinari sono direttamente coinvolti nella gestione del benessere animale e nella promozione di pratiche di allevamento sostenibili per garantire prodotti sicuri e di elevata qualità.

Educazione alimentare e sensibilizzazione – L’educazione alimentare diventa sempre più centrale nelle strategie di prevenzione. Anche nel settore veterinario cresce l’attenzione alla corretta informazione sul valore nutrizionale degli alimenti di origine animale, sulla sostenibilità della produzione e sulla lotta agli sprechi. Progetti di sensibilizzazione e ricerca supportano la diffusione di buone pratiche per un consumo consapevole e responsabile. Attraverso iniziative nelle scuole, come i progetti Nutri i tuoi perché e Nutrizionando, si sensibilizzano le nuove generazioni su alimentazione sana, riduzione degli sprechi e lettura delle etichette alimentari. In parallelo, il Ministero della Salute lavora con il MASAF per ottimizzare la gestione delle eccedenze alimentari e favorire la redistribuzione agli indigenti.

One Health e la Salute pubblica – Le strategie delineate nel Report 2024 rafforzano il concetto di One Health, evidenziando la sinergia tra istituzioni, esperti della salute umana e veterinaria per garantire un’alimentazione sicura, equilibrata e sostenibile. Il ruolo del medico veterinario è essenziale non solo nella prevenzione delle zoonosi e nel controllo della sicurezza alimentare, ma anche nella ricerca e nell’implementazione di strategie per la salute pubblica e ambientale.

 

Report_2024_-_Ufficio_5_Nutrizione_e_informazione_ai_consumatori.pdf3.08 MB

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link